Migliora la salute mentale con questi semplici consigli ayurvedici
I problemi di salute mentale sono diventati sempre più comuni, con circa 970 milioni di persone in tutto il mondo alle prese con condizioni come ansia e depressione. Eppure, nonostante il profondo impatto sulla qualità della vita, oltre la metà non riceve alcun trattamento.1
Affrontiamo frequenti ostacoli al nostro benessere psicologico: la costante connettività digitale mantiene il sistema nervoso perennemente vigile, le pressioni economiche aumentano e la connessione significativa con la natura e la comunità è drasticamente diminuita, il tutto mentre il nostro fondamentale processo di ripristino del sonno si deteriora, con una media del 37% degli adulti che ha dichiarato di non riposare abbastanza in un recente rapporto del 2022.2
Sebbene spesso ci rivolgiamo a soluzioni contemporanee, dalla psicofarmacologia alle app digitali per la salute mentale, questi approcci a volte affrontano solo i sintomi senza onorare le intricate connessioni tra mente, corpo e ambiente che influenzano il nostro stato mentale.
Che cos'è l'Ayurveda?
L'Ayurveda, spesso chiamata «la scienza della vita», offre un'alternativa convincente attraverso il suo sistema di medicina di 5.000 anni che affronta la connessione mente-corpo attraverso pratici rituali quotidiani in linea con la nostra natura biologica.
Ciò che rende attuale questa antica saggezza è che riconosce che la salute mentale richiede cure preventive quotidiane, non solo interventi in caso di crisi. È in linea con ciò che le moderne neuroscienze ora riconoscono, che il nostro benessere psicologico è legato alle pratiche fisiche e alla nostra connessione con i cicli naturali. Questa conoscenza offre una guida preziosa per affrontare le sfide moderne attraverso pratiche semplici che favoriscono l'armonia tra il nostro mondo interno ed esterno.
Consigli pratici per creare la tua routine quotidiana
Il potere duraturo dell'Ayurveda risiede nella sua straordinaria praticità, una qualità particolarmente preziosa nel nostro mondo sopraffatto e saturo di informazioni. Come una leggera pioggia che filtra nel terreno arido anziché inondarlo, non è necessario rivedere radicalmente l'intera esistenza per beneficiare di questa antica saggezza.
Invece, scegli solo una o due pratiche che risuonino profondamente in te, magari l'automassaggio con olio caldo che scioglie la tensione mattutina, o il sorso consapevole di acqua calda che risveglia il tuo sistema digestivo. Se praticati con intenzione e consapevolezza, anche questi rituali apparentemente piccoli iniziano a tessere un mosaico di stabilità all'interno del sistema nervoso, creando cambiamenti sottili ma profondi nel tuo panorama mentale nel corso di giorni e settimane.
Ricordate che nell'approccio compassionevole dell'Ayurveda, la coerenza favorisce la trasformazione in modo più efficace rispetto all'intensità occasionale, proprio come le piogge primaverili costanti e delicate nutrono i semi in modo più efficace rispetto agli acquazzoni rari.
Una pratica di meditazione quotidiana di cinque minuti in cui osservi semplicemente il respiro che si muove come le onde dell'oceano coltiva una chiarezza e un'armonia mentale più profonde rispetto a una sessione occasionale di un'ora tra una riunione e l'altra. Osserva come la luce solare mattutina sul viso per pochi istanti dopo il risveglio inizia a ripristinare i ritmi circadiani, o come un breve rituale serale di gratitudine attenua lo stress accumulato durante la giornata.
L'obiettivo non è la perfezione, ma piuttosto una guida dolce e persistente del corpo e della mente verso i loro ritmi naturali innati, creando una base sostenibile per il benessere mentale abbastanza forte da resistere alle notifiche digitali, all'illuminazione artificiale e alle continue esigenze dell'esistenza moderna.
Routine mattutina ayurvedica
- Svegliati prima dell'alba. Concediti un momento per stabilire intenzioni positive prima di prendere il telefono.
- Prima di lasciare il letto, lubrifica le vie nasali con 3-5 gocce di olio di Nasya in ciascuna narice. I benefici di Nasya includono una migliore respirazione e una maggiore chiarezza mentale, proteggendo al contempo dagli irritanti ambientali naturali.
