9 abitudini quotidiane che vi aiuteranno a diventare i più in forma nel 2021
Con l'arrivo del nuovo anno, potreste pensare a nuove abitudini salutari che coinvolgano qualsiasi cosa possa migliorare la qualità della vostra vita e la vostra salute.
Spesso l'inizio dell'anno rappresenta un importante trampolino di lancio per chiunque cerchi di implementare qualcosa che probabilmente lo porterà fuori dalla sua zona di comfort e lo metterà alla prova in qualche modo. Questi propositi riguardano spesso il fitness e l'alimentazione, ma sono validi solo se si riesce a rispettarli. Troppo spesso ci poniamo "obiettivi" elevati e arbitrari senza pensare veramente a ciò che serve per costruire le abitudini necessarie a raggiungere tali obiettivi.
Un esempio potrebbe essere una persona che dice: "Inizierò ad andare in palestra cinque giorni alla settimana e a seguire una nuova dieta". Sebbene la motivazione di questo sentimento sia fantastica, potete probabilmente immaginare cosa succede alla maggior parte degli individui che passano da 0 a 100 in modo simile dopo un mese. Cadono.
In questo articolo parleremo di cosa sono le abitudini, creeremo un quadro di riferimento che ci aiuti a implementare abitudini più sane in modo realistico e metteremo in evidenza un elenco di abitudini fantastiche da provare a implementare.
Cosa sono le abitudini?
Che ci si creda o no, non esiste un modo giusto o sbagliato per definire le abitudini e nel mondo della ricerca il termine "abitudine" ha assunto molteplici definizioni a seconda di come si intende utilizzare e implementare il concetto di abitudini.
Dal punto di vista del coaching, una definizione che mi piace è la seguente: "Un'abitudine è un processo attraverso il quale uno stimolo genera un impulso ad agire come risultato di un'associazione stimolo-risposta appresa". In sostanza, ciò significa che le abitudini che formiamo sono semplicemente il prodotto di stringhe di stimoli appresi, e questa tipologia si allinea perfettamente con il fitness e l'alimentazione. Detto questo, può essere incredibilmente utile dissociare il nostro comportamento quotidiano dalle nuove abitudini che stiamo cercando di costruire.
Perché? Ebbene, il comportamento può essere fortemente dettato dai nostri stati d'animo che vanno e vengono, per cui se costruiamo delle abitudini e le associamo inconsciamente a comportamenti diversi, abbiamo la possibilità di sviluppare relazioni sbagliate con nuove abitudini e comportamenti potenzialmente negativi.
Immaginate questo: se stiamo cercando di formare una nuova abitudine, come andare in palestra o mangiare in modo un po' più sano, e la facciamo solo quando ci sentiamo felici e motivati, allora potremmo costruire un pregiudizio verso queste nuove abitudini con questi comportamenti e sentimenti. Vogliamo evitarlo e dissociare comportamento e abitudini perché siamo diversi ogni giorno e non vogliamo fare affidamento sull'allineamento di così tante variabili per eseguire nuove abitudini.
Ora, quando si tratta di formare fisicamente nuove abitudini, il processo diventa un po' più complesso, perché non si tratta semplicemente di "iniziare qualcosa di nuovo". Nel creare nuove abitudini, dovrete rimanere obiettivi sul modo in cui rispondete ai diversi segnali e trovare quello che funziona meglio per voi.
Le ricerche suggeriscono che i comportamenti abituali per la salute spesso rientrano in tre categorie.
- Abitudini che vengono avviate abitualmente ma eseguite consapevolmente.
- Abitudini avviate consapevolmente ma eseguite abitualmente.
- Abitudini che vengono avviate ed eseguite abitualmente.
La prima categoria comprende l'infilarsi le scarpe da corsa dopo giorni di lavoro, appena svegli, e decidere consapevolmente di correre un chilometro. La categoria due prevede che si scelga di andare in palestra regolarmente. Si tratta di una decisione iniziale consapevole e per molti, una volta arrivati in palestra, si tratta di un processo automatico e abituale di completamento di un allenamento prescritto. La terza categoria è quella di mangiare cibo spazzatura quando ci si sente stressati. È una decisione inconscia che è il prodotto di uno stimolo inconscio.
