4 Benefici e casi d'uso dell'amamelide
Che cos'è l'amamelide?
L'amamelide è un astringente topico con numerosi benefici per la pelle. Si ricava dalle foglie, dalla corteccia e dai rametti della pianta dell'amamelide, Hamamelis virginiana, che cresce in Nord America. L'amamelide potrebbe essere entrata nel vostro radar ultimamente, in quanto è diventata un punto fermo della routine di cura della pelle. Sebbene l'amamelide contribuisca a migliorare l'aspetto della pelle, i suoi vantaggi non si limitano a restringere i pori e a combattere i batteri che causano l'acne.
Continuate a leggere per conoscere i benefici per la pelle e il cuoio capelluto dell'amamelide , come si usa, i potenziali effetti collaterali e perché dovreste considerare di incorporare questo semplice prodotto nella vostra routine di benessere. , come usarla, i potenziali effetti collaterali e perché dovreste considerare di incorporare questo semplice prodotto nella vostra routine di benessere.
4 Benefici dell'amamelide
L'amamelide è un liquido trasparente che viene comunemente applicato per via topica sulla pelle con un batuffolo di cotone. Offre una serie di benefici per la pelle e il cuoio capelluto, tra cui aiutare a calmare l'acne, lenire il cuoio capelluto sensibile e ridurre l'infiammazione e l'irritazione della pelle.
A causa delle diverse proprietà medicinali dell'amamelide, i produttori hanno sviluppato prodotti che vanno oltre l'astringente simile all'acqua, tra cui unguenti e persino tè contenenti amamelide. Mentre l'uso topico dell'amamelide offre benefici ben documentati con pochi, se non nulli, effetti collaterali, l'ingestione dell'amamelide può comportare maggiori rischi. Se siete alla ricerca di modi per gestire le irritazioni o le infiammazioni della pelle o se avete una condizione che causa la sensibilità del cuoio capelluto, aggiungere l'amamelide alla vostra routine quotidiana può essere una semplice soluzione ai vostri problemi di bellezza.
Cura della pelle
L'acne è una comune patologia cutanea caratterizzata dall'infiammazione della pelle. Con l'acne, i follicoli piliferi si intasano di olio e cellule morte, provocando brufoli che possono essere dolorosi ed esteticamente fastidiosi.
L'acne può essere causata da diversi fattori, tra cui gli ormoni, i prodotti cosmetici, le condizioni atmosferiche e alcuni farmaci. Innumerevoli prodotti, farmaci e terapie sostengono di aiutare a risolvere l'acne, spesso senza successo.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e astringenti, l'amamelide può essere un componente efficace e naturale di una routine di cura della pelle che combatte l'acne . Come potente astringente, l'amamelide contrae le cellule della pelle e i pori, aiutando a tenere lontani i batteri che producono l'acne.
È possibile applicare l'amamelide direttamente sulla pelle dopo la pulizia o utilizzare prodotti specifici per l'acne contenenti amamelide. Sebbene le ricerche sull'effetto dell'amamelide sull'acne siano limitate, il suo uso come trattamento sembra promettente, soprattutto per chi ha la pelle grassa.
Anche gli alimenti consumati possono influenzare la pelle e aggravare l'acne. Gli alimenti che provocano un rapido aumento degli zuccheri nel sangue e che, nel tempo, favoriscono la resistenza all'insulina possono essere i colpevoli. I carboidrati trasformati, come i cereali zuccherati, il pane bianco, le barrette di muesli e cereali zuccherate e le bevande zuccherate, sono alcuni degli alimenti e delle bevande che più facilmente causano un picco glicemico.
Scegliete invece alimenti con un alto contenuto di fibre e un minimo di zuccheri aggiunti, come la farina d'avena, cracker, pasta, quinoa e altri cereali integrali. È meno probabile che questi alimenti provochino un picco glicemico. Inoltre, proteine magre, frutta, verdura e noci e semi dovrebbero costituire una buona parte della vostra dieta.
Sensibilità del cuoio capelluto
La sensibilità del cuoio capelluto può essere causata da problemi dermatologici come la psoriasi o la dermatite o da alcuni trattamenti o prodotti per capelli. Forfora, prurito e untuosità eccessiva sono alcuni dei disturbi più comuni legati alla sensibilità del cuoio capelluto. Fortunatamente, affrontare questi sintomi non richiede molto tempo, denaro o prodotti: spesso possono essere migliorati con una semplice ma efficace routine di cura del cuoio capelluto .
L'amamelide può contribuire a lenire la sensibilità del cuoio capelluto alleviandone l'irritazione, anche se la ricerca è limitata. In uno studio, le persone con irritazioni del cuoio capelluto che hanno utilizzato uno shampoo all'amamelide per quattro settimane hanno registrato un miglioramento della sensibilità e dell'irritazione del cuoio capelluto.1
Può essere facile dimenticarsi del cuoio capelluto sotto tutti quei capelli, ma il cuoio capelluto è un tipo di pelle unico che richiede una cura specifica. La cura del cuoio capelluto può essere semplice come passare a uno shampoo e a un balsamo all'amamelide.
