Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

La caffeina nella cura della pelle: Benefici antiossidanti e antinfiammatori e altro ancora

7.547 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Quanto amate il vostro caffè mattutino? Se siete fanatici della caffeina come me, ho buone notizie. La caffeina non è solo un ottimo modo per dare energia al cervello, ma può anche rinvigorire la pelle! 

La caffeina è un popolare stimolante che viene consumato quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo. La caffeina è un composto naturale presente nel caffè, nel tè e in altri alimenti di origine vegetale. Appartiene a una classe di composti noti come metilxantine, noti per i loro effetti stimolanti sull'organismo. 

Quando viene assunta, la caffeina blocca l'azione dell'adenosina, un neurotrasmettitore responsabile della stanchezza e della sonnolenza. Questo aumenta la vigilanza e la lucidità mentale, per cui molte persone ricorrono alla caffeina per iniziare la giornata. 

Mentre la maggior parte delle persone conosce gli effetti della caffeina sul cervello, molti non conoscono i suoi potenziali benefici per la pelle. Negli ultimi anni, la caffeina è emersa come ingrediente popolare in molti prodotti per la cura della pelle, in particolare quelli mirati a ridurre l'aspetto di occhiaie, rughe e linee sottili. I benefici della caffeina sulla pelle sono dovuti principalmente a tre sue importanti proprietà: 

  • Antiossidante
  • Antinfiammatorio
  • Circolatorio

In questo articolo analizzeremo più da vicino la scienza che sta alla base della caffeina e come può contribuire a migliorare la salute e l'aspetto della pelle.

Benefici antiossidanti della caffeina sulla pelle

La caffeina fornisce potenti antiossidanti che possono contribuire a proteggere la pelle dai danni ossidativi e a migliorarne l'aspetto giovanile. Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a contrastare i danni causati dallo stress ossidativo (danni da radicali liberi). I raggi ultravioletti (UV) del sole, l'inquinamento e altri fattori ambientali possono causare danni ai radicali liberi. Nella pelle, i danni provocati dai radicali liberi causano la rottura del DNA cellulare e delle proteine vitali della pelle, come il collagene e l'elastina.

Il collagene è una proteina vitale che svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la salute e la struttura della pelle. È la proteina più abbondante dell'organismo e uno dei principali componenti della matrice extracellulare (ECM), che fornisce supporto strutturale a tessuti e organi. Il collagene è responsabile della struttura e della compattezza della pelle. 

Con l'avanzare dell'età, la produzione di collagene nella pelle diminuisce naturalmente e i danni dei radicali liberi degradano il collagene. Ciò comporta la formazione di rughe, linee sottili e cedimenti della pelle. Gli antiossidanti, come la caffeina, possono contribuire a minimizzare alcuni dei danni al collagene causati dai radicali liberi, con il risultato di una pelle dall'aspetto più giovane.

L'elastina è una proteina che lavora in tandem con il collagene per fornire elasticità e resilienza alla pelle. Si tratta di una proteina flessibile che può allungarsi e tornare alla sua forma originale, permettendo alla pelle di allungarsi e contrarsi senza perdere la forma. Le fibre di elastina si trovano nello strato del derma della pelle e sono responsabili della capacità della pelle di rimbalzare dopo essere stata tirata o pizzicata. 

Con l'avanzare dell'età, la produzione di elastina nella pelle diminuisce, portando a una perdita di elasticità cutanea. Questo può provocare cedimenti e rughe. I danni dei radicali liberi causati dai raggi UV danneggiano anche l'elastina, facendo apparire la pelle più spenta, gialla e opaca. Gli antiossidanti, come la caffeina, possono aiutare a minimizzare questi danni e contribuire a un colorito più luminoso e radioso.

Benefici antinfiammatori della caffeina sulla pelle

La caffeina riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie, molecole che contribuiscono all'infiammazione dell'organismo. Questa azione antinfiammatoria può contribuire a ridurre il rossore, l'irritazione e il gonfiore della pelle e può essere particolarmente utile per le persone con pelle sensibile, acne o rosacea. 

Un ampio studio ha rilevato che le persone che bevevano caffeina, in particolare caffè con caffeina, presentavano tassi più bassi di rosacea. L'aumento dell'assunzione di caffeina da alimenti diversi dal caffè (tè, soda e cioccolato) non è stato associato in modo significativo alla diminuzione del rischio di rosacea. Questo suggerisce qualcosa di speciale nel caffè con caffeina, in particolare che si correla con il rischio di rosacea.

In diversi studi di grandi dimensioni, il caffè con caffeina e il tè nero sono stati associati anche a tassi più bassi di cancro della pelle. Sebbene l'associazione tra assunzione di caffeina e tassi più bassi di cancro alla pelle sia chiara, non è chiaro se la caffeina riduca il rischio di cancro alla pelle: le persone che consumano caffeina potrebbero avere un rischio minore di cancro alla pelle per altri motivi. Tuttavia, i meccanismi antinfiammatori e antiossidativi della caffeina, che contrastano i danni dei raggi UV, supportano l'ipotesi che l'assunzione di caffeina possa aiutare a combattere lo sviluppo dei tumori della pelle.

Benefici circolatori della caffeina sulla pelle

La caffeina influisce sul sistema circolatorio in modo complesso. In alcune circostanze, è un vasocostrittore, cioè provoca la costrizione o il restringimento dei vasi sanguigni. In altre situazioni, la caffeina provoca vasodilatazione e aumenta la circolazione. 

