Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Creatina: che cos'è? 6 incredibili vantaggi

183.225 Visualizzazioni
BASATO SULLA SCIENZA

BASATO SULLA SCIENZA

iHerb si attiene a rigorose linee guida per l' informazione, attingendo a studi con revisione scientifica, a istituti di ricerca accademici, a riviste mediche e a siti di media affidabili. Questo distintivo indica che un elenco di studi, risorse e statistiche si trova nella sezione dei riferimenti in fondo alla pagina.
anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Che cos'è la creatina?

La creatina è uno degli integratori alimentari più popolari ed efficaci. Utilizzata soprattutto per sostenere la salute dei muscoli e le prestazioni fisiche, la creatina ha anche effetti anti-invecchiamento, favorisce la salute del cervello e offre altri benefici per la salute.

La creatina è una sostanza naturale prodotta dall'organismo oltre che un integratore alimentare. È composta da tre aminoacidi: L-arginina, L-glicina e L-metionina. Il fegato, i reni e il pancreas producono circa la metà delle scorte di creatina dell'organismo, circa 2 grammi al giorno. 

Fonti alimentari di creatina

La creatina proviene anche da fonti alimentari come la carne rossa e i frutti di mare. Circa 450 grammi di manzo o salmone crudo forniscono da 1 a 2 grammi di creatina . Poiché le diete a base vegetale mancano di fonti ricche di creatina come la carne animale e i frutti di mare, l'integrazione di creatina può essere importante per mantenere adeguati livelli di creatina totale nel corpo. 

Come integratore alimentare, la creatina è disponibile in diverse forme. La creatina monoidrato è la forma consigliata in base alle evidenze scientifiche.

Cosa fa la creatina nell'organismo?

La creatina, sotto forma di fosfato di creatina, aumenta la produzione di energia nei muscoli per ottenere rapidi scatti di potenza e velocità. Quando una cellula muscolare si contrae, richiede energia prodotta dal rilascio di un gruppo fosfato dall'adenosina trifosfato (ATP), che viene poi convertito in adenosina difosfato (ADP). La creatina fosfato dona il suo gruppo fosfato per riconvertire l'ADP in ATP. Gli effetti energetici della creatinina si verificano anche in altri tessuti, in particolare nel cervello.

Oltre al ruolo di fonte di energia, la creatina ha effetti antiossidanti, antinfiammatori e supporta il sistema immunitario. 

Benefici della creatina

Migliora le prestazioni fisiche

La creatina è uno degli integratori alimentari più studiati. Nella nutrizione sportiva, viene utilizzata per migliorare le prestazioni fisiche e favorire la crescita e riparazione muscolare. I dati provenienti da oltre 1.000 studi clinici sull'uomo sono così convincenti, dimostrando che la creatina può aumentare le prestazioni negli esercizi di forza ad alta intensità e/o ripetitivi del 10-20%, che la Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN), l'American College of Sports Medicine (ACSM), l'American Dietetic Association (ADA) e altri hanno concluso che "la creatina è l'integratore alimentare più efficace per aumentare le prestazioni negli esercizi e la massa muscolare".1

Dato il ruolo della creatina nella produzione di energia, la sua efficacia è comprensibile. Poiché la creatina aiuta a reintegrare l'ATP, consente agli atleti e agli appassionati di fitness di allenarsi più duramente e più a lungo. Questo beneficio permette ai muscoli di adattarsi meglio agli allenamenti di potenza e velocità per aumentare la forza, la massa muscolare e le prestazioni. 

Tuttavia, mentre la creatina è in grado di migliorare le prestazioni nell'allenamento della potenza e della velocità, i risultati degli studi sull'integrazione di creatina negli sport di resistenza o nell'allenamento aerobico non hanno mostrato alcun beneficio negli individui allenati per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni.1,2 Per sport di resistenza o allenamento aerobico si intendono attività con grandi masse muscolari che durano più di 3 minuti. Sebbene l'integrazione di creatina non aiuti gli atleti di resistenza a migliorare le prestazioni, è stato dimostrato che previene i danni muscolari e favorisce un recupero rapido.3 Inoltre, l'integrazione di creatina può migliorare le prestazioni nelle attività di resistenza che richiedono più picchi di intensità e/o durante uno sprint alla fine di una gara o di un evento.4 Tra questi sport rientrano la mountain bike, il ciclismo, il triathlon, lo sci di fondo e il canottaggio.

