6 Bandiere rosse da carenza nutrizionale
Saper individuare tempestivamente i segni e i sintomi delle carenze vitaminiche e minerali può aiutare a prevenire problemi di salute più gravi.
Vediamo sei sintomi comuni di carenza di nutrienti e scopriamo come mantenere livelli ottimali di vitamine e minerali essenziali.
1. Dolore alle ossa e mal di schiena
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e una ricerca pubblicata sul Journal of Musculoskeletal Medicine suggerisce che la carenza di vitamina D è una causa comune di dolore osseo inspiegabile.
La vitamina D regola l'assorbimento intestinale del calcio, fondamentale per mantenere una massa ossea ottimale. La mancanza di un'adeguata quantità di vitamina D può compromettere significativamente l'assorbimento del calcio ed è associata a una carenza di calcio e a una scarsa densità minerale ossea.
L'indebolimento delle ossa può portare a dolori ossei spesso descritti come profondi e dolorosi, che tendono a colpire prevalentemente le ossa della parte bassa della schiena, dei fianchi, delle gambe e delle costole.
Come aumentare/riempire la vitamina D
La vitamina D, nota anche come vitamina del sole, viene prodotta quando la pelle è esposta ai raggi ultravioletti (UV) della luce solare.
Si stima che quasi la metà degli adulti statunitensi sia carente di vitamina D. L'età, il peso corporeo, il colore della pelle e la posizione geografica sono tutti fattori che possono influire in modo significativo sulla produzione di vitamina D.
Sebbene il pesce azzurro, il fegato di manzo e il tuorlo d'uovo siano fonti alimentari di vitamina D, questi alimenti non ne contengono a sufficienza per promuoverne i livelli ottimali.
Secondo un'evidenza pubblicata su Frontiers in Nutrition, l'assunzione di integratori di vitamina D è una strategia estremamente efficace per gestire e prevenire la carenza, mantenendo al contempo sane le riserve di vitamina D.
In genere si raccomanda di assumere vitamina D3, che è significativamente più potente della vitamina D2, una forma sintetica di vitamina D tipicamente utilizzata negli alimenti arricchiti.
2. Bassa tolleranza all'esercizio fisico e affaticamento
La scarsa tolleranza all'esercizio fisico e l'affaticamento sono comuni segnali di allarme precoci di carenza di ferro.
Il ferro è necessario per la produzione di emoglobina, una proteina dei globuli rossi che trasporta l'ossigeno in tutto il corpo, essenziale per la produzione di energia e il normale funzionamento delle cellule.
La carenza di ferro contribuisce all'anemia, che può compromettere i processi di ossigenazione dell'organismo, con conseguente affaticamento e riduzione della capacità di esercizio.
Sebbene l'inadeguatezza dei livelli di ferro sia spesso la causa di fondo dell'affaticamento, le prove pubblicate su Nutrients evidenziano diverse altre carenze di nutrienti che possono causare anemia.
Oltre al ferro, Le vitamine del gruppo B, tra cui l'acido folico e la vitamina B12, sono fondamentali per la formazione dei globuli rossi; una carenza di vitamina B12 o di folati può portare ai comuni sintomi dell'anemia, tra cui scarsa tolleranza all'esercizio fisico, debolezza, pelle pallida e perdita di capelli.
Come aumentare/riempire il ferro
Il consumo di alimenti ricchi di ferro, come carni organizzate, carni rosse, pollame e alcuni tipi di pesce, in combinazione con alimenti contenenti vitamina C, può aumentare l'assorbimento del ferro e aiutare a prevenire la carenza.
Il mantenimento di un sano apporto di ferro può essere particolarmente utile per i soggetti a maggior rischio di carenza di ferro, tra cui le donne in gravidanza, i soggetti affetti da sindrome dell'intestino irritabile o celiachia e quelli che seguono diete vegetariane o vegane.
In alcuni casi possono essere necessari integratori di ferro per correggere una carenza; si raccomanda di consultare un operatore sanitario per le raccomandazioni sul dosaggio e i controlli periodici.
