Proteine in polvere: benefici, tipologie e dosaggio
Le proteine in polvere sono la categoria di integratori alimentari in più rapida crescita, grazie alla crescente consapevolezza dei benefici delle proteine per la salute.1 Le proteine in polvere sono comunemente utilizzate nei frullati e nelle bevande funzionali (come le bevande per lo sport) per sostenere gli obiettivi di fitness e di salute.
Che cosa sono le proteine?
Le proteine, dopo l'acqua, sono la sostanza più abbondante nel corpo umano. Costituiscono la base strutturale di muscoli, pelle, capelli, unghie e tessuti connettivi e sono la componente principale di tutti gli enzimi e di molti ormoni. Un apporto adeguato di proteine supporta la crescita muscolare, la regolazione della glicemia e la funzione immunitaria.
Benefici per la salute delle proteine in polvere
Il motivo principale per cui qualcuno dovrebbe integrare la propria dieta con delle proteine in polvere è garantire un adeguato apporto proteico, soprattutto quando le fonti alimentari da sole non sono sufficienti a soddisfare le proprie esigenze individuali. Questo accade più frequentemente quando si segue una dieta vegana o vegetariana, negli anziani e nelle persone con un aumentato fabbisogno proteico (come ad esempio durante il recupero muscolare, le fasi di crescita, la gravidanza e molte malattie).
L'uso di proteine in polvere offre una fonte comoda, concentrata e spesso completa di proteine di alta qualità per aumentare l'assunzione proteica. In termini di benefici per la salute, l'integrazione di proteine in polvere può aiutare a sostenere i seguenti cinque principali obiettivi di salute.
1. Crescita e mantenimento muscolare
- Sostiene la sintesi proteica a livello muscolare, soprattutto se abbinata all'allenamento contro resistenza (pesi, elastici, corpo libero ecc.).
- Aiuta a preservare la massa magra muscolare durante la perdita di peso o con l'invecchiamento (importante per prevenire la sarcopenia).
2. Invecchiamento sano
- Sostiene la salute di pelle, articolazioni e ossa, tanto più quando si utilizzano proteine in polvere a base di collagene o caseina.
3. Recupero dopo l'esercizio
- Accelera la riparazione muscolare e riduce il dolore post-esercizio.
- Fornisce una rapida fonte di aminoacidi per sostenere il recupero muscolare.
4. Gestione del peso
- Promuove la sazietà (e l'appagamento), aiutando potenzialmente a ridurre l'apporto calorico complessivo.
- Aiuta a mantenere il tasso metabolico preservando la massa muscolare durante la perdita di peso.
5. Glicemia e supporto metabolico
- Alcune proteine (come ad esempio le proteine whey e il collagene) possono contribuire a migliorare la sensibilità all'insulina e il controllo del glucosio dopo i pasti.
- La stimolazione dell'ormone GLP-1 con specifiche proteine in polvere può aiutare nella regolazione dell'appetito e nell'equilibrio glicemico.
Tipi di proteine in polvere
Per descrivere ulteriormente i benefici per la salute, diamo un'occhiata agli integratori proteici in polvere più diffusi.
Proteine whey (del siero di latte) in polvere
Le proteine del siero di latte, comunemente chiamate proteine whey usando il termine inglese, sono le proteine in polvere più utilizzate in assoluto e sono un sottoprodotto naturale della produzione dei formaggi. Il latte vaccino contiene circa il 6,25% di proteine, di cui l'80% sono caseine e il 20% sono proteine del siero di latte. Durante la produzione dei formaggi, la caseina forma la cagliata mentre le proteine del siero rimangono nel liquido. Le proteine whey vengono poi prodotte rimuovendo lattosio, grassi e sali minerali da questo siero di latte.
Le proteine whey sono una fonte proteica completa, ricca di tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali. Sono particolarmente apprezzate per le loro alte concentrazioni di glutammina e di aminoacidi a catena ramificata (BCAA), che supportano la salute cellulare, la crescita muscolare e la sintesi proteica.