Favorisce la crescita muscolare e la massa magra.

L'integrazione di creatina ha dimostrato di aumentare le misure della massa corporea magra in studi umani in doppio cieco.1,5,6 Questi benefici sono dovuti principalmente agli sforzi di allenamento favoriti dalla creatina. Inoltre, la creatina aumenta i fattori di crescita per la sintesi delle proteine muscolari e diminuisce la disgregazione muscolare, il che può contribuire alla sua capacità di aumentare la massa magra. 

Per determinare i benefici specifici dell'integrazione di creatina per la crescita muscolare, i ricercatori hanno recentemente analizzato i risultati di 28 studi clinici sull'uomo.6 I risultati hanno dimostrato che quando l'integrazione di creatina è stata combinata con l'allenamento con i pesi o con la resistenza negli uomini, indipendentemente dall'età, ha prodotto un aumento medio della massa magra di 1,46 kg, mentre nelle donne questo aumento è stato significativamente inferiore, pari a 0,29 kg. La creatina non è riuscita ad aumentare la massa corporea magra nei soggetti non impegnati in regolari esercizi di forza. 

I benefici della massa muscolare nei soggetti anziani sono particolarmente importanti. Con l'invecchiamento si verifica una significativa perdita di massa muscolare, processo noto come sarcopenia. Per un invecchiamento sano, un obiettivo primario è la prevenzione della sarcopenia, che è fondamentale in quanto è un fattore importante per la funzione fisica e la qualità della vita. È stato dimostrato che l'integrazione di creatina migliora le prestazioni fisiche, la funzione muscolare e la massa corporea magra negli uomini e nelle donne anziani.7-10 L'integrazione con creatina (0,1 g per kg di peso corporeo) subito dopo l'esercizio fisico ha dato i risultati migliori. 

Favorisce la ritenzione idrica

Oltre ad aumentare l'energia e promuovere la crescita muscolare durante l'allenamento ad alta intensità, la creatina ha altri effetti importanti. Un beneficio chiave è la capacità di favorire la ritenzione idrica, migliorando così l'idratazione¹ e le prestazioni durante l'esercizio, oltre alla tolleranza al caldo. In uno studio in doppio cieco controllato con placebo su giocatori di football universitario, chi ha assunto 5 g di creatina al giorno per quattro mesi ha sperimentato significativamente meno crampi muscolari, stiramenti, disidratazione e colpi di calore rispetto al gruppo placebo. 11

Aiuta il recupero

La creatina riduce i danni muscolari e accelera il recupero post-allenamento. Questi benefici derivano dall'effetto sulla produzione di energia muscolare e dalle proprietà antinfiammatorie. Minori danni muscolari si traducono in minor dolore post-allenamento e recupero più rapido. Studi controllati in doppio cieco hanno dimostrato che la creatina riduce i marcatori ematici dell'infiammazione e migliora altri indicatori metabolici negli esercizi di resistenza e ad alta intensità, suggerendo la sua utilità nel recupero sia aerobico che anaerobico 3,12-15 Ridurre i danni muscolari e migliorare il recupero è particolarmente importante per gli atleti d'élite. 

Invecchiamento e salute del cervello

La creatina esercita alcuni effetti anti-invecchiamento e positivi sulla salute del cervello. È noto che l'invecchiamento porta a un declino della massa muscolare, della densità ossea, della funzione cognitiva e della memoria. Le ricerche suggeriscono che la creatina può migliorare la salute generale con l'avanzare dell'età, rallentando la progressione del declino delle capacità funzionali e migliorando il controllo degli zuccheri nel sangue e i livelli di colesterolo e trigliceridi. Per quanto riguarda la salute del cervello, diversi studi condotti su adulti anziani hanno dimostrato che l'integrazione con 5 g di creatina al giorno per sei settimane migliora la memoria e le prestazioni nei test di intelligenza e di funzionalità cognitiva.16-18

Umore e funzione cerebrale

La creatina è molto promettente nel migliorare l'umore e la sensazione di benessere.19 Diversi studi umani in doppio cieco, controllati con placebo, hanno confermato che l'integrazione di creatina può aumentare il punteggio dell'umore rispetto a un placebo.20,21 Non solo la creatina ha migliorato il punteggio dell'umore, ma i ricercatori hanno dimostrato che l'integrazione di creatina aumenta la produzione di energia cerebrale in aree cerebrali chiave. Livelli più elevati di energia cerebrale sono stati associati a punteggi più positivi dell'umore. 

