Clorofilla liquida: benefici per la salute ed effetti collaterali
Responsabile delle tonalità di colore calmanti che troviamo nei parchi e nelle foreste, la clorofilla è il pigmento verde delle cellule vegetali necessario per la produzione di energia mediante la fotosintesi, durante l'esposizione alla luce solare. La clorofilla ha benefici per la salute dell'uomo che possono migliorare il benessere generale sia interno che esterno e si può assumere sia dalle piante che mediante specifici integratori.
Quando la clorofilla viene assunta sotto forma di integratore, è tecnicamente nota come clorofillina, una molecola che contiene il minerale rame al posto del magnesio presente naturalmente nella struttura molecolare della clorofilla.
Quali sono i benefici della clorofilla per la salute?
La clorofilla ha sette benefici per la salute dimostrati scientificamente di cui potresti beneficiare.
1. La clorofilla può avere un'azione detossificante
Uno studio ha scoperto che la clorofilla può ridurre i biomarcatori delle aflatossine, del 55% rispetto al gruppo placebo. Le aflatossine sono sostanze cancerogene e velenose prodotte dalle muffe, in particolare dal genere Aspergillus. Questi mutageni possono svilupparsi su alimenti come noci, riso, spezie e fichi. L'aflatossicosi, o avvelenamento acuto da aflatossine, può causare danni significativi al fegato e può portare a un'insufficienza epatica acuta.
Secondo una ricerca, l'assunzione di un integratore di clorofilla può ridurre i livelli di aflatossine ingerite. Alcuni studi dimostrano anche che la clorofilla può legarsi ai metalli pesanti, favorendone l'eliminazione da parte dell'organismo.
2. La clorofilla può contribuire a rafforzare il sistema immunitario
Alcuni studi hanno dimostrato che negli individui in cui la produzione dei globuli bianchi è inferiore alla norma, la clorofilla può contribuire a migliorare la produzione di questi leucociti.
Uno studio ha suddiviso 105 partecipanti con un basso numero di globuli bianchi in tre gruppi randomizzati. Un gruppo ha ricevuto 40 mg di clorofillina tre volte al giorno, mentre il secondo gruppo ha assunto 20 mg di filgrastim, uno stimolante del midollo osseo che aumenta la produzione di globuli bianchi, tre volte al giorno. L'ultimo gruppo ha ricevuto un placebo con 100 mg di vitamina C tre volte al giorno.
Dopo un mese di trattamento, sono stati registrati i seguenti risultati:
- Il gruppo della clorofillina ha avuto un tasso effettivo di aumento dei globuli bianchi dell'85%.
- Il gruppo filgrastim aveva un tasso di efficacia dell'83,3%.
- Il gruppo placebo aveva un tasso di efficacia del 26,7%.
Nel gruppo a cui è stata somministrata la clorofillina non si sono verificate reazioni avverse. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, la clorofilla sembra quindi essere una soluzione naturale efficace per aumentare la produzione di globuli bianchi.
È stato poi dimostrato che la clorofilla protegge le cellule dai danni ossidativi, eliminando i radicali liberi. Diversi studi riportano che la clorofillina agisce come antiossidante sia nell'uomo che negli animali. Questa azione protegge l'organismo dallo stress ossidativo, che può derivare dall'esposizione alle tossine e dal processo di invecchiamento.
3. La clorofilla può migliorare la qualità dei globuli rossi
La clorofilla è considerata in un certo senso il sangue delle piante, ma offre benefici anche per il sangue degli esseri umani. Uno studio interessante ha rilevato che le cellule mitocondriate dei mammiferi sono in grado di produrre più adenosina trifosfato (ATP) quando sono esposte alla clorofilla e alla luce del sole. L'ATP è ciò che fornisce ai mammiferi l'energia di cui hanno bisogno. Ciò suggerisce che, attraverso il consumo di clorofilla, gli animali possono anche creare energia dal sole.
Un altro studio ha esaminato gli effetti dell'assunzione di erba di grano nei pazienti affetti da talassemia, una malattia del sangue in cui l'organismo non produce abbastanza emoglobina, la proteina che trasporta l'ossigeno nei globuli rossi. Lo studio ha rilevato che i soggetti che hanno assunto l'integratore di erba di grano hanno avuto bisogno di meno trasfusioni di sangue.
