Come progettare un regime di integratori giornalieri
Esiste un gran numero di integratori disponibili. Scegliere cosa integrare e quando può essere un'impresa ardua. Se stai annegando nelle opzioni e hai bisogno di una guida, sono qui per aiutarti.
Prima di assumere integratori valuta il tuo benessere generale
Gli integratori alimentari sono esattamente questo: sono destinati ad aumentare un piano di benessere già intatto. Le lacune del tuo benessere non saranno probabilmente colmate con una pillola, una polvere o una compressa. Tuttavia, per ottimizzare la tua salute e il tuo benessere, gli integratori possono aiutarti a raggiungere un livello superiore.
Per prima cosa, assicurati di aver massimizzato i pilastri del benessere ad alto impatto per ottimizzare i tuoi obiettivi.
Esempi di aspetti chiave del tuo benessere su cui lavorare prima di aggiungere integratori sono:
- Dormire
- Alimentazione
- Fitness
- Recupero
Se questi pilastri sono ottimizzati, allora, con tutti i mezzi, continua con l'integrazione.
Leggere le etichette degli integratori
In generale, devi capire cosa stai per inserire nel tuo corpo. Per conoscere gli ingredienti, leggi le etichette. Molti integratori possono pubblicizzare di contenere un solo ingrediente, mentre in realtà ne contengono molti. Gli integratori non sono regolamentati come gli alimenti, quindi possono contenere additivi e sostanze chimiche che possono essere dannose per te.
Come regola generale, se hai bisogno di una laurea in biochimica per capire un ingrediente, probabilmente quell'integratore non fa per te. Ma se decidi di assumere un succo di aloe vera per il bruciore di stomaco, ad esempio, probabilmente va bene perché è naturale e contiene un solo ingrediente.
In generale, evita ingredienti come il benzoato di sodio o il glutammato monosodico. E assicurati di documentarti sugli effetti che i diversi additivi possono avere sul tuo organismo. Esercizio di semplicità. Più è naturale, meglio è.
Attenzione alle interazioni con gli integratori
È inoltre importante notare che molti integratori possono interagire tra loro o con altri farmaci che stai assumendo. Queste interazioni possono alterare la potenza dei farmaci e aumentare il rischio di tossicità ed effetti avversi.
Nel mio mondo, le lesioni da farmaci legate al fegato sono un motivo comune di ricovero in ufficio e in ospedale. Nella maggior parte dei casi, le persone non valutavano gli integratori e i potenziali effetti sul loro organismo. Consulta la letteratura medica e collabora con il tuo medico curante quando prendi in considerazione un'integrazione.
Sii chiaro sui tuoi obiettivi di integrazione
Chiediti innanzitutto perché stai assumendo un integratore. A quali effetti stai puntando e quali sono i tuoi obiettivi? Se vuoi prendere una pillola per avere addominali a sei zampe, beh, non è probabile. Tuttavia, se vuoi sostenere le tue difese immunitarie in modo naturale con agaricus blazei, questo è un obiettivo più realistico.
Una volta individuati i tuoi obiettivi, valuta tutti i dati scientifici che supportano le affermazioni dell'integratore. Si tratta di dati relativi proprio a quell'integratore? La ricerca è di qualità (in cieco e confrontata con un placebo)? La ricerca è stata finanziata da un gruppo indipendente o dall'azienda stessa?
In ambito scientifico, chiamiamo tutte queste potenziali influenze di studio pregiudizi. I pregiudizi, aggiunti dai finanziamenti, dalla mancanza di qualità o dai fattori confondenti (fattori additivi in gioco) possono ridurre la validità dei risultati degli studi. Per questo motivo, l'effetto desiderato o la sicurezza della sostanza che stai per usare potrebbero non essere quelli che otterrai. Sii consapevole di questi pregiudizi nei tuoi prodotti. Usa un occhio attento quando fai le tue ricerche e non cadere vittima di un titolo: il diavolo si nasconde nei dettagli.
5 integratori essenziali per il tuo regime quotidiano
Ci sono molti integratori in circolazione che dichiarano molte cose. In qualità di medico di formazione occidentale, sono a conoscenza di queste informazioni, eppure nelle mie pratiche di consulenza clinica e di benessere vedo i benefici di alcuni integratori. Quasi tutti possono trarre beneficio dall'aggiunta di questi nutrienti al regime quotidiano.
1. proteine in polvere;
Le proteine del siero del latte in polvere sono un integratore prezioso per chi si dedica al fitness. L'integrazione di proteine è praticata dalla maggior parte degli atleti e delle persone con un'inclinazione atletica. Personalmente, e nella mia pratica clinica, consiglio di integrare con una semplice proteina del siero del latte. È delizioso, conveniente e privo di additivi che possono alterare l'effetto o danneggiare i miei pazienti. Ho riscontrato successi nell'allenamento e nella perdita di grasso, poiché i muscoli contribuiscono a migliorare il metabolismo e a bruciare i grassi. Inoltre, aiuta i pazienti che hanno difficoltà ad assumere fonti proteiche solide a causa di problemi digestivi e a mantenere il peso nelle persone affette da malattie croniche. Il siero di latte può anche giocare bene con altri nutrienti e si mescola facilmente nel formato del frullato quando si aggiungono verdure, frutta, burro di nocie preziosi componenti nutrizionali. , e altri preziosi componenti nutrizionali. Le proteine vanno assunte dopo l'attività o in aggiunta ai pasti.
