Come alleviare la dermatite da pannolino
Cos'è la dermatite da pannolino?
La dermatite da pannolino, comunemente nota come eritema da pannolino, è un'infiammazione della pelle che si verifica nell'area del pannolino. Questa condizione si sviluppa quando un pannolino, sia esso monouso o riutilizzabile, non riesce ad assorbire efficacemente l'umidità. Quando un pannolino si impregna di urina, può irritare la pelle mantenendola bagnata e a contatto con sostanze nocive, come l'acido urico.
Sebbene la dermatite da pannolino sia spesso associata ai neonati, può colpire anche gli adulti più anziani, i soggetti affetti da gravi patologie e persino gli astronauti, in sostanza chiunque utilizzi i pannolini. L'irritazione cutanea è un classico esempio di dermatite da contatto, in cui l'infiammazione deriva dall'esposizione diretta a sostanze irritanti.
Quanto è comune l'eritema da pannolino nei bambini?
La dermatite da pannolino è un fenomeno diffuso, che colpisce un numero significativo di bambini. Storicamente, durante l'era dei pannolini di stoffa, l'eritema da pannolino si manifestava nel 30-75% dei neonati. Oggi, con l'avvento dei moderni pannolini usa e getta che assorbono efficacemente l'umidità, l'incidenza è leggermente diminuita. Tuttavia, la dermatite da pannolino colpisce ancora il 15-55% dei bambini, in particolare durante il primo anno di vita, con un picco di incidenza tra i 9-12 mesi di età.
Cause della dermatite da pannolino
Lo sviluppo della dermatite da pannolino non è dovuto esclusivamente al contatto della pelle con l'urina. Un fattore cruciale è l'esposizione simultanea all'urina e alle feci. Quando le feci si mescolano con l'urina, si produce ammoniaca, aumentando il rischio di irritazione. Questa interazione, combinata con gli enzimi e i sali biliari presenti nelle feci, innalza il pH della pelle, potenziando gli effetti dannosi di lipasi e proteasi.
Sintomi della dermatite da pannolino
I sintomi della dermatite da pannolino possono includere:
- Arrossamento e gonfiore dei glutei, delle cosce e/o dell'area genitale
- Comparsa di ulcere, vesciche o pelle desquamata
- Disagio, dolore o prurito nell'area interessata
Come si effettua una diagnosi?
La diagnosi di dermatite da pannolino non richiede in genere alcun test o esame. Per confermare la diagnosi, gli operatori sanitari si basano sull'aspetto caratteristico dell'eruzione cutanea, sulla sua localizzazione, sull'età del bambino e sull'uso di pannolini.
Fattori che contribuiscono alla dermatite da pannolino
Diversi fattori possono aumentare la probabilità di dermatite da pannolino:
- Sensibilità cutanea: La pelle dei bambini è spesso immatura e più sensibile alle sostanze irritanti.
- Cambio del pannolino poco frequente: Ritardare il cambio del pannolino può portare a un'esposizione prolungata all'umidità.
- Attrito: I pannolini troppo stretti o allacciati male possono causare sfregamenti.
- Diarrea: l'aumento della frequenza dei movimenti intestinali può aggravare la condizione.
- Cambiamenti nella dieta: L'introduzione di nuovi alimenti o antibiotici può alterare le proprietà delle feci.
- Temperature elevate: Le temperature ambientali elevate possono aumentare l'umidità.
- Uso del sapone: L'uso eccessivo di sapone durante la pulizia, soprattutto se non viene risciacquato accuratamente, può irritare la pelle.
Trattamento della dermatite da pannolino
Il trattamento della dermatite da pannolino si concentra su cinque strategie chiave rivolte all'area interessata:
- Asciugatura: Mantenere l'area del pannolino asciutta per evitare ulteriori irritazioni.
- Purezza: Assicurarsi che l'area sia pulita per ridurre al minimo l'esposizione alle sostanze irritanti.