La creatina è sicura?

La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva ha concluso che la creatina è sicura e ben tollerata sia a breve che a lungo termine, anche a dosaggi fino a 30 grammi al giorno per 5 anni in individui sani. Questo parere si basa su oltre un migliaio di studi clinici sull'uomo con partecipanti dall'infanzia agli anziani, incluse persone fragili. Inoltre, la creatina è presente sul mercato dagli anni '90 con miliardi di dosi consumate. Le precedenti segnalazioni di effetti collaterali o reazioni avverse sono state tutte smentite da studi clinici ben controllati. Al contrario, come già indicato, l'integrazione di creatina monoidrato ha dimostrato di ridurre l'incidenza di molti effetti collaterali segnalati aneddoticamente. 1

Dosaggio

In generale, si consiglia una dose giornaliera di 3-5 grammi. L'assunzione dopo l'allenamento può dare i risultati migliori. Spesso viene raccomandata una fase di carico: 5 grammi di creatina quattro volte al giorno per 5-7 giorni, per saturare i muscoli di creatina e accelerare i benefici. Poiché la creatina richiama acqua nei muscoli, è importante mantenere un'adeguata idratazione per supportare questo processo. Ciò significa circa 8-10 bicchieri d'acqua al giorno, soprattutto durante la fase di carico.

Bibliografia:

  1. Kreider RB, Kalman DS, Antonio J, et al. International Society of Sports Nutrition position stand: safety and efficacy of creatine supplementation in exercise, sport, and medicine. J Int Soc Sports Nutr. 2017;14:18. 
  2. Fernández-Landa J, Santibañez-Gutierrez A, Todorovic N, Stajer V, Ostojic SM. Effetti della creatina monoidrato sulle prestazioni di resistenza in una popolazione allenata: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Sports Med. 2023 maggio; 53(5):1017-1027.
  3. Wax B, Kerksick CM, Jagim AR, et al. La creatina per l'esercizio fisico e le prestazioni sportive, con considerazioni sul recupero per le popolazioni sane. Nutrienti. 2021 Jun 2;13(6):1915. 
  4. Forbes SC, Candow DG, Neto JHF, Kennedy MD, Forbes JL, Machado M, Bustillo E, Gomez-Lopez J, Zapata A, Antonio J. Supplemento di creatina e prestazioni di resistenza: slanci e sprint per vincere la gara. J Int Soc Sports Nutr. 2023 dic; 20(1):2204071. 
  5. Burke R, Piñero A, Coleman M, Mohan A, Sapuppo M, Augustin F, Aragon AA, Candow DG, Forbes SC, Swinton P, Schoenfeld BJ. Effetti dell'integrazione di creatina combinata con l'allenamento di resistenza sulle misure regionali dell'ipertrofia muscolare: Una revisione sistematica con meta-analisi. Nutrienti. 2023 Apr 28;15(9):2116. 
  6. Delpino FM, Figueiredo LM, Forbes SC, Candow DG, Santos HO. Influenza di età, sesso e tipo di esercizio sull'efficacia dell'integrazione di creatina sulla massa magra: Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati. Nutrizione. 2022 Nov-Dic;103-104:111791. 
  7. Davies TW, Watson N, Pilkington JJ, et al. L'integrazione di creatina per l'ottimizzazione della funzione fisica nei pazienti a rischio di disabilità funzionale: Una revisione sistematica e una meta-analisi. JPEN J Parenter Enteral Nutr. 2024 maggio;48(4):389-405.
  8. Johannsmeyer S, Candow DG, Brahms CM, Michel D, Zello GA. Effetto dell'integrazione di creatina e dell'allenamento di resistenza a cadenza ridotta in adulti anziani non allenati. Exp Gerontol. 2016 Oct;83:112-9. 
  9. Gualano B, Macedo AR, Alves CR, Roschel H, Benatti FB, Takayama L, de Sá Pinto AL, Lima FR, Pereira RM. Integrazione di creatina e allenamento di resistenza in donne anziane vulnerabili: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Exp Gerontol. 2014 Maggio;53:7-15. 
  10. Candow DG, Vogt E, Johannsmeyer S, Forbes SC, Farthing JP. Integrazione strategica di creatina e allenamento di resistenza in adulti anziani sani. Appl Physiol Nutr Metab. 2015 Jul;40(7):689-94.
  11. Kilduff LP, Georgiades E, James N, et al. Gli effetti dell'integrazione di creatina sulle risposte cardiovascolari, metaboliche e termoregolatorie durante l'esercizio fisico a caldo in soggetti allenati alla resistenza. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004;14(4):443-460. 
  12. Cooke MB, et al. L'integrazione di creatina migliora il recupero della forza muscolare dopo un danno muscolare indotto per via eccentrica in individui sani. J Int Soc Sports Nutr. 2009;6:13. doi: 10.1186/1550-2783-6-13.
  13. Yamaguchi S, Inami T, Ishida H, et al. Effetto dell'assunzione preventiva di creatina per 28 giorni sul recupero accelerato dal danno muscolare indotto dall'esercizio: Uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo. Nutrienti. 2024 Mar 20;16(6):896.  
  14. Deminice R, Rosa FT, Franco GS, Jordao AA, de Freitas EC. Effetti dell'integrazione di creatina sullo stress ossidativo e sui marcatori infiammatori dopo un esercizio di sprint ripetuto nell'uomo. Nutrizione. 2013 Sep;29(9):1127-32.  
  15. Roberts PA, Fox J, Peirce N, et al. L'ingestione di creatina aumenta la supercompensazione del glicogeno muscolare mediata dai carboidrati alimentari durante le 24 ore iniziali di recupero dopo un esercizio fisico esaustivo prolungato nell'uomo. Aminoacidi. 2016 Aug;48(8):1831-42.
  16. Jaramillo AP, Jaramillo L, Castells J, Beltran A, Garzon Mora N, Torres S, Barberan Parraga GC, Vallejo MP, Santos Y. Effectiveness of Creatine in Metabolic Performance: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Cureus. 2023 Sep 15;15(9):e45282.
  17. Forbes SC, Candow DG, Ferreira LHB, Souza-Junior TP. Effetti dell'integrazione di creatina sulle proprietà della funzione muscolare, ossea e cerebrale negli anziani: Una revisione narrativa. J Diet Suppl. 2022;19(3):318-335. 
  18. Roschel H, Gualano B, Ostojic SM, Rawson ES. Integrazione di creatina e salute del cervello. Nutrienti. 2021 Feb 10;13(2):586. 
  19. Kious BM, Kondo DG, Renshaw PF. La creatina per il trattamento della depressione. Biomolecules. 2019 Aug 23;9(9):406. 
  20. Kondo DG, Forrest LN, Shi X, et al. Impegno della creatina con la bioenergetica cerebrale: Uno studio di spettroscopia di risonanza magnetica del fosforo-31 di risonanza magnetica su adolescenti femmine con depressione resistente agli SSRI. Aminoacidi 2016:1941-1954.
  21. Yoon S, Kim JE, Hwang J, Kim TS, Kang HJ, Namgung E, Ban S, Oh S, Yang J, Renshaw PF, Lyoo IK. Effetti dell'aumento della creatina monoidrato sul metabolismo cerebrale e sulle misure di rete nelle donne con disturbo depressivo maggiore. Biol Psychiatry. 2016 Sep 15;80(6):439-447. 

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più

Articoli correlati

Visualizza tutto

Article Icon
Gomme di creatina vs. Gomme di creatina. Polvere: qual è la migliore?

Gomme di creatina vs. Gomme di creatina. Polvere: qual è la migliore?

da Jason Loebig, CSCS
Article Icon
Come ricominciare ad allenarsi: una guida in 7 passi

Come ricominciare ad allenarsi: una guida in 7 passi

da Kelly Chang, ACSM-CPT
13.527 Visualizzazioni
Article Icon
Ergotioneina, salute muscolare, + recupero

Ergotioneina, salute muscolare, + recupero

da Dott. Trevor Kouritzin, Ph.D.
6.540 Visualizzazioni