Anti-infiammazione
L'infiammazione è una risposta protettiva naturale dell'organismo. Mentre l'infiammazione acuta in risposta a una lesione non influisce negativamente sull'organismo, l'infiammazione cronica è più preoccupante. Questo tipo di infiammazione è influenzato da numerosi fattori, tra cui l'alimentazione e altre condizioni di salute, e se non viene controllata può portare a una serie di problemi di salute.
L'amamelide può aiutare a lenire l'infiammazione topica causata dall'irritazione della pelle dovuta a una lieve scottatura solare. I tannini dell'amamelide hanno proprietà antinfiammatorie e possono alleviare il disagio, il gonfiore e la tenerezza di una scottatura solare. È sufficiente applicare l'amamelide su un batuffolo di cotone e passarlo delicatamente sulla scottatura.
L'aloe vera è un altro prodotto naturale che può aiutare ad alleviare l'infiammazione da scottature solari. Alcuni prodotti combinano l'aloe vera con l'amamelide per un sollievo amplificato. Se state per andare in spiaggia o se avete bisogno di fare scorta di prodotti essenziali per l'estate all'aperto, assicuratevi di tenere a portata di mano prodotti doposole per aiutare a lenire la pelle dopo una giornata al sole.
Irritazione della pelle
Le proprietà antinfiammatorie dell'amamelide possono anche contribuire ad alleviare il disagio e ad accelerare la guarigione delle eruzioni cutanee. L'applicazione dell'amamelide direttamente sulla pelle irritata può contribuire a ridurre il prurito e il bruciore e ad alleviare la pelle sensibile. 2 È anche possibile applicare sulla pelle una lozione contenente amamelide.
Anche mangiare i cibi giusti può aiutare a migliorare la pelle sensibile. Gli alimenti ricchi di grassi essenziali omega-3, come il tonno , il salmone , e le noci , possono aiutare a migliorare le condizioni infiammatorie della pelle e a sostenere una pelle sana. 3 L'assunzione quotidiana di un integratore di omega-3 può aiutare a risolvere le irritazioni cutanee persistenti. Avocado, pomodori e peperoni contengono anche grassi sani e micronutrienti come lo zinco e la vitamina C che favoriscono la salute della pelle.
Come usare l'amamelide
L'amamelide viene utilizzata soprattutto per via topica. Per trattare l'acne, la sensibilità del cuoio capelluto, le scottature o le irritazioni della pelle, applica l'amamelide direttamente sulla zona interessata con un batuffolo di cotone. Puoi anche utilizzare prodotti appositamente formulati che contengono amamelide, come lozioni o shampoo.
Sebbene alcune persone utilizzino astringenti come l'amamelide come sciacqui per la bocca per trattare le afte, l'uso interno dell'amamelide può causare disturbi allo stomaco o altri problemi di salute più gravi. È meglio evitare di ingerire l'amamelide per evitare possibili effetti collaterali dannosi.
Effetti collaterali comuni & Rischi per la salute dell'amamelide
L'amamelide è generalmente considerata sicura e priva di effetti collaterali se utilizzata per via topica per le condizioni della pelle. L'ingestione di grandi quantità di amamelide per via orale può causare gravi complicazioni e deve essere evitata.
Sebbene non siano note interazioni tra l'amamelide e altri alimenti, integratori o farmaci, è sempre bene consultare il proprio medico prima di introdurre un nuovo ingrediente nella propria routine di benessere. Se stai pensando di usare l'amamelide per i problemi della pelle, consulta il tuo dermatologo per essere sicuro che sia adatta alle esigenze della tua pelle.
Morale della favola
L'amamelide è un astringente naturale che può aiutare a lenire diverse condizioni della pelle. Dalla pelle sensibile e irritata alla sensibilità del cuoio capelluto, l'uso topico dell'amamelide è un rimedio sicuro e conveniente. Cerca l'amamelide come prodotto a sé stante o incorporata in lozioni o shampoo appositamente formulati.
Sebbene l'amamelide sia generalmente priva di effetti collaterali quando viene utilizzata per via topica, è sempre bene consultare il proprio team sanitario prima di introdurre un nuovo prodotto o integratore nella propria routine di cura o benessere della pelle.
Bibliografia:
- Trüeb R. Amamelide virginiana del Nord America (Hamamelis virginiana): cura e protezione del cuoio capelluto a base di cuoio capelluto sensibile, cuoio capelluto arrossato e cuoio capelluto bruciato. Int J Trichology. 2014;6(3):100.
- Heinicke IR, Adams DH, Barnes TM, Greive KA. Valutazione di un trattamento topico per alleviare la pelle sensibile. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2015;8:405.
- Thomsen BJ, Chow EY, Sapijaszko MJ. I potenziali usi degli acidi grassi Omega-3 in dermatologia: Una rassegna. J Cutan Med Surg. 2020;24(5):481-494.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...