Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Quante proteine servono per perdere peso?

53.910 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

L'assunzione di proteine è una delle variabili più importanti a cui prestare attenzione e da manipolare durante le fasi di perdita di peso. Questo macronutriente svolge un ruolo importante nell'organismo ed è particolarmente importante quando l'energia disponibile è limitata, grazie alla sua capacità di aiutare a preservare i muscoli e la massa magra.

In questo articolo parleremo di come manipolare l'assunzione di proteine durante le fasi di perdita di peso. Di quanto si dovrebbe aumentare? Qual è un buon obiettivo di assunzione di proteine a cui tendere? Sono tutte domande che affronteremo in questo articolo.

Perché dovremmo manipolare l'assunzione di proteine?

In generale, le fasi di perdita di peso sono motivate da due ragioni: 1) perdere peso e 2) diminuire il grasso corporeo. Quando manipoliamo l'apporto calorico e lo diminuiamo, il corpo avrà meno energia disponibile da utilizzare per la crescita, il recupero e la conservazione della massa magra.

Perdere peso

Quando si tratta del primo obiettivo di perdita di peso sulla bilancia, l'apporto calorico giornaliero avrà un ruolo maggiore nei progressi. Man mano che si procede nelle fasi di dieta e il dispendio energetico continua a diminuire, si inizia a perdere grasso corporeo e massa muscolare a vari ritmi, il che si riflette in una diminuzione del peso corporeo.

Cosa influenza la perdita di peso?

I tassi di perdita di peso possono variare da individuo a individuo e si basano su una serie di fattori, alcuni dei quali includono:

  • Punto di partenza (peso attuale)
  • L'apporto nutrizionale attuale e manipolato (la dimensione del deficit calorico)
  • La durata della fase di perdita di peso
  • Livelli attuali di massa muscolare magra (quanti muscoli avete?)

Durante le fasi di perdita di peso, non esiste una formula unica e perfetta per la perdita di peso sulla bilancia. I fattori di cui sopra devono essere presi in considerazione e se non state "perdendo" a un ritmo che vi piace, rimanete obiettivi e realistici con le vostre aspettative.

Perdere grasso corporeo

Ognuno di noi ha tassi di perdita di peso diversi e se riusciamo a concentrarci sui dettagli importanti e a rimanere costanti, allora ci daremo la possibilità di ottenere risultati migliori a lungo termine. La velocità con cui perdiamo grasso corporeo e muscoli sarà individuale e un buon obiettivo da tenere presente durante le fasi di perdita di peso è quello di mitigare e limitare la quantità di muscoli che stiamo perdendo, il che ci porta al nostro secondo obiettivo: la perdita di grasso corporeo.

La perdita di grasso corporeo può essere un po' più difficile rispetto alla perdita di peso e richiede una strategia, poiché ognuno di noi perde grasso corporeo a ritmi diversi e anche le aree in cui lo perdiamo variano. È qui che la manipolazione dell'allenamento e dell'apporto proteico può essere importante, e di seguito parleremo di come modificare quest'ultimo aspetto.

Ricordate che i muscoli aiutano il corpo a bruciare più calorie ogni giorno e supportano innumerevoli funzioni corporee. Per questo motivo, la conservazione della massa muscolare magra dovrebbe essere in primo piano nella fase di perdita di peso di ognuno.

In sostanza, se riusciamo a superare una fase di perdita di peso e a lavorare sodo per preservare la massa muscolare magra, possiamo prepararci al successo futuro. Una massa corporea magra più elevata produce innumerevoli benefici, che si basano sul proprio stile di vita.

Come determinare l'apporto di proteine con la perdita di peso

Come regola generale, è necessario aumentare l'apporto proteico man mano che si procede nelle fasi di perdita di peso. Quando l'apporto calorico continua a diminuire, l'assunzione di proteine deve continuare ad aumentare nel tentativo di preservare la massa muscolare magra.

Questo spostamento si tradurrà in una manipolazione degli altri macronutrienti, i carboidrati e i grassi. Aumentando l'apporto proteico è normale che si debba "fare spazio" per le calorie aggiuntive provenienti dalle proteine, in modo da poter raggiungere l'attuale obiettivo di deficit.

Quando si inizia una fase di perdita di peso

Una volta deciso di iniziare una fase di dimagrimento, è importante stabilire un apporto proteico che sia realistico per i vostri mezzi alimentari e che vi permetta di avere successo.

Come punto di partenza, la ricerca raccomanda generalmente di consumare tra i 2,3 e i 3,1 g per kg di massa magra (quindi il peso corporeo totale meno la massa grassa). Questa quantità assicura un consumo di proteine sufficiente a preservare la massa muscolare magra, pur lavorando con meno calorie al giorno.

Poi, man mano che si procede nella fase di dimagrimento, è necessario aumentare l'apporto proteico di conseguenza. Alcuni fattori di cui tenere conto sono:

  • Livelli di grasso corporeo
  • Assunzione attuale di proteine
  • Massa magra: La quantità di muscoli attualmente presente.
  • Durata della dieta: Inoltre, da quanto tempo siete in deficit.