- Accesso all'aria: Permette alla pelle di respirare grazie al tempo libero dal pannolino.
- Riduzione delle lesioni: Riduce l'attrito e l'irritazione causati dal pannolino.
- Prodotti medicinali: Utilizzare trattamenti appropriati per l'eritema da pannolino.
Opzioni di trattamento efficaci:
- Passare a Pannolini usa e getta: se si utilizzano pannolini riutilizzabili, si consiglia di passare temporaneamente a quelli usa e getta finché l'eruzione cutanea non guarisce.
- Detersione delicata: pulire l'area del pannolino del bambino con acqua calda e sapone neutro, se necessario, a ogni cambio di pannolino. Evitare di strofinare la pelle, ma asciugarla delicatamente.
- Bagno quotidiano: fare il bagno al bambino una volta al giorno per mantenere la pelle pulita.
- Utilizzare Salviette per bambini: se non è disponibile l'acqua calda, utilizzare salviette per bambini senza profumo o salviette detergenti speciali.
- Favorire il flusso d'aria: Lasciare il bambino nudo per qualche minuto a ogni cambio di pannolino per favorire l'esposizione all'aria.
- Applicare un protettivo per la pelle: dopo la pulizia e l'asciugatura, applicare un protettivo per la pelle contenente ossido di zinco o vaselina sulla zona interessata.
- Utilizzare un Trattamento per l'eritema da pannolino: molte creme da banco per l'eritema da pannolino contengono alte concentrazioni di ossido di zinco. Applicare prima questo prodotto, seguito da un sottile strato di vaselina per evitare che si attacchi al pannolino.
- Cambiare regolarmente il pannolino: Cambiare il pannolino del bambino subito dopo ogni movimento intestinale e regolarmente durante la giornata per ridurre l'irritazione.
Quando rivolgersi a un medico
La maggior parte dei casi di dermatite da pannolino migliora nel giro di pochi giorni con una cura adeguata. Tuttavia, se non si notano miglioramenti entro 4-5 giorni o se le condizioni del bambino peggiorano, come ad esempio un aumento della temperatura corporea o un'eruzione cutanea che si diffonde oltre l'area del pannolino, è bene consultare un operatore sanitario per ulteriori valutazioni e trattamenti.
Conclusioni
Per alleviare la dermatite da pannolino è necessario mantenere la salute della pelle del bambino. Seguendo queste linee guida e comprendendo i fattori che contribuiscono all'eritema da pannolino, si può contribuire a garantire che il bambino stia bene e non abbia irritazioni. Ricordate sempre di dare priorità alla pulizia, all'asciugatura e alla protezione della pelle per prevenire e alleviare efficacemente la dermatite da pannolino.
Bibliografia:
- Benitez A, Mendez MD. Dermatite da pannolino. PubMed. Pubblicato il 3 luglio 2023. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK559067/
- Mayo Clinic. Eruzione da pannolino - Sintomi e cause. Mayo Clinic. Pubblicato nel 2018. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diaper-rash/symptoms-causes/syc-20371636
- Eruzione da pannolino - Diagnosi e trattamento - Mayo Clinic. www.mayoclinic.org. Pubblicato il 1 luglio 2022. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diaper-rash/diagnosis-treatment/drc-20371641
- Dermatite da pannolino (eritema da pannolino): Background, fisiopatologia, eziologia della dermatite da pannolino. eMedicine. Pubblicato online il 26 giugno 2021. {https://emedicine.medscape.com/article/911985
- Arrossamento da pannolino: Cause, sintomi, trattamento e prevenzione. Cleveland Clinic. {https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/11037-diaper-rash-diaper-dermatitis
- Polcari I. Eruzioni da pannolino e trattamenti comuni. HealthyChildren.org. Pubblicato il 15 gennaio 2020. https://www.healthychildren.org/English/ages-stages/baby/diapers-clothing/Pages/Diaper-Rash.aspx
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...