Ne esistono due forme principali:
- Proteine whey concentrate (WPC): contengono dal 25% all'89% di proteine e un'ampia gamma di peptidi.
- Proteine whey isolate (WPI): filtrate per garantire una concentrazione di proteine almeno del 90%.
Sebbene siano amate soprattutto da atleti e culturisti, le proteine del siero di latte offrono benefici validi quasi per tutti:
- Sono la tipologia di proteine con il valore biologico più alto in assoluto
- Sono ricche di glutammina e BCAA per la riparazione muscolare e l'energia
- Sono facilmente digeribili ed efficacemente assorbite
- Aiutano ad aumentare la massa e la forza muscolare se combinate con l'allenamento contro resistenza3
- Promuovono la sazietà e collaborano alla regolazione della glicemia⁴
- Stimolano gli ormoni che regolano l'appetito, come GLP-15
- Aiutano nella gestione del peso⁴
In alcuni paesi, le proteine del siero di latte sono riconosciute come un alimento funzionale per preservare la massa muscolare (combattendo la sarcopenia), per stabilizzare la glicemia e per sostenere la salute cardiovascolare.6
Le proteine del siero di latte sono anche una comoda base di alta qualità per frullati nutrienti.
Caseine e altre proteine del latte
Le caseine rappresentano l'80% delle proteine del latte vaccino e, come quelle del siero di latte, sono una fonte di proteine completa e di alta qualità. Sebbene siano meno popolari rispetto alle whey, a causa della loro consistenza e del costo leggermente superiore, le caseine supportano il recupero muscolare in modo del tutto simile7. Si digeriscono lentamente, il che le rende ideali per una riparazione muscolare sostenuta per più tempo.
Le proteine isolate del latte, che contengono sia caseine che proteine whey, sono ottenute dal latte fresco mediante filtrazione a bassa temperatura per preservare la struttura proteica. Possono essere prive di lattosio o con lattosio e si mischiano bene sia nei frullati che nelle altre applicazioni.
Proteine dell'albume
Le proteine in polvere dell'albume d'uovo (albumine) sono ottenute dagli albumi essiccati e sono una fonte completa di proteine. Si digeriscono a un ritmo moderato, più lentamente rispetto alle whey ma più velocemente rispetto alle caseine, offrendo benefici sostenuti nel tempo. Sono completamente prive di lattosio e caseine, il che le rende ideali per chi soffre di intolleranze e allergie ai latticini.
Collagene e proteine dal brodo d'ossa
I peptidi di collagene e le proteine in polvere dal brodo d'ossa sono tra gli integratori proteici che stanno conquistando popolarità più rapidamente. Le proteine del brodo d'ossa derivano da ossa di animali (pollo, manzo o pesce) cotte a fuoco lento e poi disidratate e sono ricche di collagene. Vengono spesso consumate come brodo salato o utilizzate nei frullati.
I peptidi di collagene, derivati da fonti animali, supportano la produzione naturale di collagene da parte del corpo e favoriscono la salute di pelle, capelli, unghie, articolazioni, ossa e intestino. Gli studi clinici dimostrano che l'integrazione giornaliera (2,5-10 g) può ridurre le rughe, migliorare l'elasticità della pelle, rafforzare le unghie, ridurre la caduta dei capelli, migliorare la flessibilità delle articolazioni, aumentare la densità ossea e sostenere l'integrità del rivestimento intestinale. Il collagene è una proteina chiave per i tessuti connettivi e lavora insieme all'acido ialuronico per mantenerne la salute generale.
I peptidi di collagene possono anche aiutare a sostenere la salute metabolica e la regolazione della glicemia. Un nuovo peptide di collagene, Nextida® GC, è stato sviluppato per concentrare le frazioni che stimolano la secrezione di GLP-1, un ormone rilasciato dalle cellule L dell'intestino in risposta all'assorbimento dei nutrienti. GLP-1 migliora il funzionamento dell'insulina e il controllo della glicemia e favorisce la sazietà.