Anche se l'erba di grano contiene circa il 70% di clorofilla, i ricercatori non hanno concluso che fosse la clorofilla il responsabile della diminuzione del numero di trasfusioni necessarie. Alcuni studiosi suggeriscono che sia effettivamente la clorofilla ad avere questo effetto, mentre altri suggeriscono che fosse l'erba di grano nella sua interezza ad aver portato alla ridotta necessità di trasfusioni di sangue.
I benefici della clorofilla per il sangue, derivanti da una migliore qualità dei globuli rossi, possono avere un impatto significativo sulla salute, sui livelli di energie e sul benessere. L'aumento dei livelli di emoglobina aumenta i livelli di ossigeno in circolo e questo migliora la produzione di energia e la funzione cellulare in tutto il corpo.
4. La clorofilla può favorire la salute della pelle
Quando viene applicata localmente, la clorofilla migliora la pelle danneggiata dal sole, l'acne e i pori dilatati, come mostrato in due studi pilota condotti rispettivamente per otto e tre settimane.
La ricerca ha anche dimostrato che la clorofillina può ridurre la crescita batterica e l'infiammazione delle ferite cutanee. Questo aiuta anche le ferite a guarire più velocemente e a ridurre il rischio di infezioni. La clorofilla può essere utile nel trattamento di ustioni e ulcere, in quanto stimola la crescita di nuovi tessuti.
Un'applicazione locale di clorofilla può avere proprietà anti-invecchiamento grazie alle sue proprietà antiossidanti. Sostenendo anche la salute dei mitocondri, che svolgono un ruolo chiave nello sviluppo delle malattie e nell'invecchiamento precoce, la clorofilla può contribuire a mantenere un aspetto giovane e cellule più sane durante l'invecchiamento.
5. La clorofilla può aiutare nella gestione del peso
Da un piccolo studio condotto su 38 donne è emerso che le partecipanti che hanno assunto un integratore contenente clorofilla una volta al giorno hanno perso più peso rispetto a quelle che non hanno assunto l'integratore di membrane vegetali verdi. Lo studio ha rilevato anche una riduzione dei livelli di colesterolo nel gruppo che ha assunto l'integratore. I ricercatori non hanno stabilito quale ingrediente dell'integratore fosse responsabile di questi risultati.
È stato inoltre dimostrato, con studi sugli animali, che la clorofilla riduce l'appetito e l'assunzione di cibo. Questo effetto, insieme alla capacità della clorofilla di aumentare il senso di sazietà, aiuta a prevenire l'aumento di peso. Considerando questi benefici fisiologici, la clorofilla è un integratore naturale ideale per sostenere la perdita di peso.
6. La clorofilla può aiutare a neutralizzare i cattivi odori del corpo
Per chi soffre di trimetilaminuria (una condizione medica che causa uno sgradevole odore che ricorda il pesce), la clorofilla può essere la risposta desiderata. Uno studio ha rilevato che la clorofillina riduce in modo significativo il numero di trimetilammine, le molecole responsabili dell'odore di pesce.
È stato inoltre dimostrato che la clorofilla riduce gli odori causati dai batteri. Questa proprietà speciale giustifica la reputazione della clorofilla come rinfrescante per l'alito e come deodorante naturale.
7. La clorofilla può aumentare i livelli di energie
A causa del potenziale aumento della produzione di globuli rossi, l'assunzione di clorofilla può aiutare a migliorare i livelli di energie. I globuli rossi trasportano l'ossigeno necessario per la produzione di energia e il funzionamento ottimale delle cellule in tutto il corpo. Con livelli più elevati di ossigeno in circolazione, i livelli di energie migliorano e la resistenza fisica aumenta.
La ricerca ha dimostrato che la clorofilla si accumula nei mitocondri, ossia le centrali energetiche cellulari, negli animali che seguono una dieta ricca di clorofilla. All'interno delle cellule, la clorofilla può donare elettroni al coenzima Q-10, aumentando così significativamente la produzione di ATP. L'aumento della produzione di ATP comporta una maggiore disponibilità di energia da utilizzare in tutto l'organismo.
