Sapone nero: vantaggi e modalità d'uso
Mi piace scoprire nuovi prodotti per la cura del corpo, quindi sono stata entusiasta di conoscere il sapone nero. Pur avendone sentito parlare di sfuggita, non ne avevo studiato i numerosi benefici, fino a poco tempo fa. Da quando ho imparato tutto quello che ha da offrire, questo sapone unico è diventato uno dei nostri preferiti e un prodotto che consiglio spesso.
Se anche voi, come me, siete incuriositi da questo sapone dai colori unici e dal motivo della sua popolarità, siete nel posto giusto! Continuate a leggere per saperne di più sul sapone nero, sui suoi benefici e su come utilizzarlo.
Che cos'è il sapone nero?
Il sapone nero è un sapone realizzato con cenere di baccello di cacao bruciata o cenere di buccia di piantaggine arrostita combinata con un tipo di olio, come quello di cocco o di palma. Sebbene questa sia la base tradizionale del sapone, alcune varietà includono burro di karité, aloe vera e miele. La cenere conferisce al sapone nero la sua omonima tonalità scura.
Originario dell'Africa occidentale, il sapone nero autentico è di colore marrone scuro o grigio con una superficie irregolare. Si può anche notare che gli angoli del sapone si sbriciolano facilmente. L'autentico sapone nero è privo di additivi e realizzato senza liscivia o profumi aggiunti. Ma il suo fascino va oltre la lista degli ingredienti naturali e privi di additivi: il sapone nero è ricco di benefici che vanno oltre la semplice pulizia!
Benefici del sapone nero
Il sapone nero è un ottimo detergente per le mani o per il corpo, ma ha molti altri usi e benefici.
Proprietà antibatteriche
Il sapone nero tradizionale può aiutare a lavare via i batteri nocivi insieme allo sporco e alle impurità. Infatti, il sapone nero ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a prevenire le infezioni batteriche da E.coli e Staph. Uno studio ha rilevato che il sapone nero prodotto tradizionalmente presenta livelli di attività antimicrobica più elevati rispetto ai saponi medicati convenzionali.1
Sicuro per la maggior parte dei tipi di pelle
Molti saponi contengono ingredienti come profumi, coloranti e zolfo che possono irritare la pelle, soprattutto per chi ha la pelle sensibile o un eczema . Il sapone nero è una scelta eccellente per la maggior parte delle persone con diversi tipi di pelle, perché è privo di questi ingredienti aggiunti. Interrompere l'uso e consultare il dermatologo se si avvertono disturbi o effetti collaterali durante l'uso di qualsiasi sapone, compreso il sapone nero.
Può trattare acne e macchie
Il sapone nero può aiutare a ridurre l'acne e le macchie in diversi modi. In primo luogo, le sue proprietà antimicrobiche possono ridurre il numero di batteri che causano l'acne sulla superficie della pelle. In secondo luogo, il sapone nero può migliorare l'equilibrio degli oli sulla pelle, favorendo un aspetto privo di imperfezioni. Infine, il sapone nero che contiene miele può attenuare l'infiammazione della pelle, riducendo la probabilità di macchie e acne. Il sapone nero può anche fungere da esfoliante, aiutando a rimuovere le cellule morte della pelle che potrebbero ostruire i pori e causare imperfezioni.
Consultate questo articolo per ulteriori informazioni sul controllo dell'acne e per le risposte di un dermatologo alle domande più comuni sulla cura della pelle.
Esfolia la pelle
Mentre la maggior parte degli altri saponi sono lisci al tatto, la zuppa nera ha una consistenza esfoliante . La cenere, i baccelli di cacao bruciati e le bucce di piantaggine utilizzati nel sapone nero tradizionale fungono da esfolianti naturali per la pelle, rimuovendo delicatamente le cellule morte che potrebbero ostruire i pori e i follicoli piliferi e causare imperfezioni, punti neri e peli incarniti. Il sapone nero è un'ottima alternativa agli esfolianti chimici che sono più duri sulla pelle e meno tollerati dalle pelli sensibili.
Può trattare i funghi della pelle
I funghi sono i responsabili di molti problemi comuni come la forfora, il piede d'atleta e il fungo dell'unghia del piede. Le ricerche suggeriscono che il sapone nero prodotto tradizionalmente ha proprietà antimicotiche che possono aiutare a trattare questi problemi di salute comuni e altre forme di funghi.2 La cenere dei baccelli di cacao essiccati utilizzata nel sapone nero può contribuire a inibire la crescita di batteri e microrganismi. Inoltre, il miele ha proprietà antisettiche e antimicotiche che conferiscono al sapone nero ulteriori benefici nella protezione della pelle e nel trattamento di alcune patologie batteriche e fungine.
Riduce l'infiammazione
Il sapone nero contiene vitamine A e E, due micronutrienti con potenti proprietà antiossidanti. Oltre a proteggere l'organismo dai radicali liberi, gli antiossidanti possono anche ridurre l'infiammazione. Alcune condizioni della pelle, come la rosacea, provocano infiammazioni fastidiose e evidenti. L'uso del sapone nero può contribuire a ridurre questa infiammazione e potenzialmente a migliorare le condizioni sottostanti che la causano. Il miele, altro ingrediente comune del sapone nero, offre ulteriori proprietà antinfiammatorie.
