Perché l'assunzione di zinco e probiotici può giovare alla salute immunitaria
Quando si parla di sostegno al sistema immunitario, il nutriente che può venire in mente per primo è probabilmente la vitamina C . , spesso pubblicizzata come difensore naturale contro i comuni raffreddori e altre malattie. Ma sapevate che lo zinco è anche un nutriente essenziale per sostenere una sana difesa immunitaria, oltre che una sana digestione e altro ancora?
Se associato ai probiotici, che sono i batteri "buoni" o "amici" che vivono nel microbioma intestinale e contribuiscono ad eliminare i microbi dannosi, lo zinco è particolarmente in grado di sostenere la capacità dell'organismo di assorbire i nutrienti essenziali e di difendersi dagli agenti patogeni.
Di seguito analizzeremo più da vicino gli alimenti della vostra dieta che possono fornirvi lo zinco essenziale, nonché il modo in cui il rapporto tra zinco e probiotici può promuovere la salute generale.
State assumendo abbastanza zinco nella vostra dieta?
Lo zinco è il secondo minerale più abbondante nel corpo umano, secondo solo al ferro ed è coinvolto in centinaia di processi corporei quotidiani, soprattutto nelle funzioni enzimatiche.
Quali alimenti forniscono zinco?
Lo zinco si trova negli alimenti, tra cui le carni rosse come il manzo, le carni di organi come il fegato, il pollame, i latticini, le uova, la quinoa, ceci, lenticchie, semi di canapa, semi di zucca, anacardi, mandorle, oltre ad alcuni alimenti arricchiti come pane e cereali.
Se state cercando di potenziare la vostra routine di benessere immunitario, enfatizzare gli alimenti di cui sopra può aiutarvi a soddisfare il vostro fabbisogno di zinco. Tuttavia, per alcune persone è saggio anche scegliere di assumere un integratore di zinco, che offre un ulteriore supporto al sistema immunitario, all'intestino, al cervello e non solo.
Bassi livelli di zinco possono verificarsi quando una persona non mangia una quantità sufficiente di alimenti che contengono questo minerale, oppure se ha difficoltà ad assorbirlo e utilizzarlo a causa dell'età avanzata o di una salute intestinale compromessa.
Se seguite una dieta restrittiva che elimina alcuni gruppi di alimenti - ad esempio, se siete vegani/vegetariani ed evitate carne, uova e pesce - l'integrazione può aiutarvi a soddisfare il vostro fabbisogno di zinco. Potete anche chiedere al vostro medico curante se l'integrazione è una buona opzione per voi se avete difficoltà ad assorbire i minerali per altri motivi o se siete in gravidanza.
Come lo zinco e i probiotici supportano la salute immunitaria
I probiotici sono microrganismi vivi che hanno il compito di favorire l'assorbimento dei nutrienti e la salute generale dell'intestino. Sebbene lo zinco e i probiotici offrano ciascuno un supporto al sistema immunitario e a una sana digestione, la loro combinazione è ancora più potente.
La combinazione di zinco + probiotici apporta benefici tra cui:
- Sostiene le difese immunitarie e l'attivazione del sistema immunitario.
- Supporto per la normale microflora intestinale e per una funzione intestinale generalmente sana e l'integrità del rivestimento gastrointestinale.
- Sostiene una sana risposta immunitaria della mucosa respiratoria.
- Promozione della normale digestione, compresa la riduzione di problemi come stitichezza occasionale e gas.
Se la vostra dieta è generalmente carente di alimenti ricchi di zinco, l'aggiunta di un integratore alla vostra routine può essere un buon modo per colmare le lacune e contribuire a mantenere livelli normali.
Per ottenere risultati ottimali, optate per un integratore di zinco di alta qualità, ad esempio uno zinco attivato dagli enzimi per favorirne l'assorbimento.
Lo zinco "attivato dagli enzimi" si differenzia dallo zinco elementare o dallo zinco chelato con amminoacidi, dove è legato ad altri composti. Quando lo zinco viene attivato, si ritiene che sia "pronto per il corpo" e riconoscibile per l'organismo, in modo da essere utilizzato più facilmente.
Gli integratori di zinco si assumono in genere sotto forma di capsule, spesso una sola volta al giorno, e possono essere consumati con o senza cibo. In combinazione con i probiotici, l'assunzione di zinco a stomaco vuoto è di solito l'opzione migliore, ad esempio 30 minuti prima di un pasto. In questo modo si evita che i livelli di acido gastrico aumentino, rendendo più difficile il corretto assorbimento dei probiotici.
Altri benefici dello zinco per la salute
Oltre a rafforzare le difese immunitarie e a favorire una sana digestione, lo zinco ha un impatto positivo anche su molti altri sistemi dell'organismo.
Ad esempio, svolge un ruolo nella produzione di collagene , una proteina strutturale che può essere considerata la "colla" che tiene insieme il corpo, poiché forma i tessuti connettivi e la cartilagine. , una proteina strutturale che può essere considerata la "colla" che tiene insieme il corpo, poiché forma i tessuti connettivi e la cartilagine.
Essendo un minerale essenziale di cui tutti gli esseri umani hanno bisogno, alcuni ruoli importanti che lo zinco svolge in generale includono:
- Facilita il fegato nella mobilitazione e nel rilascio della vitamina A immagazzinata nel flusso sanguigno.
- Sostiene la normale sintesi del DNA e la divisione cellulare.
- Sostiene le normali funzioni dei macrofagi, le normali reazioni infiammatorie e il normale sviluppo delle cellule immunitarie/attività delle cellule natural killer.
- Crescita e riparazione dei tessuti connettivi, compresa la pelle.
- Ha effetti antiossidanti e combatte lo stress ossidativo.
- Sostenere la fertilità, la crescita e lo sviluppo normali durante la gravidanza e lo sviluppo dei neonati.
Per trarre i maggiori benefici dall'assunzione di un integratore di zinco + integratore probiotico , concentrarsi su una dieta generalmente sana che includa una varietà di alimenti antinfiammatori.
Lo zinco agisce insieme ad altri minerali nell'organismo, per cui avrà gli effetti più potenti se la dieta comprende una serie di alimenti ricchi di sostanze nutritive, come verdure fresche, noci, semi, carni alimentate a erba e grassi sani. Inoltre, mangiando alimenti fermentati e ricchi di fibre, come verdure coltivate, bacche, yogurt, semi e cereali integrali, aiuterete i probiotici a crescere meglio nel vostro intestino.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...