Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità

I probiotici e gli enzimi digestivi possono creare armonia nell'intestino?

76,039 Visualizzazioni

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

L'intestino sembra una zona di guerra? Per molti, la risposta è sì. Negli Stati Uniti, le indagini hanno dimostrato che più della metà degli adulti americani soffre di disturbi cronici all'intestino e allo stomaco. Altri studi mostrano numeri simili in Asia, Russia ed Europa. Molti individui possono trovare una risoluzione parziale o completa di molti problemi intestinali modificando la propria dieta, consumando probiotici e/o integrando con enzimi digestivi. Discuteremo i vantaggi di ognuno di essi. 

Più di 2.000 anni fa, Ippocrate affermò: "Tutte le malattie iniziano nell'intestino". Non solo è importante capire la causa principale del problema intestinale, ma anche come i probiotici e gli enzimi digestivi possono aiutare a ripristinare l'equilibrio.

Le principali cause dei sintomi intestinali cronici o dell'intestino pigro:

  • Crescita eccessiva di batteri intestinali dannosi 
  • Allergie e sensibilità alimentari
  • Insufficienza degli enzimi digestivi

Alcune soluzioni olistiche:

  • Cambiamenti nella dieta: Eviti gli alimenti che provocano  i sintomi (i latticini, il grano, il mais e la soia sono i più comuni)
  • Uso di probiotici ceppo-specifici per aumentare la diversità dei batteri intestinali
  • Integrazione di enzimi digestivi per favorire l'assorbimento dei nutrienti

Perché tante persone soffrono di problemi gastrointestinali?

Le principali teorie odierne propongono che la maggior parte dei problemi digestivi sia il risultato di rapidi cambiamenti nell'ambiente, negli alimenti e nell'agricoltura. Questi cambiamenti, insieme ai nuovi approcci alla lavorazione degli alimenti, hanno influenzato la composizione della nostra dieta, l'assunzione di quantità di cibo e la qualità degli alimenti, che ci predispone ad allergie e intolleranze alimentari. La maggior parte dei medici concorda sul fatto che stiamo riscontrando un numero maggiore di problemi rispetto alle generazioni passate. 

I produttori alimentari utilizzano più pesticidi, antibiotici, ormoni della crescita e altre "innovazioni" per migliorare la resa dei prodotti. Tuttavia, tutto ciò non è privo di conseguenze. Si pensa che gli esseri umani non si siano evoluti a un ritmo abbastanza veloce per stare al passo con i cambiamenti più rapidi dei nostri alimenti.

Inoltre, l'uso eccessivo di antibiotici sia negli esseri umani che negli animali, quando non è necessario, e l'eccessiva dipendenza dai riduttori di acidità sono fattori che contribuiscono a danneggiare la salute dell'intestino. 

Questo crea squilibri che portano all'infiammazione dell'intestino e possono indurre o peggiorare diverse patologie gastrointestinali. Alcuni suggeriscono che dobbiamo tornare allo stile alimentare dei nostri antenati, quello dei cacciatori-raccoglitori. Questo è un argomento comune per coloro che promuovono la dieta paleo (paleolitica) o primal.

Nell'ultimo decennio, abbiamo imparato molto sull'importanza di un sistema digestivo ben funzionante. Anche condizioni mediche come il reflusso acido, la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), il morbo di Crohn, la celiachia e la colite ulcerosa sono ora ritenute dovute a cambiamenti nell'alimentazione e nel microbiota intestinale. 

Gli studi dimostrano che l'integrazione con probiotici non solo può influenzare positivamente il nostro microbiota, ma può anche apportare benefici a condizioni non tradizionalmente associate alla salute dell'intestino. 

Malattie non intestinali che possono migliorare con l'uso di probiotici:

  • Ansia e depressione
  • Allergie e malattie autoimmuni
  • Cardiopatia
  • Ipertensione
  • Colesterolo alto
  • Resistenza all'insulina, prediabete e diabete
  • Malattie renali
  • Sovrappeso e obesità

La storia dei probiotici

L'uso di alimenti fermentati e i loro potenziali benefici sono stati a lungo oggetto di riflessione nella comunità scientifica. L'umanità consuma prodotti fermentati fin dal 10.000 a.C. e spesso li consumava per ottenere benefici per la salute. 

Alcune delle prime ricerche sui probiotici sono state condotte da Elie Metchnikoff nel 1905, dove ha scoperto che la popolazione bulgara da lei studiata aveva una maggiore longevità grazie all'uso di prodotti a base di latte fermentato. Il primo resoconto storico dell'isolamento di un probiotico risale al 1917, quando Alfred Nissle isolò un ceppo di E. coli che aveva alcuni benefici protettivi. Abbiamo anche capito che i prebiotici, ovvero gli alimenti che i nostri batteri intestinali consumano, sono molto importanti per la nostra salute.

