I migliori rimedi naturali per la stitichezza di un dietologo: Cibi, consigli, integratori
La stitichezza è un disturbo gastrointestinale comune che colpisce circa il 20% degli adulti, con un rischio crescente per gli anziani. La stitichezza si verifica quando una persona ha movimenti intestinali poco frequenti o difficoltà a passare le feci. Sebbene la stitichezza sia generalmente descritta come un numero di movimenti intestinali inferiore a tre a settimana, una persona può avere un movimento intestinale giornaliero ed essere comunque stitica!
Se ti è mai capitato di sforzarti per avere un movimento intestinale, di passare uno sgabello piccolo e difficile per poi tornare in bagno poco dopo per passare un altro sgabello difficile da eliminare, o di avvertire fastidi o dolori addominali, pancia distesa, gas, gonfiore, nausea o perdita di appetito, è possibile che tu non stia eliminando completamente il tuo intestino.
I movimenti intestinali regolari sono importanti perché rappresentano un modo fondamentale per l'organismo di espellere le scorie e le tossine. Sebbene sia importante parlare sempre con il tuo medico per quanto riguarda i cambiamenti della tua salute e della regolarità intestinale, molti rimedi naturali delicati ed efficaci alleviano la stitichezza a casa.
Cause comuni di stitichezza
Una serie di fattori può causare la stitichezza, come ad esempio:
- Farmaci
- Dieta a basso contenuto di fibre
- Mancanza di movimento
- Disidratazione o non bere abbastanza acqua
- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
- Sovracrescita batterica dell'intestino tenue (SIBO)
- Disbiosi intestinale
- Cambiamenti ormonali
- Tiroide sotto o iperattiva
- Ignorare l'impulso di liberare l'intestino
- Cambiamenti di vita come la gravidanza, il post-partum o l'invecchiamento
- Abuso di lassativi
Sintomi comuni della stitichezza
Sebbene l'impossibilità di liberare completamente l'intestino sia un sintomo comune della stitichezza, molti altri sintomi possono far pensare alla stitichezza, anche se hai un movimento intestinale quotidiano.
- Movimenti intestinali poco frequenti
- Movimenti intestinali difficili e dolorosi
- Dolore o fastidio addominale
- Gas
- Gonfiore
- Stomaco gonfio
- Nausea
- Perdita di appetito
- Sensazione di lentezza
Cos'è il diagramma delle feci di Bristol?
La Tabella delle Feci di Bristol è un ausilio medico progettato per classificare le feci in gruppi. L'utilizzo della Tabella delle Feci di Bristol può fornire indicazioni sulla salute gastrointestinale e valutare l'efficacia dei trattamenti per diverse malattie intestinali.
Per utilizzare la Tabella delle Feci di Bristol, osserva le tue feci dopo un movimento intestinale e valutane la forma e la consistenza. Classifica le feci confrontando queste caratteristiche con la tabella sottostante.
Bilancia Bristol
- Tipo 1: Separare i pezzi di feci dure, come noci o grumi
- Tipo 2: a forma di salsiccia ma grumosa
- Tipo 3: a forma di salsiccia con crepe sulla superficie
- Tipo 4: a forma di salsiccia o di serpente, liscio in superficie
- Tipo 5: Blob morbidi (pezzi) con bordi chiari e facili da superare
- Tipo 6: pezzi soffici, bordi irregolari, facile da passare
- Tipo 7: acquoso, senza pezzi solidi, liquido
I tipi di feci ideali sono quelli di tipo 3 e 4. I tipi 1 e 2 possono indicare stitichezza, disidratazione, mancanza di liquidi o di fibre. I tipi 5, 6 e 7 possono indicare diarrea. Conoscere l'aspetto delle feci può aiutarti a modificare la tua dieta o il tuo stile di vita per migliorare la tua salute gastrointestinale.
Come si diagnostica la stitichezza
In genere la stitichezza può essere diagnosticata e trattata a casa attraverso la consapevolezza dei movimenti intestinali e la modifica della dieta e dello stile di vita. Tuttavia, se la stitichezza persiste o se hai dei dubbi sulla tua salute intestinale, prendi un appuntamento con il tuo medico per discutere della tua salute, degli integratori, della dieta e dello stile di vita.
