L-Prolina: Benefici per la pelle, alimenti e altro
Che cos'è la L-Prolina?
La L-prolina è un aminoacido. Gli amminoacidi sono molecole che, collegate in catene, formano le proteine dell'organismo. Gli aminoacidi sono come le lettere dell'alfabeto usate per formare le parole. Il numero e la sequenza specifici degli aminoacidi determinano la forma e la funzione della proteina. Le proteine sono utilizzate in tutti i ruoli dell'organismo, compresi quelli coinvolti nella struttura dei tessuti e nella regolazione cellulare.
Il corpo umano utilizza venti diversi aminoacidi per funzionare correttamente. Nove di questi aminoacidi sono chiamati aminoacidi essenziali e devono essere assunti con la dieta. La L-prolina e altri dieci aminoacidi possono essere formati nell'organismo e sono definiti aminoacidi non essenziali. Tuttavia, l'apporto di aminoacidi non essenziali, come la L-prolina, può fornire un importante supporto nei momenti di maggiore necessità.
Cosa fa la L-Prolina?
La L-prolina è stata isolata dalla gelatina nel 1901. Il suo nome deriva dalla parola greca "prolos", che significa "prima della colla" e indica la sua natura appiccicosa. Nell'organismo viene utilizzato principalmente per formare il collagene, il cui nome deriva anche dalla parola greca "colla". Il collagene, insieme all'acido ialuronico (un mucopolisaccaride appiccicoso) e all'elastina, costituisce la sostanza di base o "cemento intracellulare" che tiene letteralmente insieme le cellule del corpo.
Benefici per la pelle
La L-prolina è estremamente importante per la salute, poiché il collagene rappresenta il 30% delle proteine totali del corpo e fino al 70% delle proteine della pelle e dei tessuti connettivi, come tendini, legamenti, cartilagine, ossa e vasi sanguigni.
L'uso primario degli integratori di L-prolina rispecchia l'uso dei peptidi di collagene . In particolare, la L-prolina può contribuire a sostenere la sintesi del collagene per favorire la salute dei tessuti ricchi di collagene, come le articolazioni e la pelle.1 La L-prolina può anche contribuire a promuovere la guarigione delle ferite.2 Durante le prime fasi di guarigione delle ferite, i livelli di prolina aumentano nelle aree danneggiate per sostenere la formazione di nuovo collagene e favorire la guarigione. La L-prolina può anche contribuire a migliorare la funzione di barriera intestinale e la funzione immunitaria.3
Alimenti a base di L-Prolina
La L-prolina si trova negli alimenti ricchi di collagene o negli integratori. Le fonti di origine animale includono carne, brodo di ossa, gelatina, latticini e uova. Buone fonti vegetali sono i legumi, gli alimenti a base di soia e le noci.
Dosaggio della L-Prolina
Una dieta tipica fornisce generalmente circa 5 grammi di L-prolina al giorno. Per aumentare l'apporto di L-prolina, si possono aumentare gli alimenti ad alto contenuto di L-prolina. L'integrazione con L-prolina è generalmente consigliata a un dosaggio di 500 mg due o tre volte al giorno.
Bibliografia:
- Murakami H, Shimbo K, Inoue Y, et al. Importanza della composizione aminoacidica per migliorare i tassi di sintesi proteica del collagene cutaneo nei topi irradiati dai raggi UV. Aminoacidi. 2012 Jun;42(6):2481-9.
- Barbul A. Precursori della prolina per sostenere la sintesi del collagene nei mammiferi. J Nutr. 2008 Oct;138(10):2021S-2024S.
- Ruth MR, Field CJ. Gli effetti immunomodificanti degli aminoacidi sul tessuto linfoide associato all'intestino. J Anim Sci Biotechnol. 2013 Jul 30;4(1):27.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...