Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Gli integratori pre-allenamento sono altrettanto validi senza caffeina?

17.756 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Dai frequentatori medi delle palestre agli atleti professionisti, gli integratori pre-allenamento sono diventati un business da miliardi di dollari.       Molte persone si affidano agli integratori pre-allenamento per aumentare l'efficienza dell'allenamento, la resa e i risultati complessivi, in modo da raggiungere il livello di forma desiderato. Ma scegliere un integratore pre-allenamento può essere difficile. Con una vasta gamma di frullati per l'allenamento, gel energetici e altri integratori presenti sul mercato, c'è il rischio di potenziali effetti collaterali se gli integratori non sono abbastanza specifici per l'individuo o autorizzati da un medico.

In genere, gli integratori pre-allenamento includono una parte o una combinazione di caffeinacreatinaaminoacidibeta-alanina e ossido nitrico che insieme affermano di fare più di ogni singolo ingrediente da solo. Sebbene molti frullati, gel e capsule di integratori includano anche altri ingredienti, valutando i benefici e i rischi degli integratori pre-allenamento con caffeina, alcuni ne mettono in dubbio l'efficacia.

Caffeina nello sport

Da quando è stata rimossa dalla Lista Proibita dell'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), la caffeina è diventata uno degli ingredienti ergogenici più utilizzati negli integratori per l'allenamento.     Ergogenico significa che migliora l'attività fisica, la resistenza o il recupero. Tra il 1984 e il 2004, la WADA ha originariamente proibito l'uso della caffeina negli sport a causa dei suoi effetti potenzianti, ma in seguito l'ha rimossa per evitare che i soggetti che avevano consumato caffè o altre bevande contenenti caffeina risultassero positivi ai test.    

I benefici della caffeina

La caffeina è per lo più una sostanza naturale derivata da oltre 60 tipi di piante, ma esistono anche altre forme di caffeina sintetica. Gli integratori pre-allenamento sfruttano l'effetto stimolante della caffeina per migliorare la forza, la resistenza, la potenza, il recupero e i risultati complessivi, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni atletiche. Aumentando la circolazione e stimolando il sistema nervoso centrale, la caffeina attiva le sinapsi del cervello per aumentare la vigilanza e l'energia. Secondo uno studio, l'ingestione di capsule di gelatina contenenti caffeina ha dimostrato di migliorare la resistenza alla fatica durante varie forme di esercizio come il ciclismo a cronometro, lo sprint e lo sprint ripetuto. Questo avvalora l'idea che la caffeina contribuisca anche a prolungare gli allenamenti e a migliorare la resistenza senza il rischio potenziale di esaurirsi.

Quanta caffeina è troppa?

La Food and Drug Administration (FDA) raccomanda di non superare i 400 mg di caffeina al giorno. Questo equivale a ingerire 4-5 tazze di caffè con caffeina. La maggior parte degli integratori pre-allenamento contiene da 60 a 419 mg per dose e molti non riportano il contenuto di caffeina sull'etichetta. Gli effetti della caffeina possono iniziare entro un'ora dal consumo e durare sei o più ore. Ma poiché il metabolismo, lo stato di salute generale e la sensibilità alla caffeina non sono uguali per tutti, è difficile stabilire se la caffeina sia tollerata o meno. Si consiglia di non superare la dose giornaliera massima raccomandata dall'FDA perché ciò comporta conseguenze potenzialmente pericolose. Inoltre, ci sono poche ricerche sugli effetti dell'assunzione di integratori che stimolano la caffeina quotidianamente o a lungo termine.

Effetti collaterali della caffeina

Questi potenziali effetti collaterali dell'uso della caffeina come aiuto ergogenico prima dell'allenamento possono essere i seguenti:

  • Ansia
  • Insonnia
  • Problemi digestivi
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Frequenza cardiaca irregolare
  • Effetto diuretico
  • Tremori muscolari
  • Spossatezza
  • Vertigini
  • Dipendenza 

Quando evitare la caffeina

Consulta un medico prima di utilizzare integratori per l'allenamento con caffeina o di utilizzare integratori in generale. Se esiste una delle condizioni sotto elencate, evita la caffeina a meno che un medico non ne abbia approvato l'uso.

  • Gravidanza: alcuni studi osservazionali hanno concluso che un eccesso di caffeina durante la gravidanza può essere associato a una restrizione della crescita, a una riduzione del peso alla nascita, a un parto pretermine o a un parto morto.
  • Allattamento al seno: l'eccesso di caffeina ingerita dalla madre entra nel latte materno, che può agitare il bambino e disturbare il suo sonno.
  • Alta pressione sanguigna: sebbene la caffeina possa aumentare la pressione sanguigna, alcuni studi suggeriscono che l'uso moderato di questa sostanza sia corretto. Consulta un medico prima di consumarlo.
  • Con i farmaci prescritti: la caffeina può interagire con efedrina, adenosina, antibiotici e altri farmaci. Consulta un medico prima di consumarlo.
  • Ansia: a causa delle proprietà energetiche della caffeina, può aumentare i sintomi dell'ansia in coloro che hanno condizioni di salute legate all'ansia.
  • Depressione: dato che la caffeina ha un effetto di calo dopo aver attraversato il corpo, può contribuire alla dipendenza e ai disturbi dell'umore.
  • Condizioni dell'apparato digerente: L'eccesso di caffeina può talvolta esacerbare i problemi dell'apparato digerente, come mal di stomaco, diarrea e IBS.
  • Condizioni cardiache: un consumo eccessivo di caffeina può aumentare la frequenza cardiaca, il che può intensificare i sintomi di aritmie o frequenze cardiache irregolari.

Gli integratori senza stimolanti sono efficaci come quelli con caffeina?

Sebbene l'uso di integratori pre-allenamento con caffeina possa essere fatto in modo sicuro ed efficace, per chi vuole ottenere gli stessi risultati di allenamento c'è un'altra opzione. I frullati pre-allenamento, le capsule e i gel energetici privi di stimolanti continuano ad avere la maggior parte degli stessi ingredienti di quelli con caffeina, senza gli stimolanti. Spesso includono anche diversi aminoacidi e altri ingredienti naturali per imitare l'intensa concentrazione, l'energia e le pompe sostenute dalla caffeina. L'assenza di stimolanti può anche ridurre il nervosismo e favorire un sonno più tranquillo per un migliore recupero muscolare. Insieme a una dieta sana, gli integratori pre-allenamento privi di stimolanti continuano a contribuire a migliorare la resa, il recupero e i risultati dell'allenamento con energia ed efficienza di lunga durata.

Bibliografia:

  1. https://www.physiology.org/doi/full/10.1152/japplphysiol.01028.2010
  2. https://www.who.int/elena/titles/caffeine-pregnancy/

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più