- Purifica i tuoi sensi lavando il viso con acqua fredda ed eseguendo l'igiene orale. Sciacquati la bocca con olio di cocco o una miscela di erbe per estrarre l'olio, lavati i denti e raschiati la lingua per rimuovere le ama (tossine) accumulate che possono offuscare la chiarezza mentale.
- Idratati consapevolmente con un bicchiere di acqua tiepida. Questa semplice pratica risveglia la digestione e favorisce l'eliminazione naturale. Per elevare questo rituale, prendi in considerazione l'assunzione di Triphala insieme all'acqua calda, una venerata formulazione tradizionale a base di erbe in Ayurveda nota per la sua capacità di purificare naturalmente le tossine accumulate e costruire un microbioma intestinale sano, supportando ulteriormente i movimenti intestinali regolari.
- Connettiti con il respiro praticando 3-5 minuti di pranayama (respirazione ayurvedica) per centrare la mente e attivare il sistema nervoso parasimpatico.
- Muoviti delicatamente con alcuni giri di saluto al sole, incorporando posizioni yoga come cane verso il basso e cane verso l'alto, per risvegliare il corpo, rilasciare la rigidità e stimolare il flusso di energia in tutto il sistema.
- Fai una semplice colazione, seguita dall'assunzione dei tuoi alleati a base di erbe per sostenere ulteriormente il benessere mentale. Ci sono molti integratori a base di erbe per alleviare lo stress sul mercato. La farmacopea ayurvedica contiene molte erbe meravigliose per la salute mentale, tra cui l'adattogeno ashwagandha, centella asiaticae ibisco, che possono essere usati da soli o in miscele di erbe per lenire l'ansia, sostenere una mente calma e migliorare l'umore durante il giorno.
Un ponte tra Ayurveda e scienza moderna
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o infermità».3 Ciò che molti non capiscono è che questa definizione olistica riecheggia un antico verso sanscrito (sloka) tratto da un testo tradizionale ayurvedico:4
«Samadoshah samagnishcha, samadhatu malakriyah, prasannatmendriya manah, svastha iti abhidyiyate.»
Ciò significa che la vera salute si ottiene quando:
- Le energie funzionali del nostro corpo (dosha) sono in equilibrio,
- La digestione e il metabolismo funzionano in modo efficiente,
- I processi corporei e l'eliminazione dei rifiuti funzionano normalmente e
- La tua mente e i tuoi sensi sono calmi e centrati.
Secoli prima che la medicina moderna riconoscesse l'importanza della salute mentale, l'Ayurveda l'aveva già definita una pietra miliare del benessere generale, comprendendo che la vera salute richiede equilibrio mentale e vitalità fisica.
Il ritmo circadiano
Ciò che la scienza moderna ora conferma attraverso studi sui ritmi circadiani, l'Ayurveda ha sussurrato per generazioni: la nostra mente prospera quando è allineata con il ritmo perfetto della natura. Questi orologi biologici interni che regolano i nostri cicli di 24 ore di veglia e sonno regolano tutto, dal rilascio di ormoni alla temperatura corporea.5 Quando viene interrotta da orari irregolari, illuminazione artificiale o esposizione costante allo schermo, la nostra salute mentale ne risente profondamente.
La ricerca mostra che il disallineamento circadiano aumenta il rischio di depressione del 35%, i disturbi d'ansia del 25% e influisce in modo significativo sulla funzione cognitiva.6
La qualità del sonno, i livelli degli ormoni dello stress, la produzione di neurotrasmettitori e persino la nostra capacità di elaborare le esperienze emotive dipendono tutti da questi delicati ritmi interni. Il cortisolo, il nostro principale ormone dello stress, raggiunge naturalmente il picco al mattino presto per energizzarci e diminuisce gradualmente nel corso della giornata, a meno che gli orari interrotti non gettino questo schema naturale nel caos.
La salute mentale non può essere raggiunta solo con la forza di volontà, ma piuttosto attraverso il ritorno al nostro stato più naturale dell'essere, lavorando con questi ritmi biologici piuttosto che contro di essi.
Dinacharya: una giornata in armonia con la natura
La dinacharya ayurvedica tradizionale, o routine quotidiana, aiuta ad allineare le funzioni del nostro corpo con i ritmi naturali della terra. Questa antica pratica riconosce che diverse energie dominano in diversi momenti della giornata e allineare le attività con questi cicli naturali favorisce una salute fisica e mentale ottimale.
