Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Perché l'intestino si sente spento in perimenopausa e 3 modi per risolverlo

BASATO SULLA SCIENZA

BASATO SULLA SCIENZA

iHerb si attiene a rigorose linee guida per l' informazione, attingendo a studi con revisione scientifica, a istituti di ricerca accademici, a riviste mediche e a siti di media affidabili. Questo distintivo indica che un elenco di studi, risorse e statistiche si trova nella sezione dei riferimenti in fondo alla pagina.

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Aspetti salienti

  • Molti sintomi della perimenopausa, come il gonfiore, la nebbia cerebrale e l'irritabilità, sono direttamente collegati alla salute dell'intestino, non solo agli ormoni.
  • Privilegiate l'eliminazione quotidiana di 25-30 g di fibre provenienti da fonti come i semi di lino e le verdure a foglia verde per aiutare a eliminare gli estrogeni in eccesso.
  • Utilizzate probiotici e alimenti fermentati mirati per riequilibrare il microbioma intestinale e migliorare la digestione, l'umore e il sostegno immunitario.
  • Calma l'infiammazione intestinale e sostiene l'umore con nutrienti mirati come lo zafferano per lo stress, la radice di liquirizia per l'indigestione e le vitamine del gruppo B per l'equilibrio ormonale.

Sintomi di cattiva salute dell'intestino

Se avete 40 o 50 anni e vi sentite improvvisamente gonfi dopo i pasti, più reattivi allo stress o confusi da un ostinato aumento di peso, non ve lo state immaginando.

Come medico naturopata e donna in perimenopausa, ho visto (e sentito) quanto questa fase della vita possa essere dirompente. I cambiamenti si manifestano spesso come una costellazione di sintomi: gonfiore, aumento di peso, nebbia cerebrale e irritabilità. La maggior parte delle donne pensa che si tratti di "ormoni".

Ma c'è un anello mancante di cui non si parla abbastanza: l'intestino.

Più volte nella pratica clinica ho visto che l'intestino è uno dei primi sistemi a mostrare segni di stress durante le transizioni ormonali. E ora la ricerca lo conferma: le fluttuazioni di estrogeni, progesterone e cortisolo durante la perimenopausa possono rimodellare il microbioma e, a loro volta, influenzare l'umore, il metabolismo, il sonno e persino il modo in cui il corpo elabora gli ormoni.

Perché tutto sembra collegato (perché lo è)

L'intestino, il cervello e gli ormoni sono intricatamente connessi attraverso l'asse intestino-cervello, una sofisticata rete di nervi, ormoni e segnali immunitari. Questa connessione spiega perché le donne spesso sperimentano un'infiammazione dell'intestino durante i periodi di stress emotivo o l'aumento dell'ansia durante i periodi di malessere intestinale. In perimenopausa, questo legame diventa ancora più dinamico. Ecco cosa suggerisce la ricerca e la mia esperienza clinica:

  • Le fluttuazioni degli estrogeni e del cortisolo possono ritardare la digestione, aumentando il gonfiore, i gas e la stitichezza, soprattutto durante il ciclo.
  • La diminuzione degli estrogeni indebolisce l'integrità del rivestimento intestinale, riduce il flusso della bile (rendendo più difficile la digestione dei grassi) e abbassa la diversità microbica, rendendo l'intestino più reattivo e infiammato.
  • Una ridotta diversità microbica significa meno serotonina e GABA, i neurotrasmettitori calmanti. Questo è uno dei motivi per cui potreste sentirvi svegli ma stanchi, più inclini a preoccuparvi o a fare fatica ad addormentarvi.
  • Un'infiammazione di basso grado nell'intestino può innescare silenziosamente stanchezza, nebbia cerebrale, desiderio di zuccheri e dolori articolari, facendovi sentire infiammati dentro e fuori.

Insieme, questi cambiamenti possono far sentire le donne diverse da loro stesse: scollegate dal proprio corpo, esauste per l'incoerenza e frustrate per la mancanza di risposte. 

3 Strategie di salute intestinale clinicamente provate per la perimenopausa

Sostenere la salute dell'intestino durante la perimenopausa non richiede un reset drastico, ma solo una serie di cambiamenti intenzionali, basati su prove scientifiche, che si allineano al modo in cui il vostro corpo sta cambiando.

Le Power Habits sono piccole pratiche costanti che aiutano a ricalibrare la connessione tra intestino e ormoni. Di seguito sono riportate tre strategie clinicamente informate che raccomando spesso, ognuna supportata dalla scienza.

Abitudine energetica 1: migliorare l'eliminazione con fibre e prebiotici

Perché l'eliminazione quotidiana è importante in perimenopausa:
Gli estrogeni vengono disintossicati dal fegato ed eliminati attraverso l'intestino. Se non si hanno movimenti intestinali quotidiani completi, i metaboliti degli estrogeni possono essere riassorbiti, amplificando sintomi come gonfiore, irritabilità e tensione mammaria.

