Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità

12 trucchi da neo-mamma per ottimizzare salute e benessere

5.861 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Essere una neo-mamma comporta tante gioie, ma siamo sinceri: è anche un lavoro duro. Quando si è genitori di bambini piccoli, l'attenzione tende a concentrarsi su tutto ciò che riguarda i nostri figli. Spesso ci sparpagliamo in tutte le direzioni, e a volte la nostra stessa salute esce dalla finestra. 

Probabilmente l'avete già sentito dire, ma potete essere più efficaci per i vostri figli quando vi presentate e vi prendete cura di voi stessi. Questo è ancora più importante quando si è appena avuto un bambino, perché il corpo sta ancora guarendo! 

Il tempo per se stessi quando si è appena avuto un bambino può sembrare scoraggiante, se non impossibile. E il pensiero di dedicare ore alla cura di sé può sembrare un lavoro di routine quando tutto ciò che si vuole fare è sedersi in silenzio. Ma ci sono piccole cose che si possono fare per sentirsi bene e ottimizzare la propria salute mentre si crescono i figli. 

Ecco 12 trucchi per la salute, facili ma essenziali, che richiedono pochissimo tempo ma che fanno la differenza per sentirsi più energiche come neomamme. 

Ottimizzare l'alimentazione

1. Impacchettare le proteine

Le proteine sono essenziali per molti processi biologici. Si trova in tutti i tessuti del corpo e serve come elemento costitutivo di alcuni ormoni e cellule immunitarie, aiuta a regolare l'espressione genica e molto altro ancora. Un'adeguata quantità di proteine è importante per la guarigione dei tessuti, come nel caso della guarigione dopo il parto, e per la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue durante la giornata. 

Secondo la National Academy of Medicine, un adulto medio dovrebbe consumare almeno 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Si tratta di circa 47 grammi di proteine per una persona che pesa 130 libbre, ovvero circa 59 chilogrammi. 

Ma tenete presente che questa raccomandazione si riferisce a un adulto medio. Le persone in allattamento hanno un fabbisogno proteico più che doppio rispetto alla media degli adulti, circa 1,7-1,9 grammi per chilogrammo al giorno. Il fabbisogno proteico può variare da persona a persona, quindi è bene consultare sempre il proprio medico curante per sapere quali sono le proteine più adatte al proprio caso.

Un'assunzione inadeguata di proteine può portare a una carenza proteica. I segni di una carenza proteica possono includere

  • Affaticamento,
  • Malattie frequenti
  • Ferite a guarigione lenta
  • Capelli fragili o diradati
  • Sbalzi d'umore
  • Fame 

Un modo semplice per assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di proteine nella giornata è aggiungere una dose giornaliera di proteine in polvere o peptidi di collagene. . Aggiungete le proteine in polvere o i peptidi di collagene al vostro frullato mattutino, aggiungete il collagene al caffè o al tè, oppure mescolate le proteine in polvere con acqua o con il vostro latte preferito e frullatele in un frullatore per ottenere qualcosa di super veloce quando siete in viaggio.     

2. Spuntini

Tenete a portata di mano spuntini nutrienti e ad alto contenuto proteico ovunque ne abbiate bisogno. È facile dimenticarsi di mangiare mentre rincorriamo i nostri bambini, prepariamo tutti per la giornata e controlliamo le nostre liste di cose da fare. Provate a tenere degli snack nella borsa dei pannolini, nella borsa, sulla scrivania e in macchina, in modo che siano facilmente accessibili ogni volta che vi viene fame. Conservare degli snack sani in vari luoghi permette di avere qualcosa da mangiare anche se non ci si può sedere a tavola. 

Alcune idee per spuntini nutrienti sono:

Il nostro corpo ha bisogno di nutrienti provenienti dagli alimenti per guarire, sostenere il sistema immunitario, produrre neurotrasmettitori per regolare l'umore e fornire energia per affrontare la giornata. Se si allatta al seno, tenere a portata di mano degli spuntini è ancora più importante! Il fabbisogno di nutrienti aumenta per le donne che allattano. Provate a creare un portaoggetti da tenere dove allattate, con tutti i materiali per l'allattamento o il pompaggio e gli spuntini. 

3. Vitamina multi o prenatale

Un multivitaminico o una vitamina prenatale (se si sta cercando di concepire, si è incinta o si sta ancora allattando) è essenziale per garantire un adeguato apporto di nutrienti. Un multivitaminico può aiutare a colmare eventuali lacune nutritive nella dieta. Come sempre, consultate il vostro medico prima di iniziare un multivitaminico o una vitamina prenatale.  

