Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità

Qual è il problema dei solfati?

6.582 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Negli ultimi anni si è assistito a un'enorme evoluzione verso uno stile di vita sano. I prodotti per l'igiene personale che si definiscono "naturali" sono di gran moda, ma "naturale" non significa necessariamente "migliore".

L'abbondanza di informazioni imprecise facilmente accessibili ai consumatori su internet ha creato una paura infondata nei confronti di particolari ingredienti e le affermazioni sulla loro nocività non sono provate o supportate dalla scienza. La parola "chimico" ha una connotazione negativa, ma ti ricordo che sostanze chimiche come gli antibiotici salvano vite umane e che una sostanza naturale come l'edera velenosa è una delle più comuni responsabili della dermatite allergica da contatto.

L'etichetta "senza solfati" è presente ovunque sui prodotti di bellezza e per la persona, in particolare su quelli per i capelli. Cosa fanno e sono davvero dannosi per la nostra salute? In qualità di dermatologo, desidero educare correttamente il pubblico con informazioni accurate e basate sull'evidenza, quindi cerchiamo di sfatare alcuni miti.

Cosa sono i solfati?

I solfati sono un tipo di sostanze chimiche chiamate tensioattivi. Vengono inseriti negli shampoo e nei detergenti per ridurre la tensione superficiale tra l'acqua, lo sporco e l'olio, permettendo così ai prodotti di fare più schiuma. Questo è auspicabile, in quanto permette allo shampoo di diffondersi più facilmente su tutta la testa.

Inoltre, i solfati aiutano gli ingredienti attivi dei prodotti a penetrare meglio, rendendoli più efficaci nel rimuovere lo sporco, l'olio e le sostanze chimiche che si sono depositate sui capelli. Per chi ha i capelli grassi o unti, si può optare per uno shampoo contenente solfati, in grado di pulire più efficacemente il cuoio capelluto.

Le forme più comuni di solfati nei prodotti di bellezza, in genere gli shampoo, sono il sodio lauril solfato e il sodio laureth solfato.

Il problema dei solfati

Poiché sono detergenti molto efficaci, gli shampoo contenenti solfati possono togliere troppo olio naturale, lasciando il cuoio capelluto e i capelli secchi e fragili. I solfati potrebbero causare irritazioni e persino dermatiti in alcuni utenti, ma - e questo è importante - la maggior parte delle persone li tollera benissimo.

I solfati non rappresentano un rischio per la salute personale se utilizzati come prodotti per l'igiene personale e non ingeriti. La preoccupazione che i solfati siano cancerogeni non è stata dimostrata scientificamente.

Devo evitare i solfati nei miei prodotti per capelli?

Dipende. Se rientri in una di queste categorie, potresti voler evitare i solfati:

  • Se hai una pelle sensibile, una storia personale di eczema o un cuoio capelluto secco, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di uno shampoo senza solfati. I prodotti a base di solfato possono agire come potenziali irritanti o allergeni. Nelle persone affette da patologie come la dermatite atopica, la psoriasi o la dermatite seborroica grave, in cui il cuoio capelluto è infiammato, questi prodotti possono aggravare ulteriormente il cuoio capelluto, provocando prurito, arrossamento, trasudazione e desquamazione più accentuati.
  • Anche le persone con capelli secchi o fragili dovrebbero evitare i solfati. Questi shampoo possono aumentare la secchezza, la rottura dei capelli e l'effetto crespo, eliminando l'olio naturale dei capelli.
  • Chi ha i capelli trattati chimicamente, sia con colorazioni che con trattamenti chimici, dovrebbe evitare i solfati. L'idea è la stessa di cui sopra. Questi individui tendono ad avere capelli più secchi. I solfati aggiungono ulteriore stress ai tuoi capelli già danneggiati. Inoltre, i solfati possono lavare via il colore dei capelli più rapidamente, il che non è auspicabile.
  • L'Accademia Americana di Dermatologia raccomanda inoltre a chi soffre di rosacea di evitare i prodotti per l'igiene personale a base di solfati, poiché sono noti per scatenare l'infiammazione. I soggetti affetti da rosacea hanno una pelle sensibile che può bruciare e si presenta con guance rosee e focolai simili a brufoli su naso, guance e mento. È stato dimostrato che i solfati scatenano i sintomi e aumentano il rossore.

