Quanto esercizio è troppo per perdere peso?
Il viaggio verso la perdita di peso è personale. Ci vuole fiducia in se stessi, allenamenti impegnativi e impegno di tempo. Stabilire un piano di fitness e nutrizione personalizzato con un professionista del fitness o un medico certificato è essenziale per identificare una dieta per la perdita di peso adeguata, una routine di allenamento e la giusta quantità di esercizio per ottenere risultati duraturi.
Sebbene non esista una quantità di esercizio che aiuti a raggiungere una determinata perdita di peso, è fondamentale la qualità piuttosto che la quantità. Quando un individuo è in sovrappeso, obeso o patologicamente obeso e questo riduce la salute e la qualità della vita, spesso c'è il desiderio di perdere peso il più velocemente possibile. Ciò può indurre a pensare che, quando si tratta di allenarsi, più è meglio: che un eccesso di esercizio fisico oltre la quantità consigliata possa accelerare il processo di perdita di peso.
Il sovrallenamento può anche derivare dalla paura di riprendere peso una volta raggiunto il peso forma. In realtà, una maggiore attività fisica non sempre aiuterà l'individuo a mantenere un certo peso, e potrebbe addirittura avere l'effetto opposto. Una quantità non sana di esercizio fisico può portare alla sindrome da sovrallenamento (OTS) e ad altre condizioni di salute.
Quando il corpo umano ha raggiunto o superato i suoi limiti fisici, è imperativo avere un adeguato riposo ed elementi di recupero come giorni di palestra, stretching o bagni di sale di Epsom . bagni di sale di Epsom. Senza di essa, l'organismo inizia a disgregarsi. Anche gli atleti d'élite riconoscono il bisogno di carburante per l'allenamento, come le barrette proteiche o i frullati proteici , insieme a programmi di allenamento equilibrati, per ottenere il massimo delle prestazioni e continuare a vivere una vita sana in futuro. Le esigenze individuali e i programmi di allenamento sicuri e pragmatici si evolvono insieme nel tempo per prevenire l'aumento di peso, le malattie e l'OTS.
Che cos'è l'OTS?
La sindrome da sovrallenamento è il punto in cui il corpo umano ha raggiunto un livello di esercizio non salutare che causa uno stress tale da iniziare a rompersi in uno o più modi. I sintomi dell'OTS si presentano spesso a livello del sistema immunitario, del sistema endocrino, del sistema muscolare e persino del sistema neurologico. I sintomi a volte includono, ma non sono limitati a:
- Fluttuazioni dell'umore
- Difficoltà di sonno
- Spossatezza
- Malnutrizione
- Perdita o aumento di peso
- Infiammazione articolare
- Ansia
- Disturbi alimentari
- Dolore, rigidità e indolenzimento muscolare
- Nebbia cognitiva
- Abbassamento della funzione immunitaria
Lo stress cronico dell'organismo dovuto a un'eccessiva attività fisica, sommato allo stress quotidiano, può anche portare a fluttuazioni ormonali. Le ghiandole surrenali si trovano sopra i reni e contribuiscono a regolare il metabolismo, il sistema immunitario, la risposta allo stress e altre funzioni corporee. Mentre alcuni medici affermano che mancano prove scientifiche che la stanchezza surrenale sia una condizione reale, altri concludono che lo è davvero. Quando l'organismo è cronicamente stressato, si suggerisce che la stanchezza surrenale possa produrre sintomi quali insonnia, dolori corporei, affaticamento, desiderio di zuccheri, depressione, problemi digestivi e altri disturbi.
Eccesso di esercizio fisico e risposta allo stress
Che sia fisico, emotivo o entrambi, il corpo umano reagisce allo stress in modi molto diversi. Nei periodi di stress cronico, vengono rilasciati tre ormoni: l'ormone di rilascio della corticotropina (CRH), l'ormone adrenocorticotropo (ACTH) e il cortisolo. Quando il corpo percepisce di essere in pericolo, rilascia il CRH, che innesca il rilascio di ACTH e quindi di cortisolo. Il cortisolo è il principale ormone dello stress dell'organismo, che funge da cane da guardia per i pericoli, modera l'umore, mantiene bassa l'infiammazione, controlla il sonno e aumenta l'energia. Un eccesso di cortisolo nel corpo può portare a una condizione chiamata sindrome di Cushing. Questa condizione può portare ad aumento di peso, insufficienza muscolare, diabete e altre condizioni di salute.
La combinazione dello stress quotidiano con un eccesso di esercizio fisico a lungo termine può innescare la risposta dell'organismo allo stress, provocando uno squilibrio ormonale e un'infiammazione. Questo può impedire all'individuo di perdere peso o di mantenerlo, oltre ad aumentare le probabilità di sviluppare una malattia o una condizione di salute grave.
Per perdere peso o per mantenerlo in modo più sicuro, si raccomanda di seguire una dieta equilibrata con pasti sani e alimenti pre e post-allenamento come frutta, noci o una formula di recupero . . Seguire un piano di fitness specificamente prescritto da un professionista del fitness o da un medico certificato. Con il progredire del programma, è necessario prevedere dei punti di controllo per stabilire il successo continuo nella creazione di passi che siano realizzabili e non portino a una dieta o a un'attività fisica non salutari. Tuttavia, in presenza di segni di OTS o di affaticamento surrenalico, è bene consultare sempre un medico per determinare la migliore linea d'azione.
Nel frattempo, ecco alcuni suggerimenti quotidiani per la salute da provare mentre si imparano a conoscere le esigenze e i limiti dell'organismo:
- Dormite 8-9 ore di qualità ogni notte.
- Bevete 8-10 bicchieri d'acqua al giorno. Aumentare l'assunzione di acqua e/o elettroliti nei giorni di allenamento intenso e quando il clima diventa più caldo.
- Eliminare o limitare l'alcol, lo zucchero, gli alimenti trasformati e i grassi saturi.
- Prendete dei giorni di riposo.
- Mantenere una dieta con proteine magre, grassi sani e carboidrati complessi.
- Gestire la salute dell'apparato digerente con fibre. Includere probiotici come raccomandato da un medico.
- Praticare la gestione dello stress e la consapevolezza attraverso lo yoga, la meditazione o la terapia orale.
- Ridurre l'infiammazione e l'indolenzimento muscolare con bagni di sale di Epsom, agopuntura, massaggi o foam rolling.
- Aumenta le difese immunitarie con una dieta equilibrata che includa quantità adeguate di vitamina C, vitamina B e vitamina D.
- Indossare un cardiofrequenzimetro per monitorare l'intensità dell'allenamento.
- Programmare una visita medica annuale.
Con un piano di allenamento regolare, l'esercizio fisico dovrebbe risultare impegnativo ma non opprimente. I piani di fitness di qualità progrediscono in modo che l'individuo possa vedere e percepire costantemente i risultati senza essere sottoposto a un eccessivo sforzo. Una maggiore attività non sempre garantisce maggiori risultati.
Tenete presente che i giorni di riposo sono produttivi quanto gli allenamenti stessi. Migliore è il recupero, migliori sono i risultati. Migliori sono i risultati, più a lungo dureranno.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...