Ridurre lo stress

4. Supporto adattogeno

Le erbe adattogene aiutano a regolare e gestire le risposte allo stress nell'organismo, in parte regolando e sostenendo livelli sani di cortisolo. Il cortisolo è noto come ormone dello stress e svolge un ruolo nel ritmo circadiano, che regola il ciclo sonno-veglia. Normalmente, il cortisolo aumenta al mattino e i suoi livelli diminuiscono con il passare della giornata, fino a raggiungere i livelli più bassi durante la notte. 

Lo stress e la privazione del sonno possono aumentare i livelli di cortisolo nell'organismo, influendo negativamente sul sonno e sugli ormoni riproduttivi. L'integrazione di erbe adattogene nella routine quotidiana può favorire una sana risposta allo stress, aiutare il sonno e l'energia e contribuire all'equilibrio degli ormoni riproduttivi. Un sonno migliore e una minore sensazione di stress possono cambiare le carte in tavola per le neomamme!

Ecco alcune erbe adattogene comuni: 

  • Ashwagandha: Le ricerche suggeriscono che l'ashwagandha può contribuire a ridurre la sensazione di stress e a migliorare il sonno.     
  • Shatavari: Shatavari può contribuire a sostenere gli ormoni riproduttivi femminili e una sana risposta allo stress. Può anche favorire l'allattamento per coloro che necessitano di un ulteriore supporto per la produzione di latte materno. 
  • Maca: in uno studio ben condotto del 2016, la maca ha aumentato l'umore e i livelli di energia dei partecipanti. La maca può anche contribuire ad aumentare la libido.
  • Rodiola: La rodiola è un'altra grande erba adattogena che può aiutare a diminuire la sensazione di stress, aumentare l'energia e favorire un sonno migliore. Uno studio ha dimostrato che la rodiola ha migliorato lo stress e ridotto la fatica dei partecipanti. 

Prima di aggiungere erbe adattogene, consultate sempre il vostro medico per essere sicuri che siano sicure per voi e che non interagiscano con i farmaci che assumete.  

5. Magnesio

Il magnesio è un nutriente essenziale che svolge un ruolo in molti processi biochimici dell'organismo. Le ricerche suggeriscono che il magnesio è coinvolto anche nella risposta allo stress: lo stress può ridurre i livelli di magnesio e un basso livello di magnesio può peggiorare lo stress. Anche la gravidanza e l'allattamento possono esaurire le scorte di magnesio. Il Comitato consultivo per le linee guida dietetiche ha riferito nel 2015 che gli americani in genere non consumano una quantità adeguata di magnesio.

I sintomi della carenza di magnesio includono:

  • Sensazione di stress
  • Ansia
  • Spasmi e crampi muscolari
  • Mal di testa
  • Spossatezza
  • Irritabilità

La dose dietetica raccomandata (RDA) di magnesio per una donna adulta è di 320 mg al giorno. L'integrazione di magnesio può aiutare a raggiungere questo obiettivo. L'integrazione di magnesio può essere uno strumento utile per gestire la sensazione di stress. Consultate il vostro medico curante per sapere se l'integrazione di magnesio è adatta a voi e quale sia la forma migliore. 

6. Bagni di sale di Epsom

Fare un bagno caldo Il bagno con sale di Epsom può aiutare a rilassarsi e ad alleviare lo stress. Se potete, ritagliatevi un po' di tempo per voi stessi la sera, per rilassarvi e fare un bagno caldo. Aggiungete una goccia di olio essenziale di lavanda  al vostro bagno per un maggiore relax. Potreste persino scoprire che questo aiuta il vostro sonno! 

Ottimizzare il sonno

Il sonno è spesso una lotta con un nuovo bambino (o con qualsiasi altro bambino!). Il sonno è fondamentale per la salute e per superare gli impegni dei genitori. Quando ci si adatta alla vita di un nuovo genitore, le cose possono sembrare fuori posto. È facile che gli orari del sonno non siano rispettati e che si sviluppino abitudini e routine sbagliate. Potreste persino scoprire che il vostro bambino dorme tutta la notte mentre voi siete a letto e lottate per dormire un po'. 

Molti fattori possono contribuire ai problemi del sonno, ma ecco alcuni consigli utili per ottimizzare il sonno.  