Grazie ai suoi effetti sulla circolazione, la caffeina può minimizzare la comparsa di arrossamenti o ombre violacee/bluastre causate dai vasi sanguigni visti attraverso la pelle. I suoi effetti diuretici possono inoltre contribuire a ridurre il gonfiore. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e circolatorie, la caffeina è un ingrediente comune nelle creme per gli occhi .    

Come integrare la caffeina per via orale e topica

Le formulazioni di caffeina, sia orali che topiche, hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e circolatori sulla pelle. 

La caffeina è presente in diversi alimenti e bevande. La quantità di caffeina contenuta in questi prodotti può variare notevolmente: alcuni contengono solo tracce, mentre altri ne contengono livelli elevati. Ecco alcuni degli alimenti e delle bevande con più caffeina.

Caffè

Una delle fonti più popolari di caffeina, il caffè contiene da 70 a 140 milligrammi di caffeina per tazza da 8 once.    

Anche il tè nero e verde contengono caffeina, anche se in quantità minore rispetto al caffè.     Una tazza da otto once di tè nero contiene circa 40-70 milligrammi di caffeina, mentre il tè verde ne contiene circa 25-45 milligrammi. Il tè, soprattutto quello verde, contiene anche polifenoli, che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. 

I polifenoli sono catechine, che comprendono epicatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina ed epigallocatechina-3-gallato (EGCG). È stato dimostrato che i polifenoli, in particolare l'EGCG, offrono una serie di benefici per la pelle. Questi composti possono aiutare a proteggere la pelle dai raggi UV, a ridurre l'infiammazione e a prevenire la degradazione del collagene, che può contribuire allo sviluppo di linee sottili e rughe. Inoltre, i polifenoli possono contribuire a promuovere la crescita di cellule cutanee sane e a ridurre il rischio di malattie della pelle. 

Il tè è una bevanda a base di caffeina con molti potenziali benefici per la pelle!

Bevande energetiche e soda

Le bevande energetiche e le bibite sono fonti popolari di caffeina per molte persone, con alcune marche che contengono fino a 300 milligrammi di caffeina per lattina. Purtroppo, molte bevande energetiche e bibite contengono molti zuccheri aggiunti e dolcificanti artificiali, che non sono così salutari, per cui in genere non le consiglio.

Cioccolata

Il cioccolato contiene piccole quantità di caffeina, con le varietà più scure che ne contengono di più rispetto al cioccolato al latte. Una porzione da un etto di cioccolato fondente contiene circa 12 milligrammi di caffeina.

È importante notare che la quantità di caffeina contenuta in questi prodotti può variare a seconda della marca, del metodo di preparazione e delle dimensioni della porzione. Se si sceglie di fare uso di caffeina, è bene farlo con moderazione e tenere conto del contenuto di caffeina negli alimenti e nelle bevande che si consumano. Un consumo eccessivo di caffeina può provocare effetti collaterali negativi come insonnia e ansia.

Applicazioni topiche

A livello topico, la caffeina è spesso utilizzata in creme per il contorno occhisiericreme idratantie in altre formulazioni per la cura della pelle che mirano a problemi specifici come infiammazione, occhiaie, gonfiore e rughe sottili. La caffeina è anche un ingrediente molto diffuso nelle creme "rassodanti". Si dice che aiuti a minimizzare l'aspetto della cellulite, anche se non ci sono prove concrete che funzioni.  

È importante notare che l'efficacia dei prodotti per la cura della pelle contenenti caffeina può variare a seconda della formulazione specifica e del tipo di pelle dell'individuo. In generale, cercate i prodotti con la caffeina più in alto nell'elenco degli ingredienti. 

Se siete interessati a incorporare la caffeina nella vostra routine di cura della pelle, iniziate con una piccola quantità e testate il prodotto su una piccola area della pelle per assicurarvi di non avere reazioni avverse. Inoltre, è essenziale utilizzare creme solari e altre misure di protezione solare per aiutare a prevenire i danni dei raggi UV e di altri fattori di stress ambientale che possono contribuire all'invecchiamento della pelle. In caso di problemi specifici, è bene consultare il proprio dermatologo prima di iniziare una nuova routine di cura della pelle.

Quindi versatevi un'altra tazza di caffè o di tè e lasciate che la vostra pelle ne tragga beneficio!

Bibliografia:

  1. Herman A, Herman AP. Meccanismi d'azione della caffeina e suo uso cosmetico. Skin Pharmacol Physiol. 2013;26(1):8-14. 
  2. Li S, Chen ML, Drucker AM, et al. Associazione tra assunzione di caffeina e consumo di caffè con rischio di rosacea nelle donne. JAMA Dermatol. 2018;154(12):1394-1400. 
  3. Oh CC, Jin A, Yuan JM, Koh WP. Caffè, tè, caffeina e rischio di cancro della pelle non melanoma in una popolazione cinese: Il Singapore Chinese Health Study. J Am Acad Dermatol. 2019;81(2):395-402.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più

Articoli correlati

Visualizza tutto

Article Icon
Maschere per il viso al collagene: perché questo alimento base per la cura della pelle ha preso il sopravvento sul tuo feed

Maschere per il viso al collagene: perché questo alimento base per la cura della pelle ha preso il sopravvento sul tuo feed

da Carlie Biggins, naturopata
11.010 Visualizzazioni
Article Icon
I migliori prodotti per la cura del corpo per una pelle fresca e luminosa

I migliori prodotti per la cura del corpo per una pelle fresca e luminosa

da Carlie Biggins, naturopata
99.935 Visualizzazioni
Article Icon
Come sbarazzarsi della pelle grassa in modo naturale

Come sbarazzarsi della pelle grassa in modo naturale

da Melissa Rifkin
14.963 Visualizzazioni