In risposta alla loro crescente popolarità, gli integratori di probiotici ;e l'interesse per il microbiota intestinale sono stati ampiamente studiati dalla comunità scientifica. Con questo afflusso di ricerche, ci sono ora prove schiaccianti che dimostrano che l'uso di integratori di probiotici non solo può influire positivamente sulla salute dell'intestino, ma anche su quella dell'intero organismo.

In che modo i probiotici possono aiutare

Il problema medico di base che l'integrazione di probiotici è destinata a trattare è noto come "disbiosi" La disbiosi è fondamentalmente uno stato in cui il nostro intestino perde l'importante diversità delle migliaia di ceppi batterici che colonizzano il nostro intestino e ci mantengono in salute. 

Inoltre, la nostra dieta a base di fast-food e l'invecchiamento stanno influenzando anche il nostro intestino. Sappiamo anche che i bambini nati tramite parto cesareo e che non sono stati allattati al seno hanno un intestino diverso da quelli nati per via vaginale e allattati al seno. 

Una volta che una specie batterica unica nel nostro intestino viene persa, spesso è persa in modo permanente o, nella migliore delle ipotesi, può richiedere mesi o anni per essere recuperata. Per quanto si possa modificare il proprio stile di vita, è possibile che non si riesca a recuperare completamente la diversità dei batteri intestinali senza l'uso di  integratori probiotici

Una volta eliminati i fattori scatenanti dannosi, i probiotici possono aiutare a migliorare la salute dell'intestino ripopolando i batteri intestinali buoni e ripristinando l'equilibrio della comunità intestinale.

Mentre i probiotici possono essere venduti come ceppi singoli, molte formule disponibili contengono una combinazione di vari ceppi, come quelli elencati di seguito. La dose consigliata varia spesso da 5 miliardi di unità fino a 100 miliardi di unità. In molti iniziano con dosi basse e aumentano con l'avanzare del tempo. Questo può essere più semplice per l'apparato digerente. 

I ceppi batterici ricercati utilizzati nei probiotici:

Ceppi di lievito benefici

Uso dell'integrazione di enzimi digestivi come alternativa ai probiotici

Come già detto, un altro modo per combattere le intolleranze alimentari è quello di utilizzare integratori di enzimi digestivi. La filosofia principale alla base dell'uso degli integratori di enzimi digestivi è che essi scompongono gli ingredienti alimentari che potrebbero non essere ben tollerati, in sostanze più facilmente digeribili. L'obiettivo è quello di evitare i comuni effetti collaterali di gas, gonfiore o diarrea. Anche se evitare il cibo scatenante sarebbe l'ideale, a volte non è sempre possibile.

Mentre i probiotici hanno un beneficio più generalizzato, come il ripristino dei batteri intestinali; il trattamento dei problemi intestinali con gli enzimi digestivi ha un'ampiezza terapeutica molto limitata. Lo scopo dell'integrazione di enzimi digestivi è la scomposizione degli alimenti mal tollerati o mal digeriti. 

Attualmente, l'uso di enzimi digestivi non è approvato dal punto di vista medico come l'integrazione di probiotici, ma diversi studi hanno dimostrato che aiuta ad alleviare le malattie gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile e il gonfiore dovuto a cibi mal tollerati. 

Allo stato attuale, incoraggerei l'integrazione di enzimi digestivi a tutti coloro che hanno ancora difficoltà con i disturbi addominali cronici, soprattutto dopo aver provato vari probiotici. È anche comune assumere sia un integratore probiotico che un enzima digestivo.

Gli enzimi digestivi più comunemente usati e il loro impiego

  • Enzimi lattiero-caseari (lattasi) : aiutano chi è sensibile ai latticini. Scompongono le molecole di lattosio per prevenire i sintomi dell'intolleranza al lattosio 
  • Enzimi proteolitici (bromelina, papaina): aiutano a scomporre le proteine
  • Enzimi del glutine : aiutano a scomporre il glutine
  • Lipasi: scompone i grassi, può ridurre le feci grasse.
  • Alfa-Galattosidasi: "Beano", scompone gli zuccheri fermentabili e riduce il gonfiore.

La salute dell'intestino non è una taglia unica

Trovare una risposta alla domanda "perché ho tanti problemi con la salute dell'intestino?" può essere difficile. L'origine per molti è probabilmente multifattoriale e non esiste un approccio "unico". L'intestino è un sistema di organi fantasticamente complesso: se si considera il microbioma, non c'è nessun'altra parte del corpo che possa avvicinarsi a questo livello di complessità, forse con l'eccezione del cervello. 

