I modi migliori per migliorare naturalmente la salute dell'intestino: Da un dietologo registrato
Il tema della salute dell'intestino sta diventando sempre più popolare, e per una buona ragione! La salute dell'intestino svolge un ruolo fondamentale per la salute generale. Ippocrate stesso diceva che "tutte le malattie iniziano nell'intestino". Sapere come sostenere la salute dell'intestino attraverso la dieta e le abitudini di vita è essenziale per prevenire e aiutare a risolvere la disbiosi intestinale.
Cos'è il microbioma intestinale?
L'intestino, noto anche come tratto digestivo o tratto gastrointestinale (GI), comprende la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, il pancreas, il fegato, la cistifellea, il colon e il retto: in sostanza tutte le parti del corpo dalla bocca all'ano che sono coinvolte nel processo di digestione dei nutrienti.
Il microbioma intestinale comprende trilioni di microrganismi e batteri che vivono nel tratto intestinale. L'intestino contiene batteri buoni e cattivi, noti come flora intestinale. Questi batteri svolgono un ruolo cruciale per la salute e il benessere e aiutano a digerire gli alimenti, ad assorbire i nutrienti e a influenzare il metabolismo, la salute immunitaria, la salute ormonale, l'umore, la funzione cerebrale, il peso corporeo e altro ancora.
Perché la salute dell'intestino è importante
Secondo il National Institutes of Health (NIH), le malattie intestinali colpiscono 60-70 milioni di americani.1 Oltre ad assorbire e digerire le sostanze nutritive, l'intestino svolge anche una funzione di lotta contro le malattie e di comunicazione con l'organismo.
L'asse intestino-cervello collega l'intestino e il cervello. Attraverso l'asse intestino-cervello, la salute del tratto gastrointestinale influenza direttamente i livelli di ansia, umore e stress.2 Infatti, oltre il 90% della serotonina, l'"ormone della felicità", viene prodotto nell'intestino.
Anche la salute dell'intestino ha un impatto diretto sulla salute del sistema immunitario. Questo perché il 70-80% delle nostre cellule immunitarie risiede nell'intestino.3
La disbiosi intestinale può anche influire sull'equilibrio ormonale. Ad esempio, l'ormone insulina è in parte regolato dal Lactobacillus reuteri, un batterio conservato nell'intestino. Inoltre, la salute dell'intestino può influenzare i livelli di colesterolo. Poiché il colesterolo è un precursore del progesterone e degli estrogeni, la salute dell'intestino è importante per l'equilibrio ormonale.
Pertanto, uno squilibrio del microbioma intestinale può influire sulla salute immunitaria, mentale e cognitiva, sul peso e sulla salute ormonale.
Che cos'è la disbiosi intestinale?
La disbiosi intestinale si verifica quando i batteri sono squilibrati nel tratto intestinale. Se non trattata, la disbiosi intestinale può portare ad ansia, depressione, perdite intestinali, condizioni autoimmuni, diabete e altro ancora.4
Segni e sintomi della disbiosi intestinale
Una salute intestinale non ottimale può aumentare il rischio di manifestare i seguenti sintomi:
- Stanchezza cronica
- Costipazione
- Diarrea
- Dolore o fastidio allo stomaco
- Gonfiore
- Gas
- Nausea
- Acidità di stomaco
- Allergie, intolleranze o sensibilità alimentari
- Condizioni della pelle come eczema, rosacea, eritema o dermatite
- Infiammazione o condizioni infiammatorie
- Ansia
- Depressione
- Nebbia cerebrale
- Insonnia
- Mal di testa
- Emicrania
- Disturbi ormonali
- Condizioni autoimmuni
- Sovraccrescita di Candida
- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
- Perdita di memoria
- Carenza di vitamine
10 modi per sostenere naturalmente la salute dell'intestino
1. Mangiare 30 piante alla settimana
Il numero 30 deriva dall'American Gut Project, il più grande progetto di citizen science sul microbioma al mondo. Da questo studio si evince che più una persona mangia cibi vegetali diversi, più il suo microbioma intestinale tende a essere vario. Mangiare più vegetali crea un ambiente intestinale favorevole a una gamma diversificata di batteri intestinali sani.
2. Mangiare alimenti che contengono prebiotici
I prebiotici sono un alimento essenziale per i probiotici e favoriscono la crescita e il sostentamento di una flora intestinale sana e utile. Gli alimenti prebiotici includono mandorle, mele, banane, semi di lino, aglio e cipolla: solo per citarne alcuni!
3. Mangiare cibi fermentati
Gli alimenti fermentati contengono probiotici che aiutano a sostenere la salute dei batteri intestinali. Gli alimenti fermentati includono kimchi, kombucha, miso, crauti, tempeh e alcuni yogurt.
4. Limitare gli zuccheri aggiunti
Fate attenzione al consumo di alimenti ad alto contenuto di zuccheri aggiunti. Lo zucchero è infiammante per l'organismo e può provocare la crescita di lieviti e batteri cattivi.5 Poiché i batteri cattivi amano lo zucchero e i cibi elaborati, cercate di ridurre al minimo questi tipi di alimenti.