7. Tisane

Una tazza serale di camomilla può contribuire a migliorare la qualità del sonno.     In particolare, uno studio ha dimostrato che la camomilla aiuta a migliorare il sonno nelle donne dopo il parto. Un altro studio suggerisce che la camomilla può aiutare a ridurre i sentimenti di ansia nelle persone con disturbo d'ansia generalizzato. 

Il tè alla lavanda potrebbe essere un'altra piacevole aggiunta alla vostra routine della sera. La lavanda aiuta a rilassare il corpo e viene utilizzata per ridurre i sentimenti di ansia e migliorare il sonno. In uno studio ben disegnato, la lavanda ha migliorato la qualità e la durata del sonno dei partecipanti. 

8. Immergetevi nella luce del sole mattutino

Prendere la luce del sole al mattino può aiutare a regolare il ritmo circadiano e a favorire la sonnolenza notturna! Cercate di prendere la luce del sole entro la prima ora dal risveglio per migliorare il sonno notturno. Se non potete sedervi all'aperto, provate a fare colazione o a prendere il tè del mattino vicino a una finestra per sfruttare la luce del sole.     

9. Evitare la luce blu

Spegnete gli schermi (o utilizzate un filtro per la luce blu) circa due ore prima di andare a letto. Il nostro corpo è sensibile alla luce blu. L'esposizione notturna alla luce blu può impedire di addormentarsi facilmente, con conseguenti risvegli notturni. 

10. Provate una maschera per gli occhi

I cambiamenti di luce nello spazio in cui si dorme possono disturbare il sonno. Un modo per prevenire questo problema è indossare una mascherina per gli occhi quando si va a letto. Se voi e il vostro partner avete orari diversi o dovete lasciare una piccola luce accesa per accudire il vostro piccolo, una mascherina per gli occhi è un modo semplice per tenere la luce lontana dagli occhi pur mantenendo una certa illuminazione nell'ambiente in cui dormite. 

Sostenere la salute mentale 

11. Consulenza

Prendete in considerazione l'idea di rivolgervi a un terapeuta o a un consulente che vi sostenga nel vostro percorso di genitorialità e vi aiuti a gestire i sentimenti di stress. Possono anche aiutarvi a identificare sentimenti più gravi di ansia e depressione e aiutarvi ad accedere agli strumenti e alle risorse di cui avete bisogno. 

12. Muovete il corpo

Non è un segreto che il movimento sia benefico per la nostra mente e il nostro corpo. Come mamma, trovare il tempo per inserire una routine di esercizi in un'agenda fitta di impegni può essere difficile. Tuttavia, il movimento non deve essere complicato. Può essere semplice come fare una passeggiata nel quartiere, ballare in casa con i bambini, o fare brevi momenti di movimento durante la giornata tra una riunione e l'altra o durante il pisolino. 

Non è necessario trascorrere ore in palestra per trarre i benefici del movimento. Un modo per aumentare l'intensità e ottimizzare il movimento a casa è quello di utilizzare bande di resistenza o pesi liberi.     Trovate un modo di muovervi che vi dia gioia e fatelo regolarmente!

Morale della favola

Essere una mamma è un lavoro duro, e non c'è nessuno meglio di te per prendersi cura dei tuoi figli! Anche se non potete impegnarvi per ore in regimi di autocura, incorporare alcuni semplici trucchi per la salute nella vostra routine può aiutarvi a dormire meglio, ad aumentare l'energia e a sentirvi meno stressati. Meritate di sentirvi bene mentre fate i genitori dei vostri figli. Come sempre, consultate il vostro medico curante prima di assumere nuovi integratori.  

Bibliografia:

  1. Franz M. J. (1997). Proteine: metabolismo ed effetto sui livelli di glucosio nel sangue. The Diabetes educator, 23(6), 643-651. https://doi.org/10.1177/014572179702300603
  2. Proteine. Hsph.harvard.edu. (n.d.). Recuperato il 23 febbraio 2023 
  3. LaPelusa, A., & Kaushik, R. (2022). Fisiologia, Proteine. In StatPearls. StatPearls Publishing.
  4. Collaboratore/i: Istituto di Medicina; Jennifer J. Otten. (2006, 29 agosto). Assunzioni dietetiche di riferimento: La guida essenziale al fabbisogno di nutrienti. The Essential Guide to Nutrient Requirements (Guida essenziale al fabbisogno di nutrienti) The National Academies Press. Recuperato il 25 febbraio 2023, da https://nap.nationalacademies.org/catalog/11537/dietary-reference-intakes-the-essential-guide-to-nutrient-requirements 
  5. Rasmussen, B., Ennis, M., Pencharz, P., Ball, R., Courtney-martin, G., & Elango, R. (2020). Il fabbisogno proteico delle donne sane in allattamento è superiore alle attuali raccomandazioni. Current Developments in Nutrition, 4(Suppl 2), 653. https://doi.org/10.1093/cdn/nzaa049_046
  6. WebMD. (n.d.). Carenza di proteine: 7 segni che non si assumono abbastanza proteine. WebMD. Recuperato il 27 febbraio 2023, da https://www.webmd.com/diet/ss/slideshow-not-enough-protein-signs 
  7. Childs, C. E., Calder, P. C., & Miles, E. A. (2019). Dieta e funzione immunitaria. Nutrients, 11(8), 1933. https://doi.org/10.3390/nu11081933
  8. Funzione cognitiva in profondità. Istituto Linus Pauling. (2023, 3 gennaio). Recuperato il 27 febbraio 2023, da https://lpi.oregonstate.edu/mic/health-disease/cognitive-function#:~:text=Neurotransmitter%20synthesis,-A%20neurotransmitter%20is&text=In%20aggiunta%20a%20vari%20amini,per%20la%20sintesi%20dei%20neurotrasmettitori. 
  9. Marangoni, F., Cetin, I., Verduci, E., Canzone, G., Giovannini, M., Scollo, P., Corsello, G., & Poli, A. (2016). Dieta materna e fabbisogno di nutrienti in gravidanza e allattamento. Un documento di consenso italiano. Nutrients, 8(10), 629. https://doi.org/10.3390/nu8100629
  10. Liao, L. Y., He, Y. F., Li, L., Meng, H., Dong, Y. M., Yi, F., & Xiao, P. G. (2018). Una revisione preliminare degli studi sugli adattogeni: confronto tra la loro bioattività nella MTC e quella delle erbe simili al ginseng utilizzate in tutto il mondo. Medicina cinese, 13, 57. https://doi.org/10.1186/s13020-018-0214-9
  11. Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. (n.d.). Ritmi circadiani. Istituto nazionale di scienze mediche generali. Recuperato il 27 febbraio 2023, da https://nigms.nih.gov/education/fact-sheets/Pages/circadian-rhythms.aspx#:~:text=%E2%80%8B%E2%80%8BWhat%20are%20circadian,the%20study%20of%20circadian%20rhythms. 
  12. Ralph, C. R., Lehman, M. N., Goodman, R. L., & Tilbrook, A. J. (2016). Impatto dello stress psicosociale sulle gonadotropine e sul comportamento sessuale nelle femmine: ruolo del cortisolo?, Riproduzione, 152(1), R1-R14. Recuperato il 26 febbraio 2023, da https://rep.bioscientifica.com/view/journals/rep/152/1/R1.xml
  13. Trifu, S., Vladuti, A., & Popescu, A. (2019). GLI ASPETTI NEUROENDOCRINOLOGICI DELLA GRAVIDANZA E DELLA DEPRESSIONE POST-PARTUM. Acta endocrinologica (Bucarest, Romania: 2005), 15(3), 410-415. {https://doi.org/10.4183/aeb.2019.410  
  14. Gopukumar, K., Thanawala, S., Somepalli, V., Rao, T. S. S., Thamatam, V. B., & Chauhan, S. (2021). Efficacia e sicurezza dell'estratto di radice di Ashwagandha sulle funzioni cognitive in adulti sani e stressati: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. Medicina complementare e alternativa basata sull'evidenza : eCAM, 2021, 8254344. https://doi.org/10.1155/2021/8254344 
  15. Gonzales-Arimborgo, C., Yupanqui, I., Montero, E., Alarcón-Yaquetto, D. E., Zevallos-Concha, A., Caballero, L., Gasco, M., Zhao, J., Khan, I. A., & Gonzales, G. F. (2016). Accettabilità, sicurezza ed efficacia della somministrazione orale di estratti di Maca nera o rossa (Lepidium meyenii) in soggetti umani adulti: Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Pharmaceuticals (Basilea, Svizzera), 9(3), 49. https://doi.org/10.3390/ph9030049