Come sostenere attraverso il cibo:

  • Puntate a 25-30 g di fibre al giorno provenienti da alimenti integrali come lenticchie, verdure a foglia verde, bacche e avena.
  • Includete alimenti ricchi di prebiotici come aglio, porri, asparagi, patate cotte e raffreddate o banane verdi.
  • Aggiungete 1-2 cucchiai di semi di lino macinati ai frullati o alle insalate per favorire l'eliminazione e l'eliminazione degli estrogeni.

Quando considerare un integratore:

Se state lottando contro la stitichezza o se il vostro apporto di fibre è incostante, una fibra prebiotica delicata o il citrato di magnesio possono aiutarvi a ripristinare la regolarità.

Supporti aggiuntivi per infiammazione e motilità intestinale:

  • Omega-3 da olio di pesce, chia o lino
  • Curcumina per gonfiore, crampi o sindrome premestruale
  • Amari a base di erbe (come la radice di tarassaco ) per stimolare la digestione

ND Insight: 

Inizio sempre da qui. Se una donna non elimina tutti i giorni, affrontiamo prima questo problema, perché la disintossicazione dagli estrogeni e la guarigione dell'intestino iniziano entrambe con movimenti intestinali regolari e completi. 

Abitudine 2: sostenere un microbioma sano con probiotici mirati e alimenti fermentati

Perché un microbioma equilibrato è importante in perimenopausa:
Il microbioma intestinale influenza molto di più della digestione: aiuta a regolare l'umore, la risposta immunitaria e il metabolismo ormonale. Durante la perimenopausa, il calo degli estrogeni e l'aumento dello stress possono ridurre la diversità microbica, rendendo l'intestino più reattivo e i sintomi più intensi.

Come sostenere attraverso il cibo:

  • Aggiungete quotidianamente ai pasti alimenti fermentati come crauti, kimchi, kefir o yogurt magro.
  • Ruotare le fonti per diversificare i batteri benefici introdotti.

Quando integrare: 

Dopo l'assunzione di antibiotici, in caso di gonfiore persistente o di feci molli, o quando la sindrome premestruale e i problemi intestinali si manifestano insieme. I ceppi probiotici giusti possono aiutare a ristabilire l'equilibrio, favorendo la digestione, la salute del sistema immunitario, la resilienza del tratto vaginale e urinario e la regolazione emotiva.

Ceppi studiati clinicamente da ricercare:

  • Lactobacillus acidophilus DDS-1
     → Riduce i dolori addominali, il gonfiore e l'irregolarità; supporta la funzione intestino-cervello e intestino-immunità.
  • Lactiplantibacillus plantarum Lpla33
     → Migliora le abitudini intestinali e la qualità della vita; riduce lo stress percepito e supporta la segnalazione intestino-cervello.
  • Bifidobacterium animalis subsp. lactis BB-12
     → Migliora la risposta immunitaria, favorisce la regolarità e aiuta a ripristinare l'equilibrio intestinale dopo l'uso di antibiotici.

ND Insight: 

Non tutti i probiotici sono creati allo stesso modo: i risultati clinici derivano dall'uso dei ceppi giusti alle giuste dosi. Rivolgetevi al vostro medico curante per una raccomandazione personalizzata. 

Abitudine energetica 3: utilizzare nutrienti mirati per calmare l'intestino e sostenere l'umore

Perché calmare l'intestino è importante in perimenopausa: 

La perimenopausa è spesso caratterizzata da infiammazioni di basso grado, squilibri dei neurotrasmettitori e alterazioni del metabolismo. Questi cambiamenti possono manifestarsi con voglie, gonfiore, sonno insufficiente o irritabilità. I nutrienti mirati possono lenire il rivestimento dell'intestino, favorire un sano metabolismo degli estrogeni e migliorare la resilienza emotiva.

Come sostenere attraverso il cibo:

  • Cucinare con curcuma e zenzero per i loro benefici antinfiammatori
  • Consumare alimenti ricchi di vitamine del gruppo B (salmone, verdure a foglia verde, uova)
  • Includere opzioni ricche di cromo come broccoli, orzo e fagiolini
  • Sorseggiare tisane digestive come liquirizia, tarassaco o menta piperita dopo i pasti

Quando considerare un integratore:

Se si verificano disturbi gastrointestinali, cambiamenti emotivi o sintomi simili alla sindrome premestruale, i nutrienti mirati possono offrire un valido supporto.

I nutrienti da ricercare, supportati da evidenze scientifiche:

  • Zafferano - ha dimostrato di ridurre lo stress, l'irritabilità e di favorire un sonno ristoratore 
  • Radice di liquirizia - clinicamente efficace per alleviare gonfiore e indigestione
  • Vitamina B6 - supporta la sintesi dei neurotrasmettitori e l'equilibrio ormonale

ND Insight: 

Questi nutrienti sono particolarmente efficaci se associati a supporti dello stile di vita, come l'igiene del sonno, le fibre e la regolazione del sistema nervoso. Li ho visti trasformare l'umore, la digestione e l'energia in poche settimane.