Nextida® GC contiene specifiche frazioni peptidiche di collagene che si legano alle cellule L e aumentano la produzione di GLP-1. Questo effetto è stato dimostrato in vitro e in studi preclinici. Uno studio clinico sull'uomo ha dimostrato che le dosi di 5 g e 10 g di Nextida® hanno ridotto i livelli di glucosio nel sangue post-pasto fino al 42%, probabilmente attraverso un aumento della secrezione di GLP-1. Questi risultati suggeriscono che l'integrazione pre-pasto con Nextida® può supportare un sano metabolismo del glucosio.18
Proteine vegetali in polvere
Il mercato delle proteine vegetali si è espanso grazie all'aumento della domanda e dell'accessibilità, andando oltre all'utilizzo solamente di soia e riso, le prime alternative vegane utilizzate. Molte proteine vegetali favoriscono il recupero muscolare e il benessere generale19,20 e vengono spesso miscelate per creare un profilo amminoacidico completo.
Proteine dei piselli
Le proteine dei piselli sono attualmente le proteine in polvere vegane più popolari e spesso sostituiscono la soia. Sono una fonte proteica quasi completa (è basso il contenuto di metionina) ed è clinicamente dimostrato che supportano la salute muscolare, la glicemia, la sazietà, la pressione sanguigna e la gestione del peso.21 Sono spesso combinate con altre proteine vegetali per ottenere un profilo amminoacidico più equilibrato.
Proteine isolate della soia
Le proteine isolate della soia contengono circa il 90% di proteine e sono una fonte proteica. Hanno dimostrato di avere benefici per il colesterolo, per la salute cardiovascolare, per il supporto antiossidante e per l'equilibrio ormonale, specialmente in menopausa.22-24. Contengono naturalmente isoflavoni (fitoestrogeni), che supportano la salute delle ossa. Esistono però anche proteine in polvere isolate dalla soia prive di isoflavoni.
Spirulina
La spirulina è un'alga blu-verde ricca di nutrienti che contiene circa il 60% di proteine di alta qualità, oltre ad acidi grassi essenziali, vitamine, minerali e altri composti fitochimici. Offre effetti antiossidanti e di supporto al sistema immunitario e cardiovascolare, oltre a proteggere la salute dei muscoli e a ridurre l'affaticamento da esercizio.25,26
Proteine dei semi di zucca
Le proteine dei semi di zucca stanno guadagnando popolarità per il loro profilo pulito e il gusto gradevole. Con circa il 60% di proteine, sono una fonte di proteine integrale e ricca di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Sebbene siano relativamente povere di metionina, si accostano bene ad altre proteine vegane come quelle derivate da lino, chia e girasole.
Proteine del riso integrale
Le proteine del riso integrale sono ipoallergeniche e vengono utilizzate nelle diete detox e ad eliminazione selettiva. Sono proteine dal profilo amminoacidico incompleto a causa del basso contenuto di lisina, quindi sono spesso associate alle proteine derivate dai piselli per costituire un integratore di proteine completo.
Altre proteine vegane
Altre opzioni come fonte vegana di proteine includono i semi di chia, lino, canapa e sacha inchi. Tutte quattro queste tipologie di proteine in polvere contengono circa il 60% di proteine e hanno un piacevole sapore di frutta secca. I semi di canapa decorticati, anche detti "cuori di canapa", sono usati per produrre proteine in polvere dal gusto più delicato che contengono fino al 75% di proteine. Queste fonti sono in genere povere di lisina, ma possono comunque soddisfare le esigenze quando fanno parte di una dieta diversificata.
Aminoacidi: gli elementi costitutivi delle proteine
Le proteine sono catene di amminoacidi. Il corpo è in grado di sintetizzare la maggior parte degli aminoacidi, ma nove di essi sono considerati "essenziali" perché devono provenire necessariamente dalla dieta. La qualità delle proteine in polvere dipende dalla quantità e dal bilancio degli aminoacidi essenziali contenuti, oltre che dalla loro digeribilità.