Se ci fate caso, tutte queste categorie comportano l'avvio abituale di qualche attività per ottenere i risultati desiderati. Per questo è importante creare una serie di spunti per seguire abitudini realistiche basate su obiettivi realizzabili.
Mentre continuate a leggere, cercate di pensare alle abitudini che volete acquisire nel nuovo anno, poi usate il quadro di riferimento che abbiamo discusso per raccogliere gli spunti che funzionano per il vostro contesto individuale. Ricordate che il modo in cui io formo le abitudini sarà diverso da quello in cui le formate voi, ma il processo di stimolo sarà simile.
Come creare una nuova abitudine
Le nuove abitudini di fitness possono assumere molte forme ed è per questo che è così importante definire alcuni aspetti specifici e riflettere per decidere realisticamente cosa si vuole ottenere.
- Volete andare in palestra più spesso?
- Volete aggiungere 10 libbre di muscoli?
- Volete correre la vostra prima maratona quest'anno?
Questi sono tutti ottimi obiettivi che possono aiutare a iniziare una nuova abitudine di fitness, ma questi obiettivi finali non ci aiutano davvero a costruire i passi necessari per raggiungerli, né ci aiutano a costruire un quadro realistico di abitudini.
Formare nuove abitudini, passo dopo passo
Utilizziamo uno degli esempi precedenti per darvi un'idea di come formattare le nuove abitudini di fitness.
Per amore di comunanza, diciamo che volete iniziare ad andare in palestra almeno 3 volte a settimana per tutto il 2021. Si tratta di un obiettivo ambizioso se non si è mai andati in palestra, soprattutto se si considera che si passa da 0 a 152 sedute di palestra per raggiungere questo obiettivo. È una quantità che fa girare la testa a chiunque e questo vale ancora di più per chi non ha un piano d'attacco.
Invece di cercare di affrontare subito il grande obiettivo, segmentatelo in tre sezioni diverse. Create macro, meso e micro obiettivi che vi aiutino a prendere nuove abitudini e a creare spunti per stimolare abitudini costanti.
Un esempio di questi obiettivi potrebbe essere:
- Micro-obiettivo: per il primo mese, andate in palestra una volta alla settimana e fate due allenamenti leggeri di 20 minuti a casa vostra.
- Obiettivo meso: per il secondo e terzo mese, andate in palestra due volte a settimana e fate 1-2 allenamenti leggeri a casa.
- Macro-obiettivo: per il quarto mese fino alla fine del 2021, cercate di frequentare la palestra almeno due volte a settimana, ma puntate ad andare in palestra tre volte a settimana.
Questo flusso vi aiuterà a entrare nel processo di andare in palestra più frequentemente in modo calcolato. È anche del tutto normale finire per godersi il processo durante i primi mesi e non aver bisogno di questa forma di tempistica! Il punto è quello di facilitare il cambiamento di abitudini senza esagerare e senza perdere la bussola.
Dopo aver costruito la vostra linea temporale di obiettivi diversi, è il momento di inserire degli spunti che vi aiutino ad aderire. Alcuni spunti utili che si possono provare sono:
- Preparate il vostro abbigliamento da palestra con le scarpe da allenamento prima del giorno dell'allenamento. Poi, mentre andate in palestra, ascoltate la vostra musica preferita e pensate all'allenamento.
- Se vi piace avere uno stimolante prima dell'esercizio fisico, allora cercate vari integratori pre-allenamento Esistono anche opzioni pre-allenamento senza stimolanti per chi non ama sentirsi nervoso.
- In palestra, preparate un piano d'attacco e costruite una routine di riscaldamento che vi piaccia e che aiuti il vostro corpo a sentirsi pronto.
- Il vostro programma deve essere in linea con i vostri obiettivi e deve entusiasmarvi. Poi, utilizzando un allenamento, si può in un certo senso attivare il pilota automatico e insegnare al proprio corpo che questa attività preparatoria significa tempo di andare.