La dinacharya tradizionale porta intenzione e concentrazione in tutte le parti della giornata, con particolare attenzione alla mattina. È in una routine mattutina ayurvedica che troverai molte delle pratiche più amate dell'Ayurveda, tra cui l'abhyanga (automassaggio con olio caldo), la somministrazione di nasya (gocce nasali a base di erbe), la pratica dello yoga (una scienza sorella dell'Ayurveda) e la meditazione.
Questa non è solo una routine; è una conversazione sacra con te stesso. In questi sereni momenti mattutini, mentre mescoli pratiche antiche con comprensione moderna, immagina di coltivare un giardino di chiarezza mentale e calma dove la pace fiorisce senza sforzo.
Ogni pratica all'interno di dinacharya serve a molteplici scopi, spesso rivolgendosi contemporaneamente alla salute fisica, alla chiarezza sensoriale e al benessere mentale. Dal momento del risveglio fino al sonno, ogni attività diventa un'opportunità per la consapevolezza, la cura di sé e l'allineamento con la saggezza della natura.
Uno sguardo a un Dinacharya tradizionale
- Un dinacharya tradizionale inizia con il risveglio presto, idealmente almeno un'ora prima dell'alba, permettendoti di allinearti con la calma energia del mattino.
- Dopo la lievitazione, si consiglia di pulire il corpo eliminando le scorie, facendo gargarismi con olio (oil pulling), raschiando la lingua e sciacquando viso e occhi con acqua fredda. L'idratazione segue con un bicchiere di acqua tiepida per stimolare la digestione.
- Pratica yoga dolce, pranayama e meditazione per aiutare a dare un tono positivo alla giornata.
- Con il passare della giornata, il pasto più abbondante viene consumato a pranzo, quando si dice che la digestione sia più forte, seguito da una leggera passeggiata per favorire la digestione.
- La sera, si consiglia una cena leggera prima del tramonto, idealmente tre ore prima di andare a dormire, per rilassarsi e distendersi.
- La disconnessione dagli schermi e la pratica di stretching o meditazione delicati prepara la mente a un sonno riposante, idealmente entro le 22:00.
Questo approccio strutturato alla vita quotidiana non solo nutre il corpo, ma favorisce anche la chiarezza mentale e l'equilibrio emotivo.
Morale della favola
Onorando queste antiche pratiche con una comprensione contemporanea, non stai solo migliorando la tua salute mentale; stai partecipando a una tradizione umana senza tempo, riconnettendoti con i cicli naturali che sono stati seguiti per innumerevoli generazioni.
Nel nostro mondo guidato dalla tecnologia, in cui gli schermi brillano più delle stelle e le notifiche interrompono i nostri pensieri più frequentemente del canto degli uccelli, questo ritorno ai ritmi naturali offre qualcosa che la nostra mente riconosce istintivamente e brama profondamente: un ritorno a casa al nostro io più equilibrato e centrato.
Bibliografia:
- Kestel D, Lewis S, Freeman M, Chisholm D, Siegl OG, van Ommeren M. Un rapporto mondiale sulla trasformazione necessaria nella cura della salute mentale. Bull World Health Organ. 1 ottobre 2022; 100 (10) :583. doi: 10.2471/BLT.22.289123. PMID: 36188024; PMCID: PMC9511667.
- Centers for Disease Control and Prevention. «FastStats: il sonno negli adulti». Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, 26 settembre 2023, www.cdc.gov/sleep/data-research/facts-stats/adults-sleep-facts-and-stats.html.
- World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità). «Salute e benessere». Organizzazione mondiale della sanità, 15 ottobre 2023, https://www.who.int/data/gho/data/major-themes/health-and-well-being.
- Sushruta, Sushruta Samhita, a cura di Vidya Yadavji Trikarmaji Acharya, Chaukambha Surbharti Prakashan, Varanasi, 2008, Sutra Sthan 15, versetto 41.
- Reddy, S., Reddy, V. e Sharma, S. (2023, 1 maggio). Fisiologia, ritmo circadiano. Libreria NCBI; StatPearls Publishing. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519507/
- Epstein, L. (2020, 13 maggio). Perché i cicli del sonno e della veglia influiscono sull'umore. Blog sulla salute di Harvard. https://www.health.harvard.edu/blog/why-your-sleep-and-wake-cycles-affect-your-mood-2020051319792
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...