Allenamento della forza per la salute di ossa e articolazioni
L'allenamento della forza è una delle cose migliori che si possano fare nel corso della vita per promuovere ossa forti e articolazioni sane. Con l'avanzare della vita, le ossa e le articolazioni diventano più suscettibili ai problemi legati all'età. La perdita di massa ossea dovuta all'età, il deterioramento della cartilagine articolare e l'indebolimento dei muscoli possono essere il risultato del naturale processo di invecchiamento.
L'allenamento della forza è accompagnato da molteplici benefici per ogni popolazione ed è probabilmente uno dei migliori approcci naturali per vivere una vita lunga e sana. Un ottimo programma di allenamento della forza può essere utile a qualsiasi età per migliorare la salute delle ossa e delle articolazioni. Ciò è particolarmente vero per le popolazioni più anziane, che tendono a sperimentare rapidamente i problemi di salute legati all'età.
Come l'invecchiamento influisce su ossa e articolazioni
Durante il processo di invecchiamento, le ossa iniziano naturalmente a perdere forza e densità. Quando siamo più giovani, le ossa hanno una quantità maggiore di cellule che facilitano la formazione delle ossa e un numero uguale di cellule che le demoliscono. Tuttavia, questo processo si modifica nel tempo e la formazione ossea rallenta con l'età, mentre il riassorbimento osseo non si verifica.
Il riassorbimento osseo è il processo in cui le ossa vengono scomposte in minerali da cellule chiamate osteoclasti e rilasciate nell'organismo. In parole povere, le ossa si rompono più velocemente di quanto vengano ricostruite.
Le ricerche suggeriscono che i livelli massimi di massa ossea si raggiungono intorno ai 20 anni. Superati i 30 anni, la densità della massa ossea inizia a diminuire. In generale, le ricerche suggeriscono che ciò avviene alla fine dei 30 anni per le donne e all'inizio dei 40 per gli uomini. Anche questo processo può avere un ruolo nella salute delle articolazioni; tuttavia, la cartilagine si deteriora a ritmi diversi a seconda dell'usura quotidiana.
Questa situazione può sembrare estremamente desolante, ma esistono modi per combattere il naturale processo di invecchiamento con l'allenamento della forza, un'alimentazione corretta e un'integrazione strategica. La cosa migliore è che, a prescindere dalla vostra età, potete iniziare oggi stesso e trarne i benefici.
Come l'allenamento della forza supporta direttamente la salute delle ossa
Il sovraccarico progressivo nell'esercizio fisico porta all'adattamento osseo—il che significa che l'allenamento della forza deforma brevemente le ossa in misura minima dopo l'allenamento, il che attiva le cellule chiamate meccanosensori in tutto il corpo. Questi meccanosensori creano una risposta biochimica alle sollecitazioni esercitate sulle ossa dall'allenamento.
Queste risposte biochimiche portano alla formazione e alla crescita dell'osso nei siti deformati. Quindi, lo stress che l'allenamento della forza produce è effettivamente utile perché promuove specifiche risposte biochimiche anaboliche legate all'osso che altrimenti non sarebbero state presenti. Ecco perché l'allenamento della forza è così importante nelle popolazioni anziane che hanno già livelli di osteoblasti limitati o in diminuzione.
Oltre a migliorare la salute delle ossa, l'allenamento della forza è stato anche associato a un minor rischio di fratture ossee nelle popolazioni anziane dovute a cadute e a una migliore mobilità articolare. Questi due benefici possono essere attribuiti al sovraccarico progressivo del corpo attraverso più piani di movimento.
Integratori per la salute di ossa e articolazioni
Al di fuori degli aspetti fisici dell'allenamento della forza, è stato dimostrato che alcuni integratori possono sostenere e migliorare la salute delle ossa e delle articolazioni.
Collagene
Il collageneÈ stato suggerito che il collagene, la proteina più abbondante nell'organismo, svolge un ruolo nel migliorare la densità minerale ossea. Le ossa sono costituite per la maggior parte da collagene, pertanto la sua integrazione può essere utile per promuovere la densità minerale ossea. Questo può essere leggermente più utile per le popolazioni che possono subire una perdita ossea legata all'età.
MSM
Il metilsulfonilmetano (MSM) può svolgere un ruolo nella risposta infiammatoria che può seguire l'esercizio fisico, con conseguente sollievo dai dolori articolari. Nelle popolazioni più anziane, gli allenamenti possono aggiungere ulteriore stress alle articolazioni che non hanno un'ampia cartilagine e subiscono un attrito leggermente maggiore. L'MSM può essere utile per sostenere la capacità dell'organismo di diminuire la quantità acuta di infiammazione dopo un allenamento di forza.
Glucosamina e condroitina
Glucosamina e La condroitina è un integratore che ha dimostrato di poter ridurre la rigidità articolare e migliorare i livelli di benessere delle articolazioni. Nelle popolazioni più anziane o nei climi più freddi, la rigidità articolare può essere causa di disagio quotidiano. Sebbene le ricerche su questo integratore siano ancora poco approfondite, alcuni studi hanno dimostrato una diminuzione della rigidità generale delle articolazioni.
Vitamina D
La vitamina D—o la vitamina del sole—può essere un integratore utile per sostenere la salute generale delle ossa. Questa vitamina svolge un ruolo importante nell'assorbimento del calcio e nella mineralizzazione delle ossa, due aree che possono causare problemi alle articolazioni quando non sono adeguatamente presenti6. L'assunzione di vitamina D è tipicamente consigliata nei mesi invernali e per le popolazioni più anziane che potrebbero non essere in grado di uscire all'aperto e di ottenere una quantità sufficiente di vitamina D in modo naturale, attraverso il sole.
Con l'età, le ossa e le articolazioni possono deteriorarsi a causa dell'usura quotidiana. L'allenamento per la forza—insieme a un'alimentazione e a un'integrazione adeguate—è uno dei migliori approcci naturali non solo per combattere, ma anche per migliorare potenzialmente la salute delle ossa per tutta la durata della nostra vita.
Bibliografia:
- Santos, L., Elliott-Sale, K., & Sale, C. (2017). Esercizio fisico e salute delle ossa nell'arco della vita. Biogerontologia, 18(6), 931-946. doi:10.1007/s10522-017-9732-6
- Latham, N., & Liu, C. (2010). Allenamento della forza negli anziani: I benefici per l'osteoartrite. Clinics In Geriatric Medicine, 26(3), 445-459. doi:10.1016/j.cger.2010.03.006
- König, D., Oesser, S., Scharla, S., Zdzieblik, D., & Gollhofer, A. (2018). Specifici peptidi di collagene migliorano la densità minerale ossea e i marcatori ossei nelle donne in postmenopausa—Uno studio controllato randomizzato. Nutrienti, 10(1), 97. doi:10.3390/nu10010097
- Withee, E., Tippens, K., Dehen, R., Tibbitts, D., Hanes, D., & Zwickey, H. (2017). Effetti del metilsulfonilmetano (MSM) sullo stress ossidativo indotto dall'esercizio fisico, sul danno muscolare e sul dolore dopo una mezza maratona: uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo. Journal Of The International Society Of Sports Nutrition, 14(1). doi:10.1186/s12970-017-0181-z
- Vasiliadis, H., & Tsikopoulos, K. (2017). Glucosamina e condroitina per il trattamento dell'osteoartrite. World Journal Of Orthopedics, 8(1), 1. doi:10.5312/wjo.v8.i1.1
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...