Ho un'allergia ai solfati?

Sei preoccupato di avere una reazione allo shampoo contenente solfati? Ecco alcuni segni e sintomi da tenere d'occhio:

  • Arrossamento, prurito o gonfiore della pelle: Si riscontra più comunemente intorno alle palpebre, alla fronte, alle guance, al collo e in particolare alla nuca. Questo è spesso causato dal contatto dello shampoo con la pelle durante il processo di risciacquo. Il nostro cuoio capelluto è molto più resistente della pelle, quindi, ironia della sorte, potrebbe non reagire anche se hai una vera e propria allergia ai solfati.
  • Peggioramento delle condizioni della pelle: se hai una patologia del cuoio capelluto come l'eczema o la psoriasi e questa peggiora dopo aver usato uno shampoo contenente solfati, allora i solfati potrebbero essere i colpevoli. L'eruzione cutanea potrebbe svilupparsi subito o in pochi giorni dopo un uso ripetuto.

Se sospetti di avere una reazione ai solfati presenti nei tuoi prodotti, dovresti rivolgerti a un dermatologo che ti aiuterà a capire se si tratta dei solfati o di qualcos'altro.

Le mie raccomandazioni sui solfati

In generale, consiglio di utilizzare uno shampoo senza solfati soprattutto per la salute dei capelli e del cuoio capelluto, non per un potenziale rischio per la salute. Dal punto di vista medico, anche chi soffre di patologie infiammatorie del cuoio capelluto potrebbe trarre beneficio da uno shampoo privo di solfati per evitare di peggiorare ulteriormente la malattia preesistente del cuoio capelluto.

Per chi ha il cuoio capelluto molto grasso o desidera una sensazione di pulito, gli shampoo contenenti solfati sono i migliori per rimuovere efficacemente sporco, olio e detriti. Non esiste un sostituto migliore dal punto di vista chimico.

Molte persone con capelli secchi, fragili o danneggiati lavano i capelli meno frequentemente per evitare la secchezza. Sebbene sia utile per proteggere il fusto del capello, l'accumulo di olio, sebo e detriti dovuto a lavaggi poco frequenti può portare all'ostruzione dei follicoli piliferi, all'infiammazione del cuoio capelluto, al peggioramento della forfora, al prurito e persino alla perdita dei capelli. Per questo motivo, a queste persone consiglio di lavare i capelli 2-3 volte alla settimana, utilizzando uno shampoo molto delicato e privo di solfati, formulato appositamente per il loro tipo di capelli. Quando fai lo shampoo, applicalo solo sul cuoio capelluto, evitando i capelli, e assicurati di condizionarlo successivamente.

Consiglio anche di utilizzare un trattamento di condizionamento profondo una volta alla settimana, soprattutto per chi ha capelli trattati chimicamente o secchi e fragili.

I miei prodotti per capelli senza solfati preferiti

Due delle mie marche preferite di prodotti per capelli senza solfati sono Living Proof e Moroccanoil. Queste linee hanno una selezione di shampoo e balsami per le diverse esigenze dei capelli. Faccio spesso il balayage ai miei capelli, quindi sono piuttosto danneggiati. Spesso utilizzo prodotti specifici per capelli trattati chimicamente e secchi. Ho trovato questi shampoo meno secchi e i loro balsami più idratanti per i miei capelli. Lavo i capelli solo due volte a settimana: un lavaggio eccessivo può seccare il cuoio capelluto e i capelli.

Pureology è un'altra linea che consiglio, soprattutto a chi colora i capelli. La loro linea di shampoo è appositamente formulata per aiutare a preservare il colore e la vivacità durante i vari lavaggi.

Oggi ci sono molte marche di prodotti senza solfati sul mercato. È importante notare che, anche se questi prodotti non contengono solfati di per sé, possono avere sostanze chimiche di struttura simile come sostituto. Se sei preoccupato per gli ingredienti dei tuoi prodotti per capelli e per i loro effetti sui capelli e sul cuoio capelluto, rivolgiti al tuo dermatologo per ricevere una diagnosi e delle raccomandazioni.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più