3. Tosse secca cronica
Una tosse secca persistente e cronica senza segni di infezione virale o batterica può indicare una carenza di calcio.
Il calcio non è solo fondamentale per la salute delle ossa. Questo minerale essenziale svolge un ruolo importante nel mantenimento delle funzioni cardiovascolari e contribuisce a regolare la contrazione e il rilassamento muscolare.
La carenza di calcio può causare crampi muscolari, spasmi e colpire i muscoli delle vie respiratorie, il che è stato collegato alla tosse cronica.
Come incrementare/riempire il calcio
L'assunzione di molti alimenti ricchi di calcio è essenziale per mantenere livelli ottimali di calcio.
Ecco alcune delle migliori fonti alimentari di calcio:
- Prodotti caseari, come yogurt e formaggio
- Verdure verdi scure, tra cui cavolo, spinaci e verdura di collard
- Semi e noci
- Piccoli pesci con lische commestibili
Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha rilevato che quasi il 60% degli adulti non raggiunge la dose giornaliera raccomandata (RDA) di calcio e suggerisce che gli integratori di calcio possono essere necessari per promuovere livelli adeguati di calcio.
Si raccomanda di garantire un'adeguata acidità gastrica e di assumere calcio in combinazione con un integratore di vitamina D3 per massimizzare l'assorbimento intestinale del calcio.
4. Labbra screpolate
Le labbra screpolate e secche possono essere un segnale precoce di diverse carenze nutrizionali, tra cui la vitamina B, lo zinco e la carenza di acidi grassi Omega-3.
Lo zinco e gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la salute della pelle, in particolare delle labbra, e una loro carenza può indebolire la naturale barriera cutanea, portando a labbra disidratate e soggette a irritazioni, arrossamenti e screpolature.
Le labbra screpolate, accompagnate da angoli della bocca screpolati, possono essere un segnale precoce di carenza di vitamina B, in particolare delle vitamine B2 e B3.
Secondo una ricerca pubblicata su Cutis, queste vitamine del gruppo B contribuiscono al mantenimento delle cellule della pelle e delle membrane mucose e la loro carenza può portare a labbra infiammate e screpolate.
Come potenziare/ricostituire lo zinco, gli acidi grassi essenziali e le vitamine del gruppo B
Poiché le labbra screpolate possono essere legate a diverse carenze nutritive, è fondamentale concentrarsi su alimenti integrali ricchi di sostanze nutritive, evitando quelli elaborati, che in genere mancano di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.
Si raccomanda inoltre di aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di zinco, come ostriche, frutti di mare, carne, noci, latticini e uova, oppure di prendere in considerazione l'assunzione di un integratore di oligominerali .
L'olio di fegato di merluzzo, salmone, sgombro, ostriche, semi di chia, semi di lino e noci sono fonti ricche di grassi omega-3 e possono aiutare a gestire e prevenire la secchezza delle labbra.
I soggetti con secchezza persistente delle labbra possono trarre beneficio da un integratore completo di vitamine e minerali per reintegrare le scorte di nutrienti e ringiovanire la salute della pelle.
5. Crampi muscolari
I crampi muscolari sono comunemente associati alla carenza di magnesio e uno studio pubblicato su Age and Aging ha rilevato che quasi il 40% della popolazione soffre di crampi e spasmi frequenti.
Il magnesio è un elettrolita essenziale che favorisce la funzione muscolare e regola il rilassamento delle fibre muscolari, il che spiega perché una mancanza di magnesio adeguata può portare rapidamente a crampi muscolari.
Oltre alle carenze di magnesio, anche gli squilibri elettrolitici, come i bassi livelli di potassio in combinazione con un elevato apporto di sodio, sono stati collegati a un aumento del rischio di spasmi muscolari, crampi notturni alle gambee insonnia. e insonnia.