Oltre alle proteine del siero del latte, consiglio anche le proteine in polvere della caseina . Le proteine della caseina sono una forma più densa di proteine del latte. Quando le proteine del latte vengono filtrate, la parte più solida (la caseina) rimane e la parte liquida (il siero) resta sul fondo. La densità della caseina consente un processo digestivo più lento nell'intestino tenue e quindi un rilascio lento dei nutrienti. Alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di proteine della caseina prima di andare a dormire ha un effetto positivo sulla costruzione dei muscoli e sulle prestazioni atletiche. Grazie a questo lento rilascio, le proteine della caseina favoriscono la crescita muscolare durante la notte e mantengono la sazietà a lungo. La caseina in polvere può essere utilizzata tutte le sere e fungere anche da buon sostituto del dessert. La sua qualità densa ricorda quella di una mousse o di un budino, senza l'aggiunta di zuccheri e calorie.
2. Vitamina D
Bassi livelli di vitamina D possono portare a perdita di massa ossea, depressione, sintomi neurologici e l'aggiunta di questa vitamina a una dieta sana può aiutare in molte condizioni di salute e obiettivi atletici.
La vitamina D è una vitamina liposolubile che si ottiene con l'esposizione al sole. Solo 10-20 minuti di esposizione completa alla luce solare possono fornire 10.000 unità di vitamina D. Questo può essere difficile per le persone che vivono in zone poco soleggiate o che stanno in casa tutto il giorno. Un'integrazione di 1.000 unità di vitamina D due volte al giorno (prima della colazione e della cena) è utile per coloro che hanno una carenza di vitamina D. Alle persone con problemi digestivi consiglio una gommina di vitamina D , in quanto questa formula può migliorare l'assorbimento.
3. Acidi grassi omega-3
Un'altra sostanza vitale da aggiungere al vostro regime di integrazione sono gli acidi grassi omega-3 .
Gli omega-3 sono grassi essenziali che contribuiscono ad attenuare la risposta infiammatoria, a rinforzare il cervello e le articolazioni e a mantenere l'equilibrio ormonale. Le fonti naturali includono pesce, noci, e oli. Il problema di molte fonti naturali è che non tutti i pesci sono pescati allo stato selvatico e quindi mancano di omega-3, e non tutte le noci e gli oli sono di alta qualità. Di conseguenza, molte fonti scadenti hanno un rapporto omega-6 (l'omega cattivo)/omega-3 molto elevato.
Ottime forme integrative di omega-3 includono l'olio di krill ricavato da fonti ittiche naturali e prodotti a base di alghe. . Tutte le forme di acidi grassi omega-3 dovrebbero essere conservate in freezer, per evitare il retrogusto di "rutto di pesce" e impedire che l'olio irrancidisca. Gli oli irranciditi contengono numerosi radicali liberi e fanno molto male. Raccomando di assumere gli omega-3 di notte per consentire il massimo assorbimento.
4. Probiotici
Oggi più che mai è fondamentale mantenere un sistema immunitario intatto. Una dieta, un'alimentazione, un sonno e un recupero adeguati sono in prima linea per il supporto immunitario. Tuttavia, altri fattori possono rafforzare e sostenere il sistema immunitario.
L'intestino è un importante organo immunitario, uno dei più grandi. L'intestino funge sia da barriera alle infezioni che da sostenitore delle cellule immunitarie. All'interno dell'intestino si trovano batteri che aiutano la nostra funzione immunitaria e stimolano le nostre difese naturali. La costruzione di un bioma sano è in parte nutrizione e in parte genetica, ma può anche essere integrata con probiotici.
Le fonti naturali di probiotici si trovano negli alimenti fermentati come kimchi, crauti, kombucha e yogurt. È inoltre possibile integrare con probiotici che contengono milioni di colonie di microbioma. Personalmente, è meglio assumerli al mattino con una colazione sana. Il vostro probiotico deve includere specie di Saccharomyces (lievito), Bifidobacterium e Lactobacillus per essere efficace come quelli presenti nella letteratura scientifica. La ricerca clinica ha dimostrato che tutti questi componenti sono necessari per apportare un reale beneficio al sostegno immunitario e alla salute dell'intestino.
5. Funghi medicinali
Anche i funghi apportano benefici alla salute immunitaria. I funghi sono un alimento poco apprezzato che da millenni rafforza le difese immunitarie. Presenti in tè, polveri e forme naturali, contengono anche alti livelli di selenio, che può riparare i tessuti danneggiati e favorire la regolazione ormonale. Mi piace un tè in polvere a base di funghi terrosi e caffè con sale marino. Non solo è delizioso, ma apporta anche numerosi benefici nutrizionali.
L'integrazione è un'aggiunta preziosa a qualsiasi regime di benessere, se attuata in modo scientifico. Usate un occhio di riguardo nella scelta degli integratori. Valutate i componenti, gli additivi e la letteratura alla base delle vostre scelte. Stabilite obiettivi realistici su ciò che state cercando di ottenere e ricordate che gli integratori sono destinati ad aumentare le pratiche di vita salutari come l'alimentazione, la forma fisica, il sonno e il recupero, non a sostituirle.
Consultare il proprio medico prima di aggiungere integratori alla propria routine quotidiana, in quanto possono potenzialmente modificare l'effetto dei farmaci o causare tossicità. Tra gli integratori di comprovata efficacia per migliorare la propria salute ci sono le proteine del siero del latte dopo l'attività fisica o durante i pasti, le proteine della caseina alla sera, la vitamina De gli acidi grassi omega-3. Inoltre, rafforzate le vostre difese immunitarie con i funghi medicinali e i probiotici che favoriscono il microbioma.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...