  16. Li, Y., Pham, V., Bui, M., Song, L., Wu, C., Walia, A., Uchio, E., Smith-Liu, F., & Zi, X. (2017). Rhodiola rosea L.: un'erba con proprietà antistress, antinvecchiamento e immunostimolanti per la chemioprevenzione del cancro. Current pharmacology reports, 3(6), 384-395. https://doi.org/10.1007/s40495-017-0106-1
  17. Olsson, E. M., von Schéele, B., & Panossian, A. G. (2009). Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e a gruppi paralleli sull'estratto standardizzato shr-5 delle radici di Rhodiola rosea nel trattamento di soggetti con affaticamento da stress. Planta medica, 75(2), 105-112. https://doi.org/10.1055/s-0028-1088346
  18. Pickering, G., Mazur, A., Trousselard, M., Bienkowski, P., Yaltsewa, N., Amessou, M., Noah, L., & Pouteau, E. (2020). Stato del magnesio e stress: Il concetto di circolo vizioso rivisitato. Nutrients, 12(12), 3672. https://doi.org/10.3390/nu12123672
  19. Comitato consultivo per le linee guida dietetiche. (2015). Rapporto scientifico del Comitato consultivo per le linee guida dietetiche 2015: rapporto consultivo al Segretario della Salute e dei Servizi Umani e al Segretario dell'Agricoltura. Servizio di ricerca agricola, 2019-09.
  20. Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. (n.d.). Ufficio degli integratori alimentari - magnesio. Ufficio NIH per gli integratori alimentari. Recuperato il 2 marzo 2023, da https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/ 
  21. Irwin M. R. (2015). Perché il sonno è importante per la salute: una prospettiva psiconeuroimmunologica. Annual review of psychology, 66, 143-172. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-010213-115205
  22. Chang, S. M., & Chen, C. H. (2016). Effetti di un intervento con il consumo di camomilla sulla qualità del sonno e sulla depressione in donne postnatali con disturbi del sonno: uno studio randomizzato controllato. Journal of advanced nursing, 72(2), 306-315. https://doi.org/10.1111/jan.12836
  23. Amsterdam, J. D., Li, Y., Soeller, I., Rockwell, K., Mao, J. J., & Shults, J. (2009). Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sulla terapia con estratto orale di Matricaria recutita (camomilla) per il disturbo d'ansia generalizzato. Journal of clinical psychopharmacology, 29(4), 378-382. https://doi.org/10.1097/JCP.0b013e3181ac935c
  24. Koulivand, P. H., Khaleghi Ghadiri, M., & Gorji, A. (2013). Lavanda e sistema nervoso. Medicina complementare e alternativa basata sull'evidenza: eCAM, 2013, 681304. https://doi.org/10.1155/2013/681304
  25. Kasper, S., Gastpar, M., Müller, W. E., Volz, H. P., Möller, H. J., Dienel, A., & Schläfke, S. (2010). Silexan, un preparato di olio di Lavandula somministrato per via orale, è efficace nel trattamento del disturbo d'ansia "subsindromico": uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Psicofarmacologia clinica internazionale, 25(5), 277-287. https://doi.org/10.1097/YIC.0b013e32833b3242
  26. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. (2020, 1 aprile). Effetti della luce sui ritmi circadiani. Centers for Disease Control and Prevention. Recuperato il 1 marzo 2023, da https://www.cdc.gov/niosh/emres/longhourstraining/light.html 
  27. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. (2020, 1 aprile). Il colore della luce influenza i ritmi circadiani. Centers for Disease Control and Prevention. Recuperato il 1 marzo 2023, da https://www.cdc.gov/niosh/emres/longhourstraining/color.html 
  28. Curry, S. J., Krist, A. H., Owens, D. K., Barry, M. J., Caughey, A. B., Davidson, K. W., Doubeni, C. A., Epling, J. W., Grossman, D. C., Kemper, A. R., Kubik, M., Landefeld, C. S., Mangione, C. M., Silverstein, M., Simon, M. A., Tseng, C.-W., & Wong, J. B. (2019). Interventi per prevenire la depressione perinatale. JAMA, 321(6), 580. https://doi.org/10.1001/jama.2019.0007
  29. Smith, P. J., & Merwin, R. M. (2021). Il ruolo dell'esercizio fisico nella gestione dei disturbi mentali: Una rassegna integrativa. Annual review of medicine, 72, 45-62. https://doi.org/10.1146/annurev-med-060619-022943

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più