Aminoacidi essenziali:
- Triptofano
- Valina
- Treonina
- Isoleucina
- Leucina
- Lisina
- Fenilalanina
- Metionina
- Arginina*
- Istidina*
Aminoacidi non essenziali:
- Alanina
- Prolina
- Tirosina
- Cisteina
- Serina
- Glutammina
- Acido glutammico
- Glicina
- Asparagina
- Acido aspartico
*Essenziale durante la crescita
Valutare la qualità delle proteine
Una fonte completa di proteine deve contenere tutti gli amminoacidi essenziali in quantità sufficienti. La maggior parte delle proteine in polvere di origine animale sono complete, ma il collagene e il brodo d'ossa non lo sono, a causa della mancanza di triptofano. Le proteine di origine vegetale sono invece quasi sempre incomplete, ma possono essere combinate strategicamente per ottenere un integratore completo, ad esempio unendo le proteine di cereali e legumi.
La qualità delle proteine è misurata dal Protein Digestibility Corrected Amino Acid Score (PDCAAS), che va da 0 (il punteggio più basso) a 1 (il più alto):
- Proteine animali (whey, latte, uova): 1
- Proteine vegetali:
- Proteine isolate della soia: 0,98
- Proteine concentrate dei piselli: 0,92
- Spirulina: 0,91
- Semi di zucca: 0,90
- Riso, chia, lino, girasole, canapa: 0,6—0,7
- Il collagene e le proteine del brodo d'ossa ottengono punteggio 0 a causa della mancanza di triptofano. Se queste proteine sono assunte in aggiunta a una dieta sana e un corretto apporto di proteine alimentari, il valore PDCAAS globale può essere corretto a 1.0.
Per i vegani, la combinazione di varie proteine vegetali (legumi, cereali integrali, semi, noci) assicura l'assunzione di aminoacidi essenziali. Le polveri proteiche vegane offrono anche fibre, vitamine, minerali e sostanze fitochimiche.
Raccomandazioni sul dosaggio delle proteine
La dose giornaliera raccomandata per le proteine è di 0,8 g per kg di peso corporeo (~55 g per una persona di 70 kg).
Tuttavia, un apporto maggiore (1,2—2,2 g/kg) è spesso utile per:
- Atleti o persone che si allenano intensamente;
- Bambini, adolescenti, donne in gravidanza o allattamento;
- Anziani;
- Vegani, specialmente individui attivi.
Assunzione consigliata di proteine in polvere:
- Salute generale: 20 g al giorno
- Allenamento moderato: 20-40 g al giorno
- Allenamento intenso/sviluppo muscolare: 20-40 g due volte al giorno, con un obiettivo di ~1,5 g/kg di assunzione totale
Quando è meglio assumerle:
- Perdita di peso: prima dei pasti o come sostituto del pasto
- Recupero e crescita muscolare: dopo l'allenamento
Anche con le proteine, bisogna però avere cautela: il corpo non può immagazzinare le proteine in eccesso e un consumo eccessivo può gravare sui reni e sul fegato e portare alla perdita di calcio dalle ossa. Attenersi alle quantità consigliate è necessario onde evitare questi effetti avversi.
Come iniziare ad assumere le proteine in polvere
La modalità d'uso più diffusa per le proteine in polvere sono i frullati e gli shake. In questo modo, è possibile assumerle come comoda alternativa a un pasto, come spuntino oppure per introdurre una fonte aggiuntiva di nutrienti. Per preparare il "bibitone" basta frullare assieme tutti gli ingredienti o mischiarli con uno shaker. Ecco alcune linee guida per prepararli.
Fase 1: scegli le tue proteine in polvere
A seconda delle esigenze e delle preferenze di gusto, è possibile scegliere il proprio prodotto preferito e usarne 20/30g a porzione.