L'incontro con un medico è fondamentale per aiutare a identificare o escludere:
- Ostruzioni nel colon o nel retto
- Danno ai nervi intorno al colon o al retto
- Malattie e squilibri ormonali che possono portare alla stitichezza
- Problemi di muscolatura pelvica
Trattamenti per la stitichezza
Le modifiche alla dieta, gli ammorbidenti, i lassativi e la regolazione dei farmaci sono opzioni di trattamento comuni per la stitichezza. Sebbene i lassativi possano essere utili ed essenziali nel breve periodo, l'uso cronico di lassativi può causare effetti dannosi. I lassativi possono causare uno squilibrio elettrolitico, soprattutto se usati per un periodo prolungato o se se ne fa un uso improprio. Anche i muscoli gastrointestinali possono perdere la loro capacità di funzionare in modo indipendente con l'uso cronico di lassativi. Pertanto, per prevenire e alleviare la stitichezza in modo continuativo, è essenziale modificare la dieta.
9 alimenti per alleviare la stitichezza in modo naturale
Il consumo di una quantità sufficiente di fibre è associato a molti benefici per la salute, tra cui la regolarità intestinale. Gli adulti dovrebbero consumare da 20 a 35 grammi di fibre al giorno. Tuttavia, si stima che il 95% degli adulti e dei bambini americani non raggiunga l'apporto giornaliero di fibre raccomandato. Gli alimenti contenenti fibre sono di origine vegetale e comprendono frutta, verdura, cereali integrali, fagioli, noci, semi, erbe e spezie.
Inserisci nella tua dieta regolare i seguenti alimenti ricchi di fibre:
1. Semi di lino macinati
I semi di lino contengono circa 2,8 grammi di fibre per cucchiaio. Prova ad aggiungere un cucchiaio di semi di lino macinati a un frullato quotidiano, a una ciotola di farina d'avena o sopra lo yogurt.
2. Semi di chia
Un cucchiaio di semi di chia contiene 4 grammi di fibre! Aggiungi i semi di chia ai frullati, ai bocconcini energetici, alla farina d'avena e all'overnight o prova a preparare un budino di chia.
3. Mandorle
Le mandorle contengono più fibre di qualsiasi altra frutta secca! Ci sono 3 grammi di fibre in una porzione da un etto di mandorle, pari a 23 mandorle.
4. Avena
L'avena contiene 3 grammi di fibra solubile per mezza tazza. La fibra solubile offre molti benefici per la salute. Attira l'acqua nell'intestino, aiutando ad ammorbidire le feci e a favorire movimenti intestinali regolari.
5. Magnesio
Oltre agli alimenti sopra citati, l'aggiunta di un integratore giornaliero di magnesio citrato è un ottimo modo per aiutare a rilassare i muscoli intestinali e a liberare l'intestino.
6. Prugne secche
Le prugne secche, note anche come prugne secche, contengono fibre essenziali per favorire la regolarità dei movimenti intestinali. Le prugne secche aiutano anche a portare acqua nell'intestino, ammorbidendo le feci per facilitare l'eliminazione.
7. Lenticchie
Le lenticchie non sono solo ricche di proteine vegetali, ma anche di fibre! Una tazza di lenticchie cotte contiene circa 13,1 grammi di fibre. Le lenticchie sono ottime nelle zuppe, come alternativa alla carne vegetale nei tacos o nel sugo per la pasta, oppure condite con un'insalata!
8. Ceci
I ceci sono un altro fagiolo ricco di fibre , delizioso e incredibilmente versatile! Una tazza di ceci cotti contiene circa 12,5 grammi di fibre. Aggiungi i ceci alle zuppe o alle insalate, come hummus, oppure provali arrostiti come snack croccante!
9. Zenzero e tè allo zenzero
Lo zenzero aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e può anche contribuire ad alleviare l'irritazione dell'apparato digerente. Prova a bere da una a due tazze di tè allo zenzero al giorno per favorire la salute dell'intestino!
Abitudini di vita e benessere per alleviare la stitichezza
Oltre a consumare alimenti ricchi di fibre, le seguenti abitudini di vita e benessere possono favorire la salute dell'intestino:
Movimento ed esercizio fisico
Il movimento aiuta ad attivare l'intestino e a ridurre i tempi di transito del cibo nell'intestino crasso.
Bagno di sale di Epsom
I sali di Epsom sono composti di magnesio, zolfo e ossigeno. Mentre ti immergi in un Bagno con sale di Epsom, il tuo corpo assorbe il magnesio attraverso la pelle. Questo può aiutare a rilassare i muscoli gastrointestinali, rendendo più facile il movimento intestinale.