Pensieri finali dalla pratica clinica

Quello che vedo ancora e ancora è questo: Quando le donne iniziano a nutrire il loro intestino - con delicatezza e costanza - le cose iniziano a cambiare.

  • L'umore diventa più stabile.
  • La digestione diventa più prevedibile.
  • Le voglie e il gonfiore si attenuano.
  • E la sensazione di essere sopraffatti comincia ad attenuarsi.

Questi cambiamenti non consistono nel fare di più. Il risultato è quello di fare ciò che è più importante: sostenere l'intestino come nodo centrale del sistema ormonale, cerebrale e immunitario.

La perimenopausa può sembrare imprevedibile, ma il vostro corpo comunica sempre. Quando ascoltiamo attraverso la lente della connessione intestino-ormone, otteniamo intuizioni più chiare e modi più efficaci e sostenibili per sostenere noi stessi

Le piccole abitudini possono fare una grande differenza. E l'intestino, in molti casi, è il miglior punto di partenza.

Bibliografia:

  1. Baker JM, Al-Nakkash L, Herbst-Kralovetz MM. Asse estrogeni-microbioma intestinale: Implicazioni fisiologiche e cliniche. Maturitas. 2017;103:45-53. doi:10.1016/j.maturitas.2017.06.025
  2. Chen Y, Xu J, Chen Y. Regolazione dei neurotrasmettitori da parte del microbiota intestinale ed effetti sulla cognizione nei disturbi neurologici. Nutrienti. 2021;13(6):2099. Pubblicato il 2021 giugno 19. doi:10.3390/nu13062099
  3. d'Afflitto M, Upadhyaya A, Green A, Peiris M. Associazione tra i livelli di ormoni sessuali e la composizione e la diversità del microbiota intestinale: una revisione sistematica. J Clin Gastroenterol. 2022;56(5):384-392. doi:10.1097/MCG.0000000000001676
  4. Kour, H. & Andola, S. Il legame cruciale tra salute dell'intestino, benessere mentale e fluttuazioni ormonali nelle donne. Indian Journal of Health Sciences and Biomedical Research KLEU 17(3):p 311-313, Sep-Dec 2024. | DOI: 10.4103/kleuhsj.kleuhsj_468_24
  5. Martoni CJ, Srivastava S, Leyer GJ. Il Lactobacillus acidophilus DDS-1 e il Bifidobacterium lactis UABla-12 migliorano la gravità del dolore addominale e la sintomatologia nella sindrome dell'intestino irritabile: Studio controllato randomizzato. Nutrients. 2020;12(2):363. Pubblicato il 30 gennaio 2020. doi:10.3390/nu12020363
  6. Qi X, Yun C, Pang Y, Qiao J. L'impatto del microbiota intestinale sul sistema endocrino riproduttivo e metabolico. Microbi dell'intestino. 2021;13(1):1-21. doi:10.1080/19490976.2021.1894070
  7. Rathore K, Shukla N, Naik S, et al. La relazione bidirezionale tra microbioma intestinale e salute mentale: Una revisione completa. Cureus. 2025;17(3):e80810. Pubblicato il 2025 Mar 19. doi:10.7759/cureus.80810
  8. Rishabh, Bansal S, Goel A, Gupta S, Malik D, Bansal N. Scoprire il crosstalk tra la carenza di estrogeni e la disbiosi del biota intestinale nello sviluppo del diabete mellito. Curr Diabetes Rev. 2024;20(10):e240124226067. doi:10.2174/0115733998275953231129094057
  9. Woods NF, Mitchell ES, Smith-Dijulio K. Livelli di cortisolo durante la transizione menopausale e la prima postmenopausa: osservazioni del Seattle Midlife Women's Health Study. Menopausa. 2009 Jul-Aug;16(4):708-18. doi: 10.1097/gme.0b013e318198d6b2. PMID: 19322116; PMCID: PMC274906

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più

Articoli correlati

Visualizza tutto

Article Icon
I 5 consigli più importanti per prosperare in menopausa e oltre

I 5 consigli più importanti per prosperare in menopausa e oltre

da Britta Sather, L.N.
5.981 Visualizzazioni
Article Icon
Integratori per la salute delle donne per l'equilibrio ormonale, la fertilità e la menopausa

Integratori per la salute delle donne per l'equilibrio ormonale, la fertilità e la menopausa

da Dott.ssa Erin Gillespie, medico legale.
8.100 Visualizzazioni
Article Icon
Le migliori vitamine per i crampi: Un'immersione profonda nel sollievo naturale

Le migliori vitamine per i crampi: Un'immersione profonda nel sollievo naturale

da Saru Bala
5.286 Visualizzazioni