Il corpo umano ha circa 25.000 geni diversi che ne determinano l'intera composizione. Tuttavia, attualmente conosciamo più di 3,3 milioni di geni unici che esistono all'interno del nostro microbioma intestinale, il che serve a dimostrare che c'è molto dell'intestino che non è stato completamente compreso. Con il passare del tempo, sicuramente continueremo a imparare qualcosa di più a proposito  

Fonti:

  1. Milligan, Phylllis. “New Survey Reveals More than Half of Americans Are Living with Gastrointestinal Symptoms and Not Seeking Care from a Doctor.” New Survey Reveals More than Half of Americans Are Living with Gastrointestinal Symptoms and Not Seeking Care from a Doctor | AbbVie News Center, 2013, news.abbvie.com/news/new-survey-reveals-more-than-half-americans-are-living-with-gastrointestinal-symptoms-and-not-seeking-care-from-doctor.htm.
  2.  Mössner, Joachim, and Volker Keim. “Pancreatic Enzyme Therapy.” Deutsches Aerzteblatt Online, 2011, doi:10.3238/arztebl.2011.0578.
  3. Smits, Samuel A., et al. “Seasonal Cycling in the Gut Microbiome of the Hadza Hunter-Gatherers of Tanzania.” Science, vol. 357, no. 6353, 2017, pp. 802–806., doi:10.1126/science.aan4834.
  4. Barbut, F. “Managing Antibiotic Associated Diarrhoea.” Bmj, vol. 324, no. 7350, 2002, pp. 1345–1346., doi:10.1136/bmj.324.7350.1345.
  5. Ianiro, Gianluca, et al. “Digestive Enzyme Supplementation in Gastrointestinal Diseases.” Current Drug Metabolism, vol. 17, no. 2, 2016, pp. 187–193., doi:10.2174/138920021702160114150137.
  6. Kaur, Nirmal, et al. “Intestinal Dysbiosis in Inflammatory Bowel Disease.” Gut Microbes, vol. 2, no. 4, 2011, pp. 211–216., doi:10.4161/gmic.2.4.17863.
  7. Nath, Arijit, et al. “Biological Activities of Lactose-Based Prebiotics and Symbiosis with Probiotics on Controlling Osteoporosis, Blood-Lipid and Glucose Levels.” Medicina, vol. 54, no. 6, 2018, p. 98., doi:10.3390/medicina54060098.
  8. Liu, Yuying, et al. “Probiotics in Autoimmune and Inflammatory Disorders.” Nutrients, vol. 10, no. 10, 2018, p. 1537., doi:10.3390/nu10101537.
  9. Ciorba, Matthew A. “A Gastroenterologist's Guide to Probiotics.” Clinical Gastroenterology and Hepatology, vol. 10, no. 9, 2012, pp. 960–968., doi:10.1016/j.cgh.2012.03.024.
  10. Tsai, Yu-Ling, et al. “Probiotics, Prebiotics and Amelioration of Diseases.” Journal of Biomedical Science, vol. 26, no. 1, 2019, doi:10.1186/s12929-018-0493-6.
  11. Liu, Yuying, et al. “Probiotics in Autoimmune and Inflammatory Disorders.” Nutrients, vol. 10, no. 10, 2018, p. 1537., doi:10.3390/nu10101537.
  12. Fuller, R. “Probiotics in Human Medicine.” Gut, vol. 32, no. 4, 1991, pp. 439–442., doi:10.1136/gut.32.4.439.
  13. Jia, Kai, et al. “The Clinical Effects of Probiotics for Inflammatory Bowel Disease.” Medicine, vol. 97, no. 51, 2018, doi:10.1097/md.0000000000013792.
  14. Kaur, Nirmal, et al. “Intestinal Dysbiosis in Inflammatory Bowel Disease.” Gut Microbes, vol. 2, no. 4, 2011, pp. 211–216., doi:10.4161/gmic.2.4.17863.
  15.  Sniffen, Jason C., et al. “Choosing an Appropriate Probiotic Product for Your Patient: An Evidence-Based Practical Guide.” Plos One, vol. 13, no. 12, 2018, doi:10.1371/journal.pone.0209205.
  16. Ianiro, Gianluca, et al. “Digestive Enzyme Supplementation in Gastrointestinal Diseases.” Current Drug Metabolism, vol. 17, no. 2, 2016, pp. 187–193., doi:10.2174/138920021702160114150137.
  17. Löhr, J.‐M., et al. “The Ageing Pancreas: a Systematic Review of the Evidence and Analysis of the Consequences.” Journal of Internal Medicine, John Wiley & Sons, Ltd (10.1111), 23 Mar. 2018, onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/joim.12745.
  18. Spagnuolo, R., et al. “P.07.12 Beta-Glucan, Inositol And Digestive Enzymes In Patients With Inflammatory Bowel Disease Associated With Irritable Bowel Syndrome.” Digestive and Liver Disease, vol. 48, 2016, doi:10.1016/s1590-8658(16)30228-6.
  19. Mitea, C, et al. “Efficient Degradation of Gluten by a Prolyl Endoprotease in a Gastrointestinal Model: Implications for Coeliac Disease.” Gut, vol. 57, no. 1, 2007, pp. 25–32., doi:10.1136/gut.2006.111609.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più