Come aumentare/riempire gli elettroliti
Per gestire e prevenire i crampi muscolari è necessario mantenere le scorte di magnesio ottimali e reintegrare regolarmente gli elettroliti, tra cui il potassio , il calcio e il cloruro. , calcio e cloruro.
Ciò è stato convalidato da un recente studio pubblicato sul Journal of Exercise and Nutrition che ha analizzato l'effetto della sostituzione elettrolitica sulla funzione muscolare. Gli autori hanno concluso che una miscela di elettroliti ricca di magnesio era molto efficace nel ridurre i crampi muscolari da lievi a gravi negli atleti.
Gli integratori di elettroliti sono ampiamente disponibili e possono sostituire gli elettroliti persi attraverso la sudorazione, la minzione, l'attività fisica o i problemi gastrointestinali.
Sebbene esistano molte fonti alimentari di magnesio , tra cui le verdure a foglia verde, le noci, i semi, il salmone e lo sgombro, la maggior parte delle persone non consuma abbastanza alimenti ricchi di magnesio per evitarne la carenza.
L'evidenza conferma costantemente che l'integrazione di magnesio è sicura e rappresenta una strategia efficace per promuovere livelli sani di magnesio.
6. Perdita di capelli
La salute dei capelli richiede diversi nutrienti essenziali e la caduta dei capelli è un sintomo comune di varie carenze vitaminiche e minerali.
Ecco le comuni carenze nutritive legate all'assottigliamento e alla caduta dei capelli:
- Carenza di vitamina D
- Carenza di biotina
- Carenza di oligominerali, tra cui zinco, ferro, rame e selenio
- Carenza di acidi grassi essenziali
Queste vitamine, minerali e acidi grassi svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo del follicolo pilifero, nel mantenimento di un cuoio capelluto sano e nella promozione della crescita di fusti di capelli forti e resistenti. La carenza di uno o più di questi nutrienti può influire sulla salute dei capelli e contribuire alla loro caduta.
Inoltre, una ricerca pubblicata su Cureus ha rilevato che alcuni casi di perdita di capelli sono legati a una scarsa funzionalità della tiroide, spesso collegata a una carenza di iodio da moderata a grave.
Come potenziare/ricostituire i nutrienti che favoriscono la salute dei capelli
Il modo più efficace per ripristinare la salute dei capelli e prevenirne la caduta dipende dalla causa sottostante.
Tuttavia, l'assunzione di vitamina D in combinazione con acidi grassi omega-3 e la scelta di un integratore per la crescita dei capelli, che include biotina e oligominerali, può fornire una strategia nutrizionale mirata per sostenere la salute del cuoio capelluto e dei capelli.
Inoltre, è fondamentale consumare una dieta equilibrata ricca di alimenti integrali e nutrienti per favorire le riserve di nutrienti dell'organismo e prevenire le carenze nutrizionali legate alla caduta dei capelli.
Aspetti salienti
- Riconoscere precocemente i sintomi delle carenze nutrizionali più comuni consente di apportare modifiche utili e di prevenire il peggioramento dei problemi di salute.
- Segni come perdita di capelli, crampi muscolari, labbra screpolate, affaticamento, dolore alle ossa o tosse secca persistente sono bandiere rosse che indicano potenziali carenze di nutrienti.
- Il mantenimento di una dieta equilibrata in combinazione con un'integrazione mirata è una strategia eccellente per reintegrare le scorte di nutrienti dell'organismo e promuovere la salute e il benessere.
Bibliografia:
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3188408/#
- https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnut.2023.1168115/full
- https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0235042 \
- https://cdn.mdedge.com/files/s3fs-public/Document/September-2017/088010027.pdf
- https://academic.oup.com/ageing/article-abstract/23/5/418/26543?redirectedFrom=full testo
- https://journalofexerciseandnutrition.com/index.php/JEN/article/view/126
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2161831323013352
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10492440/
- https://www.drberg.com/blog/the-best-tip-for-a-chronic-dry-cough
- https://www.drberg.com/blog/leg-cramps-at-night-or-nocturnal-cramps
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...