Fonti naturali di clorofilla
È possibile assumere una sana dose di clorofilla da qualsiasi alimento verde di origine vegetale, comprese le erbe e le verdure. Alimenti come rucola, prezzemolo, erba di grano, spinaci, cavolo verde, broccoli e erba medica sono naturalmente ricchi di clorofilla. Tuttavia, si ritiene che la clorofilla naturale possa non sopravvivere al processo digestivo abbastanza a lungo da essere assorbita, per cui potrebbe essere meglio assumere un integratore di clorofilla.
Come assumere gli integratori di clorofilla
Gli integratori di clorofilla sono disponibili in molte forme diverse e con un'ampia varietà di metodi di consumo. Abbiam infatti forme liquide, compresse, polveri e pomate topiche. La maggior parte dei produttori consiglia di assumere da 100 a 300 mg di clorofilla al giorno. In generale è meglio comunque seguire le istruzioni riportate sull'etichetta dell'integratore per ottenere un risultato ottimale.
Effetti collaterali della clorofilla
Sebbene la clorofilla non sia tossica, l'assunzione di integratori di clorofilla può avere alcuni effetti collaterali negativi, tra cui mal di pancia e diarrea. Gli integratori di clorofilla possono anche causare feci scure, che possono far pensare erroneamente alla presenza di sangue digerito nelle feci.
Le pomate alla clorofilla per uso esterno possono provocare prurito o bruciore quando vengono applicate, quindi è meglio applicarle prima su una piccola area di prova se mai usate in precedenza.
Come consiglio generale, conviene poi sempre parlare con il proprio medico prima di iniziare ad assumere una nuova tipologia di integratori.
Aggiungi la clorofilla ai tuoi integratori giornalieri.
Bibliografia:
- Egner PA, Wang JB, Zhu YR, et al. Chlorophyllin intervention reduces aflatoxin-DNA adducts in individuals at high risk for liver cancer. (ovvero: "L'intervento con la clorofillina riduce gli addotti di aflatossina-DNA nei soggetti ad alto rischio di cancro al fegato") Proc Natl Acad Sci U S A. 2001;98(25):14601-14606. doi:10.1073/pnas.251536898
- Gao F, Hu XF. Analysis of the therapeutic effect of sodium copper chlorophyllin tablet in treating 60 cases of leukopenia. (ovvero: "Analisi dell'effetto terapeutico della compressa di clorofillina di sodio e rame nel trattamento di 60 casi di leucopenia") Chin J Integr Med. 2005 Dec;11(4):279-82.
- Stephens TJ, McCook JP, Herndon JH Jr. Pilot study of topical copper chlorophyllin complex in subjects with facial acne and large pores. (ovvero: "Studio pilota del complesso locale di clorofillina di rame in soggetti con acne facciale e pori larghi") J Drugs Dermatol. 2015;14(6):589-592.
- Sigler ML, Stephens TJ. Assessment of the safety and efficacy of topical copper chlorophyllin in women with photodamaged facial skin. (ovvero: "Valutazione della sicurezza e dell'efficacia della clorofillina di rame locale in donne con pelle del viso fotodanneggiata.") J Drugs Dermatol. 2015;14(4):401-404.
- Montelius C, Erlandsson D, Vitija E, Stenblom EL, Egecioglu E, Erlanson-Albertsson C. Body weight loss, reduced urge for palatable food and increased release of GLP-1 through daily supplementation with green-plant membranes for three months in overweight women [published correction appears in Appetite. 2016 Jan 1;96:645-6] [published correction appears in Appetite. 2016 Jun 1;101:239]. (ovvero: "Perdita di peso corporeo, riduzione del desiderio di cibo appetibile e aumento del rilascio di GLP-1 attraverso l'integrazione giornaliera con membrane di piante verdi per tre mesi in donne in sovrappeso [correzioni pubblicate su Appetite. 1 Gen 2016;96:645-6] [correzioni pubblicate su Appetite. 1 Giu 2016;101:239]") Appetite. 2014;81:295-304. doi:10.1016/j.appet.2014.06.101
- Yamazaki H, Fujieda M, Togashi M, et al. Effects of the dietary supplements, activated charcoal and copper chlorophyllin, on urinary excretion of trimethylamine in Japanese trimethylaminuria patients. (ovvero: "Effetti degli integratori alimentari, carbone attivo e clorofillina di rame, sull'escrezione urinaria di trimetilamina in pazienti giapponesi affetti da trimetilaminuria.") Life Sci. 2004;74(22):2739-2747. doi:10.1016/j.lfs.2003.10.022
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...