Tratta la forfora
Anche se il nome suggerisce che può essere usato solo come sapone, il sapone nero può essere usato anche come shampoo. La forfora è una patologia del cuoio capelluto con molte cause: la pelle secca o grassa e i funghi sono le più comuni. Se usato come shampoo, il sapone nero può aiutare a migliorare la forfora in diversi modi. Le sue proprietà antimicotiche possono ridurre la crescita dei funghi che causano la forfora sul cuoio capelluto, aiutare a migliorare l'equilibrio degli oli sulla pelle e idratare la pelle.
Idrata la pelle
Gli ingredienti comuni del sapone nero, come il burro di karité e l'olio di cocco, aggiungono potenti benefici idratanti. Questi oli possono trattenere l'umidità, aiutando a migliorare l'idratazione della pelle e ad alleviare il prurito spesso associato alla secchezza cutanea. La composizione di sostanze nutritive del sapone nero, tra cui l'elevato contenuto di vitamina E, può anche aiutare a migliorare l'idratazione della pelle. Per ulteriori consigli sull'idratazione della pelle, dai un'occhiata a questo blog .
Come usare il sapone nero
Prima di iniziare a usare il sapone nero, o qualsiasi altro nuovo prodotto, su tutto il corpo, fai un test su una piccola zona della pelle per assicurarti di non reagire a nessuno dei suoi ingredienti. Questo è particolarmente importante per chi ha la pelle sensibile.
Inizia a bagnare le mani e ad insaponare il sapone prima di applicarlo sulla pelle. Una volta che la saponetta è stata insaponata nella mano, massaggiala sulla pelle come faresti con qualsiasi altro sapone o lavaggio per il corpo. Quindi, risciacqua completamente e procedi con la tua solita routine di cura della pelle e dei capelli.
Potenziali effetti collaterali del sapone nero
Sebbene il sapone nero sia generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, alcuni potrebbero sperimentare lievi effetti collaterali.
- Irritazione della pelle: Usare troppo sapone o usarlo troppo frequentemente può seccare la pelle e causare irritazioni. Per evitare questo problema, inizia a usare il sapone nero due o tre volte a settimana e aumenta la frequenza in base alla tua tolleranza. Idratati sempre bene dopo aver usato il sapone nero per ridurre la potenziale secchezza.
- Arrossamenti: Poiché il sapone nero è un esfoliante naturale, le persone con la pelle sensibile potrebbero avvertire dei rossori al primo utilizzo. Se noti questo problema, riduci la quantità di sapone che usi e usalo meno frequentemente per evitare irritazioni.
- Acne o eruzioni cutanee: Gli esfolianti naturali contenuti nel sapone nero possono risultare aggressivi per le pelli sensibili, causando in alcuni casi eruzioni cutanee, protuberanze o acne. Se ti capita, consulta il tuo dermatologo prima di continuare a usare il sapone nero.
Come fare il sapone nero
Sebbene sia possibile acquistare il sapone nero, è facile prepararlo in casa!
- Inizia a unire acqua e potassa (carbonato di potassio) in una pentola a fuoco medio. Mescola di tanto in tanto, raschiando i lati, finché il composto non assume l'aspetto di carne macinata.
- In una pentola a parte, a fuoco basso, scalda l'olio che preferisci. L'olio di cocco è una buona opzione.
- Combina 1,8 once di base potassica con 6 once di acqua calda. Successivamente, versa il composto nella pentola con l'olio liquefatto. Porta la fiamma ad alta intensità fino a quando il composto non bolle, quindi spegni il fuoco, lasciando che la soluzione si addensi e si raffreddi.
- Prepara la cenere macinando i baccelli di cacao secchi e svuotati fino a renderli simili alla fuliggine. Puoi anche utilizzare le bucce di piantaggine.
- Aggiungi la cenere alla miscela raffreddata di olio e potassa e uniscila. Trasferiscilo in un contenitore e lascialo riposare all'aria aperta per circa 48 ore prima di utilizzarlo.
Morale della favola
I benefici del sapone nero vanno ben oltre quelli del sapone tradizionale. Oltre a essere un ottimo detergente ed esfoliante naturale, Il sapone nero può aiutare a trattare o prevenire alcune condizioni della pelle e infezioni fungine. Realizzato con ingredienti naturali e minimi, il sapone nero può essere generalmente utilizzato da un'ampia gamma di persone con pochi effetti collaterali. Esplora l'intera gamma di prodotti a base di sapone nero presenti sul mercato per incorporare i suoi numerosi benefici nella tua routine di cura della pelle.
Bibliografia:
- (PDF) Studi comparativi sull'effetto del sapone nero prodotto localmente e dei saponi medicati convenzionali sulla microflora cutanea umana isolata. Accesso al 12 luglio 2024.
- Sg J, Am E, Oj O, Bj B, Mo E, Do D. Potenzialità antifungine del sapone nero indigeno comunemente usato a Ibadan, Nigeria. Academia Arena. 2013;5(7). Accesso al 14 luglio 2024.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...