Fase 2: scegli il tuo liquido base:
Per 1 frullato o shake da mezzo litro servono in genere tra 350 e 500 ml di base liquida. Puoi scegliere tra:
- Acqua;
- Latte o kefir;
- Latte vegetale come latte di mandorle, avena o cocco;
- Succo di pomodoro, sedano o carota per frullati salati.
Passaggio 3: scegli gli ingredienti aggiuntivi
Aggiungi dai 100 ai 200 grammi di altri ingredienti per arricchire il tuo frullato (attenzione però alle calorie!). Ecco alcune delle scelte più comuni:
- Frutti di bosco, freschi o congelati;
- Mela a pezzi;
- Pezzetti di cocco fresco;
- Ananas a pezzi;
- Mango a cubetti;
- Cavolo o spinaci tagliati;
- Alternative per frullati salati:
- Peperoni crudi (rossi, verdi, gialli o arancioni)
- Barbabietole crude (a pezzi)
- Sedano crudo (a pezzi)
Fase 4: concludi con altri integratori nutrizionali e spezie
I frullati sono un'occasione perfetta per aggiungere altre utili sostanze fitochimiche alla tua dieta. Ecco alcuni suggerimenti:
- Superfood in polvere: da 1 cucchiaino a 1 cucchiaio di polvere di acai, cacao crudo, goji, camu camu o maqui;
- Integratori vegetali in polvere: da 1 cucchiaino a 1 cucchiaio di spirulina, clorella, erba di frumento, erba d'orzo o altri vegetali in polvere
- Spezie: fino a 1 cucchiaino di radice di zenzero (fresca o macinata), curcuma, curry, cannella o altre spezie in polvere.
Bibliografia:
- Grandview Research. Protein Supplements Market Size, Share & Trends Analysis Report. Report ID: GVR-1-68038-694-3.
- Paul C, Leser S, Oesser S. Significant Amounts of Functional Collagen Peptides Can Be Incorporated in the Diet While Maintaining Indispensable Amino Acid Balance. Nutrients. 2019 May 15;11(5):1079.
- Li M, Liu F. Effect of whey protein supplementation during resistance training sessions on body mass and muscular strength: a meta-analysis. Food Funct. 2019 May 22;10(5):2766-2773.
- Giglio BM, Lobo PCB, Pimentel GD. Effects of whey protein supplementation on adiposity, body weight, and glycemic parameters: A synthesis of evidence. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 Feb;33(2):258-274.
- Nouri M, Pourghassem Gargari B, Tajfar P, Tarighat-Esfanjani A. A systematic review of whey protein supplementation effects on human glycemic control: A mechanistic insight. Diabetes Metab Syndr. 2022 Jul;16(7):102540.
- Lesgards JF. Benefits of Whey Proteins on Type 2 Diabetes Mellitus Parameters and Prevention of Cardiovascular Diseases. Nutrients. 2023 Mar 6;15(5):1294.
- Huang LP, Condello G, Kuo CH. Effects of Milk Protein in Resistance Training-Induced Lean Mass Gains for Older Adults Aged ≥ 60 y: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients. 2021 Aug 17;13(8):2815.
- Kim DU, Chung HC, Choi J, Sakai Y, Lee BY. Oral Intake of Low-Molecular-Weight Collagen Peptide Improves Hydration, Elasticity, and Wrinkling in Human Skin: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. Nutrients. 2018 Jun 26;10(7):826.
- Evans M, Lewis ED, Zakaria N, Pelipyagina T, Guthrie N. A randomized, triple-blind, placebo-controlled, parallel study to evaluate the efficacy of a freshwater marine collagen on skin wrinkles and elasticity. J Cosmet Dermatol. 2021 Mar;20(3):825-834.