- Dopo la palestra, consumate spuntini sani e ricchi di gusto o frullati proteici e smoothies.
- Vogliamo premiare noi stessi per aver consolidato le nostre nuove abitudini, ma vogliamo anche essere consapevoli del quadro generale.
Questo è solo un esempio di come si possono strutturare gli spunti per promuovere abitudini positive. Segmentando i vostri obiettivi e inserendovi spunti realistici da seguire, potete costruire un'adesione a lungo termine alle abitudini che volete creare.
Abitudini di fitness, nutrizione e recupero da provare
Qui di seguito troverete nove abitudini che sono ottimi punti di partenza per costruire un quadro di abitudini se avete bisogno di un po' di motivazione. Iniziate con gli esempi che seguono, poi costruite spunti che abbiano senso nel contesto della vostra vita.
1. Concentrarsi su un sonno migliore
- L'abitudine: dormire almeno 7 ore a notte, ma idealmente lavorare per arrivare a 8+.
- Possibili spunti: impostare una temperatura più fresca nella stanza, usare la melatonina per aiutare all'inizio, limitare la luce blu 30 minuti prima di andare a letto e mettere via il telefono prima.
2. Costruite una migliore routine di rilassamento
- L'abitudine: attuare misure quotidiane per calmarsi in modo sano e fattibile.
- Possibili spunti: praticare 5-10 minuti di yoga, assumere un integratore di magnesio la sera (l'integratore calmante), fare un lavoro di respirazione ogni due ore.
3. Costruire pasti di qualità
- L'abitudine: Concentrarsi sulla preparazione di pasti che siano in linea con i propri obiettivi e che forniscano all'organismo nutrienti adeguati.
- Possibili spunti: Trovare prodotti salutari di base che vi piacciono per certi pasti, fare in modo che certi giorni della settimana siano a tema o ispirati, consumare una fonte proteica di qualità a ogni pasto e costruire i pasti a partire da essa.
4. Muoversi di più durante la giornata
- L'abitudine: Lavorare per aumentare il dispendio energetico giornaliero in modo realistico.
- Possibili spunti: Camminare appena svegli e avere le scarpe tolte dalla sera prima, impostare un timer ogni ora per stare in piedi, fare stretching e fare qualche forma di attività leggera.
5. Migliorare l'alimentazione post-allenamento
- L'abitudine: Prestare maggiore attenzione all'alimentazione per il recupero post-allenamento in relazione ai propri obiettivi.
- Possibili spunti: Pianificare il pasto post-allenamento prima del sollevamento, trovare un frullato proteico di cui si apprezza il gusto e che si può consumare dopo il sollevamento.
6. Coprire tutte le basi nutritive giornaliere
- L'abitudine: Assicurarsi di coprire le basi nutritive che potrebbero mancare in alcuni giorni.
- Possibili spunti: l'integrazione con elementi come zinco, un multivitaminico, e vitamina D al mattino, consumando frutta e verdura in determinati pasti (a seconda degli obiettivi nutrizionali).
7. Regolamentare la routine mattutina
- L'abitudine: iniziare la giornata con un flusso coerente e focalizzato sull'energia.
- Possibili spunti: Una sveglia costante, un piccolo allenamento mattutino che si può affrontare facilmente dopo il risveglio, bere un bicchiere d'acqua con limone e sale come prima cosa.
8. Tenere traccia dei pasti con costanza
- L'abitudine: Registrare regolarmente i pasti.
- Possibili spunti: avere un'app pronta per registrare i pasti prima di mangiare, impostare dei promemoria sul telefono.
9. Registrare gli allenamenti
- L'abitudine: Registrare regolarmente i propri allenamenti per seguire meglio i propri progressi.
- Possibili spunti: impostare un promemoria sul telefono, fissare un obiettivo numerico per quante volte si desidera registrare gli allenamenti e creare una ricompensa per farlo.
Suddividere i grandi obiettivi in passi più piccoli e realizzabili vi aiuterà a non perdere la rotta e a realizzare i vostri propositi per il 2021. Buon anno!
Bibliografia:
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4566897/
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...