5. Sostenere la salute dei denti
La bocca fa parte del tratto gastrointestinale! Una buona igiene dentale è essenziale per una buona salute dell'intestino. L'igiene dentale può essere favorita dal raschiamento della lingua e dall'uso di un dentifricio di qualità. Leggete l'elenco degli ingredienti dei dentifrici ed evitate quelli con dolcificanti artificiali, triclosan e laurilsolfato di sodio.
6. Ridurre e gestire lo stress
Lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, che scatena la risposta "lotta o fuga". Essere in uno stato cronico di "lotta o fuga" porta al rilascio di ormoni come l'epinefrina (adrenalina) che, nel tempo, possono avere un impatto negativo sull'intestino e portare a costipazione, diarrea, nausea o uno squilibrio dei batteri intestinali.2
Trovate il modo di riportare il vostro corpo allo stato parasimpatico, in modo che possa impegnarsi nel processo di "riposo e digestione". Attività come la camminata, lo yoga, la meditazione, l'agopuntura e la respirazione profonda sono tutti ottimi modi per aiutare a calmare il corpo e ad alleviare lo stress.
7. Mangiare più polifenoli
I polifenoli sono composti presenti negli alimenti di origine vegetale, ricchi di antiossidanti. I polifenoli hanno molti benefici per la salute, tra cui un impatto positivo sulla salute dell'intestino. Mangiate più alimenti che contengono polifenoli, come l'uva rossa, le mandorle, le cipolle, il tè verde, i mirtilli, i broccoli, il cacao e altro ancora. , e altri ancora!
8. Evitare i dolcificanti artificiali
Alcuni studi hanno dimostrato che i dolcificanti artificiali, come l'acesulfame di potassio, l'aspartame e la saccarina, possono influire negativamente sui batteri intestinali e sull'appetito. Leggete sempre gli elenchi degli ingredienti per evitare i dolcificanti artificiali negli alimenti, nelle bevande e persino nel dentifricio!
9. Trascorrere del tempo nella natura
Trascorrere del tempo nella natura: si pensi al giardinaggio, alla terra, alle escursioni, agli alberi, alla spiaggia e altro ancora: è un ottimo modo per coinvolgere il sistema nervoso parasimpatico, ridurre lo stress, diminuire l'ansia e, a sua volta, sostenere la salute dell'intestino. Uno studio ha rilevato che i bambini in età prescolare che hanno trascorso un tempo costante all'aria aperta per 10 settimane hanno registrato cambiamenti nel loro microbiota intestinale. Inoltre, hanno percepito meno stress e meno episodi di rabbia.6
I bambini non sono gli unici a trarre beneficio dal tempo trascorso nella natura! Molti studi hanno dimostrato che l'esposizione ai microbi del suolo apporta benefici a persone di tutte le età, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a sostenere la diversità microbica.
10. Esercizio
Alcuni studi suggeriscono che l'esercizio fisico può aumentare la diversità microbica e favorire la crescita di specie microbiche benefiche nell'intestino.7 Ricordate che fare esercizio fisico non significa solo andare in palestra: passeggiare, fare giardinaggio, saltare su un trampolino, ballare in salotto e nuotare sono tutti ottimi modi per muovere il corpo e sostenere la salute dell'intestino.
8 alimenti che supportano la salute dell'intestino
Mangiare alimenti amici dell'intestino è un modo eccellente per sostenere la salute dell'intestino e prevenire la disbiosi intestinale. L'American Gut Project ci ha insegnato che mangiare 30 o più alimenti diversi a base vegetale alla settimana aiuta a sostenere la diversità batterica nell'intestino, che è fondamentale per la salute generale dell'intestino. Gli alimenti a base vegetale comprendono frutta, verdura, noci, semi, legumi, cereali, erbe, spezie e altro ancora.
Oltre a consumare il maggior numero possibile di vegetali, includere i seguenti alimenti amici dell'intestino su base giornaliera o settimanale:
1. Aceto di sidro di mele
L'aceto di sidro di mele, o "ACV", è un alimento ricco di probiotici. Aggiungere un cucchiaio di ACV a un bicchiere d'acqua da 8 once e bere prima dei pasti per favorire la digestione.
2. Avocado
I grassi omega-3 e le fibre presenti nell'avocado possono promuovere la diversità microbica e fornire benefici antinfiammatori. 8
3. Zenzero
Lo zenzero ha numerosi effetti terapeutici sull'apparato digerente, dall'aiutare a calmare lo stomaco irritato alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Lo zenzero fresco è il migliore, ma lo zenzero essiccato funziona meravigliosamente in salse, ricette al forno, bevande e altro ancora!
4. Legumi
I fagioli e le lenticchie contengono fibre prebiotiche che favoriscono la crescita della flora intestinale buona. I fagioli neri, i fagioli bianchi, i ceci, le lenticchie e molto altro ancora sono ottime opzioni per un apporto di proteine e fibre di origine vegetale!
5. Olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è ricco di grassi sani e antiossidanti. È il tipo di grasso predominante utilizzato nella maggior parte delle Zone Blu, le aree in cui le persone vivono più a lungo e sono più sane.
6. Le mandorle
Secondo l'American Journal of Clinical Nutrition, il consumo di mandorle aumenta la produzione di un tipo di acido grasso a catena corta chiamato butirrato. Il butirrato non solo favorisce la salute dell'intestino. Nel complesso, aiuta anche a proteggere da alcune malattie basate sull'infiammazione.
Le mandorle tradizionali sono ottime come spuntino, come guarnizione di insalate o fiocchi d'avena o come aggiunta a dolci da forno. Un altro modo per godere dei benefici delle mandorle per la salute è quello di utilizzare la farina di mandorle sbollentate per la cottura al posto della farina tradizionale.
7. Semi di sesamo
Grazie all'elevato contenuto di fibre, i semi di sesamo possono migliorare la salute dell'intestino, favorendo la crescita di batteri intestinali sani e promuovendo movimenti intestinali regolari.
8. Aglio
L'aglio è un altro alimento prebiotico che favorisce la salute dei batteri intestinali. L'aglio ha anche proprietà antimicrobiche che possono contribuire a scoraggiare la crescita di batteri non sani. Sia l'aglio fresco che l'aglio in polvere sono ottime scelte per zuppe, salse e altro.
Cibi da evitare per sostenere la salute dell'intestino
Alcuni alimenti possono aumentare l'infiammazione, favorire la crescita di batteri non sani e non fornire alcun beneficio nutrizionale all'organismo al di là dell'apporto calorico.9 Per favorire la salute dell'intestino, ridurre o eliminare il consumo dei seguenti alimenti:
- Dolcificanti artificiali
- Sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
- Alcolici
- Soda/bevande analcoliche
- Bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti
- Cibi fritti
- Alimenti lavorati
- Cibi veloci
Morale della favola
La salute dell'intestino è parte integrante della salute generale. La salute dell'intestino influisce sul sistema immunitario, sull'umore, sull'equilibrio ormonale, sul peso corporeo e molto altro. Quindi, mantenere un intestino sano ha un impatto che va ben oltre la digestione.
È possibile adottare molte misure per migliorare in modo naturale la salute dell'intestino attraverso le scelte quotidiane in materia di alimentazione, benessere e stile di vita. Seguendo questi consigli, mangiando alimenti favorevoli all'intestino ed evitando quelli che portano alla disbiosi intestinale, potete nutrire un intestino sano e un'anima sana!
Bibliografia:
- Istituti Nazionali di Sanità: Statistiche sulle malattie dell'apparato digerente negli Stati Uniti: https://www.niddk.nih.gov/health-information/health-statistics/digestive-diseases
- Wang, H., Lee, I., Braun, C. e Enck, P. (2016). Effetto dei probiotici sulle funzioni del sistema nervoso centrale negli animali e nell'uomo: A Systematic Review. Journal of Neurogastroenterology and Motility, 22(4), pp. 589-605.
- Wiertsema SP, van Bergenhenegouwen J, Garssen J, Knippels LMJ. L'interazione tra il microbioma intestinale e il sistema immunitario nel contesto delle malattie infettive nel corso della vita e il ruolo della nutrizione nell'ottimizzazione delle strategie di trattamento. Nutrients. 2021;13(3):886. Pubblicato 2021 Mar 9. doi:10.3390/nu13030886
- Sharma S, Tripathi P. Microbioma intestinale e diabete di tipo 2: a che punto siamo e dove andare?. J Nutr Biochem. 2019;63:101-108. doi:10.1016/j.jnutbio.2018.10.003
- Foster JA, Rinaman L, Cryan JF. Stress & l'asse intestino-cervello: Regolazione da parte del microbioma. Neurobiol Stress. 2017;7:124-136. Pubblicato 2017 Mar 19. doi:10.1016/j.ynstr.2017.03.001
- Sobko T, Liang S, Cheng WHG, Tun HM. Impatto delle attività all'aperto legate alla natura sul microbiota intestinale, sulla serotonina fecale e sullo stress percepito nei bambini in età prescolare: lo studio randomizzato e controllato Play&Grow. Sci Rep. 2020;10(1):21993. Pubblicato 2020 Dic 15. doi:10.1038/s41598-020-78642-2
- Monda V, Villano I, Messina A, et al. L'esercizio fisico modifica il microbiota intestinale con effetti positivi sulla salute. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:3831972. doi:10.1155/2017/3831972
- Costantini L, Molinari R, Farinon B, Merendino N. Impatto degli acidi grassi Omega-3 sul microbiota intestinale. Int J Mol Sci. 2017;18(12):2645. Pubblicato il 7 dic 2017. doi:10.3390/ijms18122645
- Thursby E, Juge N. Introduzione al microbiota intestinale umano. Biochem J. 2017;474(11):1823-1836. Pubblicato il 16 maggio 2017. doi:10.1042/BCJ20160510
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...