- Pu SY, Huang YL, Pu CM, Kang YN, Hoang KD, Chen KH, Chen C. Effects of Oral Collagen for Skin Anti-Aging: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients. 2023 Apr 26;15(9):2080
- Vleminckx S, Virgilio N, Asserin J, et al. Influence of collagen peptide supplementation on visible signs of skin and nail health and -aging in an East Asian population: A double blind, randomized, placebo-controlled trial. J Cosmet Dermatol. 2024 Nov;23(11):3645-3653.
- Hexsel D, Zague V, Schunck M, et al. Oral supplementation with specific bioactive collagen peptides improves nail growth and reduces symptoms of brittle nails. J Cosmet Dermatol. 2017 Dec;16(4):520-526.
- Trehan A, Anand R, Chaudhary G, Garg H, Verma MK. Efficacy and safety of skin radiance collagen on skin and hair matrix: A placebo-controlled clinical trial in healthy human subjects. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2024;17:581-591.
- Bongers CCWG, Ten Haaf DSM, Catoire M, et al. Effectiveness of collagen supplementation on pain scores in healthy individuals with self-reported knee pain: a randomized controlled trial. Appl Physiol Nutr Metab. 2020 Jul;45(7):793-800.
- Simental-Mendía M, Ortega-Mata D, Acosta-Olivo CA, et al. Effect of collagen supplementation on knee osteoarthritis: an updated systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials. Clin Exp Rheumatol. 2025 Jan;43(1):126-134.
- Martínez-Puig D, Costa-Larrión E, Rubio-Rodríguez N, Gálvez-Martín P. Collagen Supplementation for Joint Health: The Link between Composition and Scientific Knowledge. Nutrients. 2023 Mar 8;15(6):1332.
- König D, Oesser S, Scharla S, Zdzieblik D, Gollhofer A. Specific Collagen Peptides Improve Bone Mineral Density and Bone Markers in Postmenopausal Women-A Randomized Controlled Study. Nutrients. 2018 Jan 16;10(1):97.
- Grasset E, Briand F, Virgilio N, et al. A Specific Collagen Hydrolysate Improves Postprandial Glucose Tolerance in Normoglycemic and Prediabetic Mice and in a First Proof of Concept Study in Healthy, Normoglycemic and Prediabetic Humans. Food Sci Nutr. 2024 Oct 20;12(11):9607-9620.
- Kerksick CM, Jagim A, Hagele A, Jäger R. Plant Proteins and Exercise: What Role Can Plant Proteins Have in Promoting Adaptations to Exercise? Nutrients. 2021 Jun 7;13(6):1962.
- Ahnen RT, Jonnalagadda SS, Slavin JL. Role of plant protein in nutrition, wellness, and health. Nutr Rev. 2019 Nov 1;77(11):735-747.
- Lonnie M, Laurie I, Myers M, et al. Exploring Health-Promoting Attributes of Plant Proteins as a Functional Ingredient for the Food Sector: A Systematic Review of Human Interventional Studies. Nutrients. 2020 Jul 30;12(8):2291.
- Xiao CW. Health effects of soy protein and isoflavones in humans. J Nutr. 2008 Jun;138(6):1244S-9S.
- Prokopidis K, Mazidi M, Sankaranarayanan R, et al. Effects of whey and soy protein supplementation on inflammatory cytokines in older adults: a systematic review and meta-analysis. Br J Nutr. 2023 Mar 14;129(5):759-770.
- Moradi M, Daneshzad E, Azadbakht L. The effects of isolated soy protein, isolated soy isoflavones and soy protein containing isoflavones on serum lipids in postmenopausal women: A systematic review and meta-analysis. Crit Rev Food Sci Nutr. 2020;60(20):3414-3428.
- Lafarga T, Fernández-Sevilla JM, González-López C, Acién-Fernández FG. Spirulina for the food and functional food industries. Food Res Int. 2020 Nov;137:109356.
- Lu HK, Hsieh CC, Hsu JJ, Yang YK, Chou HN. Preventive effects of Spirulina platensis on skeletal muscle damage under exercise-induced oxidative stress. Eur J Appl Physiol. 2006 Sep;98(2):220-6.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...