Il modo più semplice per scalare l'apporto proteico durante le fasi di perdita di peso è quello di monitorare il grasso corporeo, quindi spostare le proteine di conseguenza. Man mano che il grasso corporeo diminuisce, l'assunzione di proteine dovrebbe aumentare.

È possibile monitorare il grasso corporeo con diversi mezzi e una buona scommessa potrebbe essere quella di controllare i livelli di grasso corporeo in modo costante ogni 2-3 settimane.

Spostare ulteriormente l'assunzione di proteine

Abbiamo già detto che è necessario aumentare l'apporto proteico quando i livelli di grasso corporeo diminuiscono, ma di quanto?

Come regola generale, è possibile utilizzare i seguenti intervalli per spostare ulteriormente l'assunzione di proteine. 

Per gli uomini con una percentuale di grasso corporeo pari o inferiore al 15% e per le donne con una percentuale di grasso corporeo pari o inferiore al 23%, una buona regola sarebbe quella di valutare un apporto di 2,6g-3,1g per kg di massa magra.

In base all'assunzione iniziale, se si nota che il grasso corporeo è diminuito ed è rimasto all'interno o al di sotto dei valori di grasso corporeo indicati sopra, allora si dovrebbe scegliere un apporto proteico leggermente superiore. Quindi, se avete iniziato con un apporto di 2,3 g, passare a 2,5/2,6 g potrebbe essere una buona scelta. Ricordate che dovrete scegliere un numero realistico per il vostro fabbisogno giornaliero.

Per coloro che hanno una massa grassa più elevata, è possibile utilizzare un intervallo leggermente inferiore. Un buon intervallo per gli uomini con il 16% di grasso corporeo e oltre e per le donne con il 24% e oltre potrebbe essere di 2,5-2,8 g per kg di massa magra. Anche in questo caso, è bene dosare l'assunzione in base ai fattori sopra descritti.

3 modi per aumentare l'apporto di proteine

Se state per aumentare l'apporto di proteine , vi starete chiedendo come farlo in modo realistico.     Qui di seguito troverete tre dei miei consigli preferiti per chi è in fase di perdita di peso per aumentare l'apporto proteico durante la giornata in modo fattibile.

  1. Distribuire l'assunzione: Uno dei modi più semplici per consumare più proteine è distribuire l'assunzione nell'arco della giornata. Ciò significa che ogni pasto e spuntino avrà un certo contenuto di proteine per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi giornalieri.
  2. Provate le proteine in polvere: Le proteine in polvere possono essere uno strumento incredibile per aumentare l'apporto proteico. I frullati sono generalmente meno calorici e ricchi di proteine di qualità. È un'ottima cosa, perché può fornire più calorie per altri macronutrienti, per aiutarvi a perseguire i vostri obiettivi di stile di vita e di prestazione.
  3. Consumare di più durante gli allenamenti: A volte, un'assunzione di proteine più elevata può risultare noiosa da consumare. Per contrastare questo fenomeno, cercate di consumare quantità maggiori nei pasti successivi all'allenamento. Questo vi aiuterà a recuperare e a raggiungere il vostro fabbisogno giornaliero in un periodo in cui il desiderio di mangiare è più forte.

Durante le fasi di perdita di peso, è importante aumentare l'apporto proteico man mano che il grasso corporeo (e il peso corporeo) diminuisce. Man mano che il grasso corporeo diminuisce, vogliamo preservare la maggior quantità possibile di massa muscolare magra, perché questo ci permetterà di avere successo in futuro nelle fasi di aumento, mantenimento e perdita di peso.

7 buone fonti di proteine

Se il vostro obiettivo è una salute migliore e la perdita di peso, alcune fonti proteiche sono migliori di altre. Inoltre, se si hanno restrizioni dietetiche, alcune forme di proteine possono essere migliori di altre. Ecco alcune delle migliori fonti proteiche:

  1. Proteine in polvere : se si consumano latticini, si può optare per una proteina del siero del latte o una proteina della caseina .       Se siete vegani o intolleranti al lattosio, potete optare per una proteina in polvere a base vegetale
  2. Brodo d'ossa
  3. Barrette proteiche: cercate marche che non contengano zuccheri aggiunti.
  4. Fagioli e lenticchie
  5. Frutta a guscio e semi
  6. frutti di mare;
  7. Carni e pollame biologici

È opportuno integrare le proteine? Ecco i 3 vantaggi principali: Per saperne di più.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più

Articoli correlati

Visualizza tutto

Article Icon
Devo bere un frullato proteico dopo il cardio?

Devo bere un frullato proteico dopo il cardio?

da Jason Loebig, CSCS
4.207 Visualizzazioni
Video Icon
Proteine in polvere: benefici, tipologie e dosaggio

Proteine in polvere: benefici, tipologie e dosaggio

da Michael Murray
16.383 Visualizzazioni
Article Icon
Diversi tipi di proteine in polvere, da quelle del siero di latte a quelle di origine vegetale

Diversi tipi di proteine in polvere, da quelle del siero di latte a quelle di origine vegetale

da Michael Murray
123.130 Visualizzazioni