Impacchi di olio di ricino
Gli impacchi di olio di ricino si fanno versando l'olio di ricino su un materiale di lana o di cotone, applicandolo sulla pancia (o in qualsiasi altro punto del corpo che necessiti di sostegno) e applicando poi una fonte di calore come una borsa dell'acqua calda. Questa pratica aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna nell'area trattata, apportando numerosi benefici alla salute.
Per la salute dell'intestino, impacchi regolari di olio di ricino (da tre a quattro volte alla settimana) possono rendere più facile il passaggio delle feci, aiutando ad ammorbidirle e a portare la circolazione nel tratto gastrointestinale.
Gestire lo stress
Lo stress può avere un impatto negativo sulla salute dell'intestino in vari modi. Lo stress cronico può portare all'infiammazione del tratto digestivo e contribuire allo sviluppo della sindrome dell'intestino irritabile, che può aumentare il rischio di stitichezza.
Ridurre e gestire lo stress quotidiano è fondamentale per favorire la salute gastrointestinale e movimenti intestinali sani e regolari. Gli adattogeni come l'ashwagandha possono aiutare a sostenere l'organismo durante lo stress e sono noti per i loro effetti ansiolitici e antistress.
Sonno adeguato
Il Sistema Nervoso Enterico (ENS) è uno strato di nervi che circonda il tratto digestivo, partendo dalla bocca fino all'ano. Esiste anche una forte connessione tra l'ENS e il cervello, nota come connessione intestino-cervello.
Quando siamo stressati o emotivamente stressati, il nostro cervello comunica con l'intestino e il sistema ENS. Lo stress, l'ansia e la depressione possono avere un impatto sulla salute dell'intestino e, di conseguenza, anche sulla salute dell'intestino.
Il sonno è il momento in cui il tuo corpo si rilassa, si riposa e si ripara. L'ideale sarebbe dormire dalle sette alle nove ore ogni notte per dare al tuo corpo il tempo necessario per riposare e ripararsi. Se hai problemi a dormire, potresti trarre beneficio da un integratore omeopatico per il sonno con ingredienti che aiutano a calmare la mente e il cervello.
Idratazione corretta
I sintomi della disidratazione possono essere: metabolismo lento e rallentato, stitichezza, feci dure e difficili da eliminare e stanchezza. Cerca di consumare almeno la metà del tuo peso corporeo in once d'acqua al giorno. Altri alimenti e bevande che favoriscono l'idratazione sono le tisane naturalmente prive di caffeina e gli alimenti ricchi di acqua come cetrioli, anguria, agrumi, peperoni, lattuga e uva.
Un altro ottimo consiglio per rimanere correttamente idratati? Porta con te una borraccia per sorseggiare facilmente acqua durante la giornata.
Consigli per prevenire la stitichezza
Favorisci una digestione sana e previeni la stitichezza integrando quotidianamente le seguenti abitudini alimentari e di benessere:
- Mangia cibi ricchi di fibre: Mangia almeno 20-35 grammi di fibre al giorno.
- Bevi molti liquidi: Consuma almeno la metà del tuo peso corporeo (in chili) in once d'acqua.
- Rimani attivo: Muovi il tuo corpo ogni giorno!
- Magnesio: Aggiungi al tuo regime un integratore giornaliero di magnesio citrato .
- Non ignorare lo stimolo a fare le feci
- Gestire e ridurre lo stress
- Riposa bene la notte: Cerca di dormire dalle sette alle nove ore ogni notte
- Crea una routine di movimenti intestinali: Una routine mattutina coerente permette al tuo corpo di avere movimenti intestinali regolari. Concediti tutto il tempo necessario per eliminare completamente l'intestino senza sentirti stressato o affrettato.
Bibliografia:
- Vazquez Roque M, Bouras EP. Epidemiologia e gestione della stitichezza cronica nei pazienti anziani. Clin Interv Aging. 2015;10:919-930. Pubblicato il 2 giugno 2015. doi:10.2147/CIA.S54304
- Tabelle dati WWEIA/NHANES 2009-2010: https://www.ars.usda.gov/ARSUserFiles/80400530/Pdf/0910/Table_1_Nin_Gen_09.Pdf
- Qin HY, Cheng CW, Tang XD, Bian ZX. Impatto dello stress psicologico sulla sindrome dell'intestino irritabile. World J Gastroenterol. 2014;20(39):14126-14131. doi:10.3748/wjg.v20.i39.14126
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...